Skip to main content

Alti livelli di microplastiche nel suolo possono dimezzare la fertilità dei vermi

Conseguenze potenzialmente negative per la salute degli ecosistemi del suolo e effetti a catena sulla nostra catena alimentare
 |  Enogastronomia moda turismo

Secondo lo studio “Microplastic particles reduce reproduction in the terrestrial worm Enchytraeus crypticus in a soil exposure”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di scienziati del Center for Ecology & Hydrology (CEH) «Le microplastiche nel suolo potrebbero non influire sulla sopravvivenza dei vermi, ma ad alte concentrazioni possono ridurre la fertilità fino al 50%».

I ricercatori britannici hanno studiato per 21 giorni gli effetti di microplastiche di diversi tipi e dimensioni – che andavano da 13 a 150 micrometri (da 0,013 mm a 0,15 mm) - sulla sopravvivenza e sulla fertilità del piccolo e comune verme  Enchytraeus crypticus  e hanno scoperto che «Quando si tratta di inquinamento da plastica, le dimensioni contano».

Qualcuno potrebbe dire: «Ma che ce ne frega della fertilità dei vermi?», in realtà ce ne dovrebbe importare molto, visto che i vermi svolgono un ruolo essenziale nel ciclo dei nutrienti, abbattendo la materia organica in decomposizione e rilasciando i nutrienti nel terreno, consentendo la crescita delle piante. Inoltre, la loro vasta attività di scavo aera il suolo e ne migliora il drenaggio.

La principale autrice dello studio, l’ecotossicologa del CEH Elma Lahive, aggiunge: «I vermi sono fondamentali per la salute dei nostri suoli. Aiutano la produttività delle colture migliorando la fertilità del suolo, oltre a prevenire l'erosione e le inondazioni. Pertanto, qualsiasi riduzione significativa della popolazione di vermi ha conseguenze potenzialmente negative per la salute degli ecosistemi del suolo e effetti a catena sulla nostra catena alimentare. Le microplastiche sono ora un contaminante del suolo molto comune e valutare i pericoli che possono comportare per importanti organismi del suolo come i vermi è diventata una priorità. Il nostro studio fornisce una nuova preziosa visione dei tre fattori che influenzano il pericolo rappresentato dalle particelle di plastica per gli organismi del suolo: concentrazione, dimensioni e tipo di plastica».

Il team del CEH guidato dalla Lahive ha nel suo laboratorio due materie plastiche comuni: il poliammide, comunemente noto come nylon, e il PVC. I vermi sono stati esposti a particelle di tre dimensioni diverse di nylon a concentrazioni di microplastiche nel terreno che andavano da 2 al 12%. Grazie allo studio finanziato dal Natural Environment Research Council, gli scienziati hanno scoperto che «Le dimensioni e il tipo di plastica non hanno avuto alcun impatto sulla sopravvivenza dei vermi durante il periodo di test».

La Lahive conclude: «Abbiamo scoperto che le microplastiche presenti ad alte concentrazioni riducono la riproduzione dei vermi fino al 50%. Più piccola è la plastica, maggiore è la riduzione della riproduzione, il che potrebbe essere collegato all'ingestione. I vermi che abbiamo usato hanno parti della bocca molto piccole e abbiamo scoperto che ingerivano più microplastiche di dimensioni inferiori rispetto alle plastiche di dimensioni maggiori. Dato che sappiamo che le microplastiche si stanno accumulando nei nostri suoli e possono rimanere lì per molto tempo, dobbiamo chiaramente capire l'effetto che stanno avendo sui nostri ecosistemi del suolo e i rischi a lungo termine che possono comportare».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.