Skip to main content

Coordina il progetto l’Università di Firenze, partecipano la Regione, Sienambiente e Csai

Rifiuti, una delegazione della Commissione Ue in Toscana per Re Mida

Da due anni e mezzo si sperimenta un sistema innovativo di biofiltrazione naturale in grado di abbattere i gas serra emessi dalle discariche in post-gestione, che si sta dimostrando molto efficace
 |  Green economy

Il progetto 'Life Re Mida' coordinato dal dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università degli Studi di Firenze, con la partecipazione di Regione Toscana, Centro Servizi Ambiente Impianti spa e Sienambiente spa, continua a raccogliere consensi e attenzioni a livello internazionale: a due anni e mezzo dal suo avvio, Re Mida – che sperimenta un sistema innovativo di biofiltrazione naturale in grado di abbattere i gas serra emessi dalle discariche in post-gestione – sarà domani all’attenzione di una delegazione della Commissione europea.

Da Bruxelles all’ex discarica di Monticiano (nella foto, ndr), dove Sienambiente ha realizzato un sistema di biofiltrazione naturale capace di trattenere i gas responsabili dell’effetto serra. La sperimentazione fa parte del progetto europeo Life Re Mida che – come spiegato più volte sulle nostre pagine – ha un duplice obiettivo: ridurre l'impatto ambientale delle discariche esaurite attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative; contribuire nella ricerca di una soluzione normativa nella gestione dei gas da discarica poveri di metano e quindi difficilmente valorizzabili a fini energetici.

Dopo la visita a Monticiano, la delegazione della Commissione Ue proseguirà per Castiglion Fibocchi (Ar) dove è presente l’altro impianto di sperimentazione. Oggi, invece, si è tenuto un workshop al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze al quale hanno partecipato i tecnici di Sienambiente per la rendicontazione delle attività svolte.

Nella discarica dismessa delle Fornaci, nel Comune di Monticiano (SI), Sienambiente ha installato 7 biofiltri realizzati con il compost Terra di Siena prodotto negli impianti delle Cortine e di Poggio alla Billa. Nel corso dell’attività, i biofiltri hanno permesso di catturare e inertizzare i principali gas responsabili dell’effetto serra e dare importanti informazioni ai fini della sperimentazione. Dai primi risultati è emerso che la sperimentazione è efficace, e ha dimostrato che il sistema testato può contribuire alla riduzione dei gas climalteranti.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.