
Dieci anni di Circonomia: dal 22 al 24 maggio ad Alba per fare il punto sull’economia circolare

Compie dieci anni Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, che tornerà ad Alba dal 22 al 24 maggio 2025 con una tre giorni di incontri, spettacoli, laboratori ed eventi diffusi sul territorio. L’iniziativa è promossa da Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) e Gmi (Greening Marketing Italia), e vedrà la partecipazione di personalità di primo piano nel mondo della cultura ambientale italiana.
«Dal 2016, anno della sua nascita, l’Italia e il mondo sono cambiati radicalmente», ha commentato il direttore scientifico del Festival, Roberto Della Seta, durante la conferenza stampa ospitata dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. «In meglio, perché oggi la transizione dell’economia reale verso modelli più sostenibili è un processo consolidato, che vede l’Italia tra i Paesi leader europei nell’economia circolare. In peggio, perché mai come ora il dibattito pubblico è attraversato – e, a mio avviso, inquinato – dalla falsa idea che il “green deal” ostacoli lo sviluppo e penalizzi il lavoro».
Il programma dell’edizione 2025 si preannuncia particolarmente articolato, con focus tematici che spazieranno dall’economia del cioccolato al cambiamento climatico, dalla finanza etica all’ecodesign, fino alla riduzione dello spreco alimentare. Tra i protagonisti attesi: Giobbe Covatta, Marina Spadafora, Stefano Mancuso, Matteo Caccia e Luca Mercalli.
Per Roberto Cavallo, direttore artistico di Circonomia, raggiungere questo traguardo rappresenta un motivo di grande orgoglio: «In questi dieci anni abbiamo raccontato e costruito, insieme a un pubblico sempre più partecipe e consapevole, un percorso culturale sull’economia circolare, la sostenibilità ambientale e sociale», ha spiegato. «L’edizione 2025 è una delle più ricche e ambiziose: un programma di altissima qualità, con ospiti di spicco del panorama scientifico, artistico e divulgativo italiano».
Novità di quest’anno sarà Circonomia Off, una serie di appuntamenti decentrati che dal 5 al 13 giugno toccheranno vari comuni del territorio cuneese, e che si concluderanno il 19 giugno a Bra con un evento dedicato alla mobilità sostenibile: dal potenziale dell’idrogeno all’elettrico, passando per i PUMS, i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.
Lo sguardo si proietterà infine verso Roma, dove a settembre sarà presentato il nuovo Rapporto sull’economia circolare curato da Duccio Bianchi, per fare il punto sulle prospettive e le sfide future della sostenibilità in Italia. In un momento storico in cui la transizione ecologica è chiamata a difendere la propria credibilità sociale ed economica, Circonomia si conferma uno spazio culturale necessario, capace di coniugare divulgazione, impegno e partecipazione.
Il programma completo di Circonomìa 2025 è disponibile a questo link e sul sito www.circonomia.it. Qui il link dove registrarsi per tutti gli appuntamenti.
