Skip to main content

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all'Isola d'Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?
 |  Enogastronomia moda turismo

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e che avrà un fortissimo impatto paesaggistico anche su Portoferraio e Capoliveri. Tanto che era stata negata la valutazione di incidenza.

Un’escavo e un ampliamento a cielo aperto che avviene mentre le ferite della miniera del Buraccio restano aperte in attesa di un vero ripristino ambientale. La rimozione della cima di una collina che distruggerà parte di una rete sentieristica che andrebbe invece fatta conoscere e valorizzare, che avrà un pesantissimo impatto sull’ambiente, la biodiversità, l’assetto idrogeologico e le aziende agricole e turistiche dell’area. Resteranno però alcuni ciuffi di sughere secolari, che le ruspe non potranno spianare, circondate da un deserto bianco e polveroso.

Il tutto avviene nell’imbarazzante silenzio  - o con la volonterosa complicità - delle amministrazioni comunali, della politica pavida con i forti, dei comitati e delle associazioni, evidentemente troppo impegnati a parlare di sviluppo sostenibile.

Intanto, nel 2020, nel cuore dell’Elba, una collina elbana viene spianata per farne polvere.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.