
Al via la VII Rassegna nazionale dei Vini dei Parchi e delle Aree protette, ecco come partecipare

È ufficialmente aperta la selezione per partecipare alla VII Rassegna nazionale dei Vini dei Parchi e delle Aree protette, l’iniziativa promossa da Legambiente che unisce qualità enologica, tutela ambientale e identità territoriale.
Si tratta di un evento consolidato, rivolto a vini Doc, convenzionali, biologici e biodinamici provenienti da parchi, riserve e aree naturali protette, quei territori in cui l’attività vitivinicola si sviluppa nel rispetto della biodiversità e del paesaggio. Una vocazione che riguarda numerose regioni italiane, e in particolare il Lazio, ricco di esperienze agricole che integrano tradizione e sostenibilità.
Le aziende interessate hanno tempo fino al 16 giugno 2025 per far pervenire i propri campioni, che saranno valutati da una commissione tecnica composta da docenti universitari, enologi e sommelier professionisti. In gara, le principali categorie del panorama enologico: bianchi, rosati, rossi, spumanti e vini dolci/da dessert.
Il momento culminante sarà l’evento “Parchi a tavola”, in programma durante la 37ª edizione di Festambiente, che si terrà dal 6 al 10 agosto 2025 a Rispescia (GR), nel cuore del Parco della Maremma. In questa cornice, i vini selezionati saranno premiati per qualità organolettica, rappresentatività territoriale e attenzione ambientale, entrando a far parte di un circuito nazionale di valorizzazione promosso da Legambiente Agricoltura e Festambiente.
Per le aziende vincitrici, oltre al riconoscimento, è prevista la partecipazione a una campagna di comunicazione nazionale che mira a far conoscere il valore di un’agricoltura capace di coniugare eccellenza e sostenibilità.
La scheda di partecipazione deve essere inviata via mail all’indirizzo:
Un invito aperto a tutti i produttori che scelgono di coltivare nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale, contribuendo a costruire un modello agricolo più giusto e resiliente, dentro e fuori dalle aree protette.
