Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

1 Lug, 2024
Mappatura completa e precisa delle dune per la conservazione costiera
Le dune costiere sono aree ricche e complesse all’interfaccia tra ecosistemi terrestri e acquatici. Sono ricchissime di biodiversità e svolgono un ruolo essenziale  per l’ambiente e per il benessere umano, ad esempio proteggendo gli insediamenti interni dalle inondazioni marine. Ma  le dune costiere sono interessate dal coastal squeeze, un fenomeno causato dall’azione combinata dell’innalzamento del livello del mare e dell’espansione urbana. A questo si aggiungono altri processi come l’inquinamento che aggravano ulteriormente le condizioni dei sistemi dunali Il nuovo studio “Enhanc…

1 Lug, 2024
Cambiamenti allarmanti e a cascata per le specie degli ecosistemi costieri
Le alghe brune e le praterie di piante marine – le fanerogame - forniscono importanti servizi ecologici e socioeconomici nelle aree costiere di tutto il mondo: sostengono la biodiversità e la pesca costiera, garantiscono la protezione delle coste, partecipano al riciclaggio dei nutrienti oceanici, contribuiscono al sequestro del carbonio e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.  Dato che il cambiamento climatico sta minacciando gravemente gli habitat macrofite e i servizi che forniscono, abbiamo urgentemente bisogno di capire come sia le alghe brune che le fanerogame marine risponde…

1 Lug, 2024
La frequenza, l’intensità e l’entità di questi disastri climatici sono un segnale di allarme per il mondo
Secondo l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), «Eventi climatici estremi e disastri naturali devastanti stanno sconvolgendo molte comunità di rifugiati e di sfollati in tutto il mondo, aggravando la loro condizione e, in alcuni casi, costringendoli a ripartire da zero». Un allarme che arriva dopo che una serie di inondazioni catastrofiche, terremoti, cicloni, tempeste e ondate di caldo hanno colpito i rifugiati e gli sfollati interni in Africa, nelle Americhe e in Asia. A maggio, in Brasile le devastanti inondazioni che hanno colpito lo Stato del Rio Grande do Sul han…

28 Giu, 2024
Le sfide che le aziende devono affrontare per convivere con l’aumento della temperatura di 3° C entro il 2100
Lo studio "We're doomed now what?". pubblicato da Arthur D. Little (ADL) in collaborazione con la World Intellectual Property Organization (WIPO) e Making Tomorrow Blue Shift Institute. analizza come le imprese devono adattarsi all'aumento delle temperature globali, previsto fino a 3° C entro il 2100 ed evidenzia che «La strategia di adattamento sarà fondamentale per la pianificazione aziendale entro il 2040, diventando inseparabile dalla strategia aziendale stessa». Secondo Saverio Caldani, CEO di ADL Italia e Spagna, «Dallo studio emerge chiaramente che l’adattamento non è una scelta, ma è…

27 Giu, 2024
Il presidente dell’ordine dei geologi: «Non fermiamoci in prossimità dei fiumi, quando ci sono condizioni di potenziale rischio, per fare selfie, video»
Vediamo sempre più filmati, selfie, foto pubblicate sui social che ritraggono mentre si è ai margini din un fiume, anche quando c’è una situazione di potenziale rischio. Osserviamo ancora troppi comportamenti imprudenti, troppe immagini registrate con i telefonini in prossimità dei fiumi, il percorrere strade invase da acqua e fango al piede di versanti in terra, non rinunciare alla mobilità quando non è strettamente necessario. Questo non accade solo in Emilia – Romagna. L’appello è quello di comportarsi in modo diverso. Non bisogna sostare, fermarsi, in prossimità dei fiumi, quando ci sono…

27 Giu, 2024
M5S il PNIEC del Governo è illogico. A rischio competitività e sicurezza nazionale. Quando vi sgancerete dalle lobby dei fossili?
Oggi e domani la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa a Bruxelles al Consiglio europeo e ieri ha riferito alla Camera quale sarà la linea di un’Italia che sembra essere in mezzo al guado tra sovranismo, estrema destra e collaborazione con la Commissione europea, accentuando anche la polemica antiambientalista, probabilmente per sbarrare l’ingresso dei Verdi nella maggioranza a Strasburgo e Bruxelles che gli toglierebbe ulteriore spazio di manovra. Nel suo intervento la Meloni ha detto che «Una delle priorità che i cittadini ci consegnano con il loro voto è poi riportare buon se…

27 Giu, 2024
Legambiente Sicilia chiede l’avvio di urgenti interventi di monitoraggio e di ripristino come previsto dalla Restoration Law
Legambiente Sicilia denuncia che «In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo una incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il Lago di Pergusa è quasi completamente scomparso, al suo posto rimane una chiazza nerastra di fango umido che si sta essiccando al caldissimo sole di questa estate appena iniziata. La sua scomparsa, di certo imputabile alla gravissima crisi climatica che attanaglia la Sicilia, è stata però velocizzata dalla totale disattenzione e dall’inerzia degli Enti che, invece, avrebbero dovuto intervenire a vario titolo. Su tutti un grande, colpevolissimo assente, il Gove…

27 Giu, 2024
Ragazze e ragazzi segnalano e raccontano gli effetti della crisi climatica grazie a un progetto di scienza aperta e di educazione ecologista.
Che conseguenze ha avuto l’ultima grandinata nel territorio in cui vivi? Quali sono stati gli effetti dell’ondata di calore in città? Che danni ha provocato l’ultima alluvione? A queste domande rispondono direttamente le ragazze e i ragazzi delle scuole medie inferiori coinvolte nel progetto Sentinelle climatiche, un’iniziativa di scienza aperta e partecipata che coinvolge dodici scuole tra Nord e Sud d’Italia in un percorso di monitoraggio degli eventi estremi legati al cambiamento climatico. Dal Piemonte alla Sicilia, la sfida climatica raggiunge la comunità educante, arriva nelle scuole…