Skip to main content

Cinque tappe da maggio a ottobre: si parte sabato con la Pedalata per la Legalità

L’Eroica 2025: ciclismo, tradizione e sostenibilità s’incontrano nelle Terre di Siena

Brocci: «È la Woodstock di chi ritiene che la pratica sportiva sia un bagaglio di incontri, conoscenze, condivisione e divertimento che trasformano questo evento in qualcosa di davvero speciale»
 |  Eventi

Torna L’Eroica, la manifestazione ciclistica che da quasi trent’anni celebra la fatica, la bellezza e i valori del ciclismo d’altri tempi. L’edizione 2025 è stata presentata ieri presso la sede della Giunta regionale toscana e si preannuncia come una delle più ricche e partecipate di sempre. Oltre alla classica di ottobre, che richiama ogni anno quasi diecimila appassionati da tutto il mondo, il calendario si arricchisce di quattro appuntamenti tra sport, solidarietà e promozione del territorio.

«L’Eroica è un evento che valorizza una parte importante del nostro territorio, dal Chianti alla Val d'Orcia», ha dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, sottolineando come il ciclismo celebrato dalla manifestazione sia «uno sport straordinario fatto di fatica, impegno e valori familiari alla Toscana».

La “classica”, in programma il 4 e 5 ottobre, prevede come sempre il percorso storico di 209 chilometri il sabato, a cui si affiancano le versioni ridotte della domenica. Ma le novità iniziano ben prima.

Il primo evento in calendario è la Pedalata per la Legalità, sabato 17 maggio a Siena: un’iniziativa aperta a tutti, con percorsi da 10 e 30 km e una raccolta fondi a favore del reparto pediatrico delle Scotte e della Fondazione Michele Scarponi. Nella stessa giornata si terrà la quinta edizione dell’Eroica Juniores Siena–Montalcino Coppa Andrea Meneghelli, con un percorso da 107 km su strade bianche e la partecipazione di 175 giovani atleti provenienti da 31 squadre, sette delle quali internazionali.

Il 25 maggio sarà la volta della Eroica Montalcino, giunta alla nona edizione: cinque tracciati, dai 27 ai 153 km, attraverseranno la Val d’Orcia con la partecipazione di circa 2.500 ciclisti. Il 22 giugno si pedalerà invece a Buonconvento per la NOVA Eroica, aperta alle biciclette gravel e articolata su sette percorsi, incluso quello “Family” e una “Epic Route” di 290 km.

«L’Eroica ha scoperto un giacimento di passione formidabile in tutto il mondo», ha affermato Giancarlo Brocci, ideatore della manifestazione, che la descrive come «la Woodstock di chi ritiene che la pratica sportiva sia un bagaglio di incontri, conoscenze, condivisione e divertimento». L’approccio non competitivo e i percorsi modulabili hanno permesso all’Eroica di aprirsi a un pubblico sempre più vasto: «Oggi siamo l’evento italiano con il più alto numero di presenze femminili fra gli iscritti», ha aggiunto Brocci, evidenziando la crescente partecipazione anche dai Paesi anglosassoni, dagli Stati Uniti all’Australia.

A sottolineare il valore culturale e generazionale della manifestazione è stato Franco Rossi, presidente di Eroica Italia: «L’Eroica ha saputo rinnovare nel tempo il suo grande valore di riscoperta delle radici del ciclismo evolvendosi nel suo significato e contaminando le nuove generazioni. A loro è dedicata una parte importante dell’edizione 2025».

Più che una gara, L’Eroica è un viaggio nel cuore più autentico della Toscana, tra paesaggi incontaminati, memoria storica e promozione di uno sport che guarda al futuro con uno sguardo rivolto alle sue radici. Un esempio virtuoso di sostenibilità culturale e ambientale, capace di unire turismo lento, valorizzazione dei territori e attenzione al benessere collettivo.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.