Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

22 Ott, 2024
Il ministro, in un’intervista a RaiNews 24 sugli eventi meteo estremi, ha puntato il dito anche contro «un certo ambientalismo integralista». Il Panda nazionale: «Oltre che della crisi climatica, il nostro paese è in balia di un governo che cerca giustificazioni e non soluzioni»
Prima, un mesetto fa, con le città della regione alle prese con acqua e fango, aveva approfittato delle telecamere per attaccare l’Emilia Romagna, provocando una dura replica da parte della presidente Irene Priolo: «È sciacallaggio politico». Ora, il ministro Nello Musumeci è tornato a parlare a RaiNews 24, sempre di eventi meteo estremi. E in un’intervista trasmessa sulla rete pubblica allnews, il titolare della Protezione civile e le politiche del mare ha puntato il dito verso altri bersagli. Provocando, di nuovo, una dura reazione. Come riportato tra i primi dal quotidiano&…

22 Ott, 2024
Annalisa Corrado: passo fondamentale per arrivare presto all’approvazione definitiva della legge, pilastro del Green Deal Europeo
La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha dato il via libera  alla  legge sul monitoraggio del suolo che punta ad accompagnare l’Ue  verso l’obiettivo di avere suoli sani entro il 2050. Includendo disposizioni sulla gestione sostenibile e sulla contaminazione del suolo, questa prima legge europea fornirà una definizione armonizzata del concetto di salute dei suoli, e istituirà un quadro di monitoraggio completo e coerente che punti a bonificare i siti contaminati, a promuovere la gestione sostenib…

22 Ott, 2024
Fazzini: «Aree tra le più evolute socialmente ed economicamente d’Europa oramai puntualmente vanno sott’acqua»
Tracimazioni, tombature, rotture di argini, frane, valanghe e, dulcis in fundo, “bombe d’acqua” o ancor meglio “slavine di acqua”. Fino a qualche anno fa, almeno le prime si chiamavano parole chiave nei lavori scientifici dedicati. Ora, che si chiamano keywords, sono divenute parole da social, piuttosto che da bar ma, cosa ancora più preoccupante, da linguaggio istituzionale. E a tutto ciò, si assomma puntualmente l’infinita serie di “passa post” che si leggono, sempre sul web, e che fanno sentire tutti esperti in materia, determinando quasi sempre ansie e paure nella già provata e poco prepa…

21 Ott, 2024
L’associazione ambientalista sottolinea che la crisi climatica è amplificata dalla fragilità e dalla cattiva gestione del territorio, per difendere il quale bisogna ridare spazio ai fiumi
Quello verificatosi nel fine settimana, denuncia il Wwf Italia, è «un disastro più che annunciato, che si ripete con sempre maggior frequenza e, soprattutto, che si accanisce con particolare violenza su alcune zone, come l’Emilia-Romagna gravemente colpita anche lo scorso anno». E la soluzione, per l’associazione ambientalista, non può che essere una: «Investire in natura». Cosa significa? Spiega il Panda: «È indispensabile ridare spazio ai fiumi recuperando aree di esondazione naturale o, laddove questo non basti o non sia possibile, realizzare adeguate casse di espansione. Tutto questo…

21 Ott, 2024
Ciafani (Legambiente) al Governo Meloni: «Il Paese paga lo scotto di troppi ritardi su lotta alla crisi climatica, si stanzino subito le risorse economiche necessarie per attuare»
Dopo la Liguria, la Toscana e anche la Sicilia – sull’isola l’ormai storica siccità oggi convive coi danni da nubifragio – nel fine settimana anche l’Emilia Romagna è tornata volta sott’acqua, per l’ennesima alluvione foraggiata dalla crisi climatica con temperature record nel Mediterraneo, che riempiono l’atmosfera di energia e vapore acqueo. Per l’Emilia Romagna si tratta addirittura della quarta, grande alluvione in un anno e mezzo: dopo il doppio nubifragio del maggio 2023, che da solo è valso danni da 8,9 miliardi di euro, sono seguiti gli eventi alluvionali di metà settembre col ciclon…

21 Ott, 2024
Le contraddizioni che hanno impedito all’Italia di fare la grande opera pubblica della quale abbiamo bisogno
Sabato ero all’Assemblea nazionale dei circoli di Legambiente e da Piombino a Grosseto, per arrivarci, abbiamo attraversato lungo l’Aurelia un territorio fradicio di acqua che la pioggia stava ancora inzuppando, un alluvione di portata mai vista che ha fatto esondare il Cornia e – soprattutto – il reticolo di  fossi, torrenti e canali minori, ristretto, tombato e spostato per far posto a capannoni, villette, strade o frutto di bonifiche ormai dimenticate. Un’alluvione che ha completato – speriamo – la mappa rossa della Toscana finita sott’acqua, della Toscana del caldo e della siccità m…

21 Ott, 2024
Basta ritardi. Si stanzino le risorse necessarie per attuare il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
A conclusione della XXIII Assemblea nazionale dei circoli di Legambiente, che ha visto dal 18 al 20 ottobre riuniti nel grossetano oltre 500 volontari e volontarie di circoli e regionali provenienti da tutta Italia, il Cigno Verde ha lanciato da Rispescia (GR), dal cuore della Maremma, un appello al Governo Meloni: «Gli eventi meteo estremi che in queste ore hanno colpito nuovamente il Paese ci ricordano che l’Italia non deve perdere altro tempo. Il Paese paga lo scotto di troppi ritardi su lotta alla crisi climatica, strategie di adattamento e mitigazione, transizione ecologica. Si…

18 Ott, 2024
Dopo le piogge intense su Liguria ed Emilia Romagna, allagamenti registrati in tutto il centro-nord. Situazione critica nelle province di Livorno, Siena e Pisa
«A Campiglia 90 mm di pioggia caduti in un’ora, superiore alla media di un mese intero, a Venturina 37 mm in 15 minuti. Interventi in corso del sistema di Protezione Civile anche a Siena per allagamenti. Nelle prossime ore ancora precipitazioni sul basso livornese, entroterra pisano e su gran parte della regione, con maggiore insistenza sulle zone occidentali». Il presidente della Regione Eugenio Giani ha iniziato verso mezzanotte a postare aggiornamenti sulle situazioni meteo più critiche della Toscana. L’ondata di maltempo che nei giorni scorsi aveva cominciato a colpire Ligu…