Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

21 Giu, 2013
Le conseguenze dei cambiamenti climatici si fanno sempre più drammatiche
In India il monsone ha già lasciato la sua impronta. Le eccezionali piogge monsoniche che stanno colpendo il Paese hanno già fatto almeno 150 morti negli Stati dell’Uttarakhand e dell’Himachal Pradesh, ma il bilancio finale potrebbe essere terrificante: si parla di migliaia di dispersi. Ajay Chadha,  a capo dell’'Indo-Tibetan Border Police (Itbp) ha detto a The Indu  che ci sono «Migliaia di persone ancora isolate nello Stato montuoso dell’Uttarakhand,  le squadre di soccorso stanno concentrandosi sull’evacuazione delle persone isolate nelle giungle tra Kedarnath e Gaurikund e altre piattafor…

21 Giu, 2013
Mio caro Alfred, mentre scrivo questo, la pioggia sta sferzando il terreno ed è tardi. L'ultima volta che ti ho scritto riguardo alla questione alla quale lavoro, il cambiamento climatico, ero lontano, a Rio de Janeiro, in Brasile, in occasione del vertice dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. Un anno dopo, sono corso da casa fino a Bonn, in Germania, dove ho trascorso la scorsa settimana all’ultimo round dei negoziati sul clima dell’Onu  che cercano di supportare i governi nell’agire rapidamente e con coraggio per far fronte alla crisi climatica globale. Mentre guardo fuori dal finestrino de…

19 Giu, 2013
Torna il caldo e aumenta il rischio incendi, che in Provincia di Firenze - dove la metà del territorio, circa 174.320 ettari, è occupata da formazioni boschive - è elevato. La statistica rilevata a livello regionale lo conferma: negli ultimi anni quello della provincia di Firenze è stato uno dei territori con il maggiore numero di incendi, sia boschivi che di vegetazione, anche se la superficie coinvolta nell’incendio è relativamente contenuta, con un valore di poco superiore ad un ettaro. Questo dato testimonia che è necessario lavorare ancora sulla prevenzione ma che l’Attività antincendi b…

19 Giu, 2013
Le imprese green italiane dominano il mercato europeo dei condizionatori e delle celle frigorifere
Oggi la Commissione Ambiente del parlamento europeo è chiamata a votare il nuovo regolamento sui gas refrigeranti, che contribuiscono fortemente all'effetto serra, e Legambiente chiede agli europarlamentari italiani di appoggiare l'ambizioso testo, pur se emendato, e di sostenere «Tutti i faticosi compromessi raggiunti finora dal relatore, il verde olandese Bas Eickout, per dare forza alla fase finale del negoziato con il consiglio dei ministri europei in autunno, che varerà il testo definitivo». Il Cigno Verde ricorda che «Il tema è dei più centrali nella lotta ai cambiamenti climatici: se n…

18 Giu, 2013
Contemporaneamente al regolamento sul meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (di cui parliamo in un altro pezzo), arriva la decisione europea sulle norme di contabilizzazione relative alle emissioni e agli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento di uso del suolo e silvicoltura e sulle informazioni relative alle azioni connesse a tali attività. La decisione – pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi - fissa le norme di contabilizzazione in tale settore come primo passo verso l'inclusione di t…

18 Giu, 2013
Il paese del dragone replica nella forma l’Ets europeo, sperando che non ne copi anche i fallimenti
Parte oggi 18 giugno, a Shenzhen, un esperimento di “emission trading”, di un meccanismo di mercato che dovrebbe aiutare la Cina a contenere le sue emissioni di carbonio. Come già avviene in Occidente, a ciascuna delle 630 imprese industriali o di costruzione della città è assegnato un tetto massimo di emissioni. In questo schema noto come “cap-and-trade”, tutti sono incentivati a contenere le emissioni (cap). Chi non ce la fa e sforerà la soglia potrà acquistare sul mercato diritti di emissione presso imprese che, invece, riescono a stare ben sotto i limiti (trade). La Cina è responsabile, o…

18 Giu, 2013
Environmental Science and Technology pubblica lo studio “Mode, load, and specific climate impact from passenger trips” secondo il quale «L'impatto climatico di un viaggio su lunga distanza può facilmente variare di un fattore 10 per passeggero a seconda della scelta della modalità, dell'efficienza e dell’occupazione dei veicoli». I ricercatori dell’International institute for applied systems analysis (Iiasa) e del Center for international climate and environmental research (Cicero), mettono confronto l'impatto climatico specifico s di un viaggio  a lunga distanza da percorrere auto, pullman…

18 Giu, 2013
Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea, che abroga la decisione del 2004, l’Ue ha adeguato agli sviluppi internazionali il meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra (e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici), a livello nazionale e dell’Unione europea La decisione 280/2004/CE relativa a un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto ha istituito un quadro per monitorare le emissioni di origine antropica dalle fonti e l’assorbimen…