Skip to main content

In Toscana cala la produzione di rifiuti speciali ma cresce l’export

La produzione scende nel 2018 a 9,8 milioni di tonnellate: per il 34,7% sono scarti dell’economia circolare, trattamento dei rifiuti e delle acque reflue
 |  Green economy

Come documenta il rapporto pubblicato ieri dall’Ispra, la Toscana è la Regione del centro Italia che produce più rifiuti speciali, il 6,8% a livello nazionale: un dato intrecciato strettamente con il tessuto imprenditoriale presente sul territorio. Non è dunque scontato che i cali registrati da due anni a questa parte siano un buon segno dato che, in controtendenza con quanto avviene a livello nazionale, in Toscana la produzione di rifiuti speciali è in (leggero) calo dal 2016: da 10,5 milioni di tonnellate/anno si è passati a 10,3 nel 2017 e infine a 9,8 nel 2018, appena documentate dall’Ispra. Ma il rapporto non dice se il trend è dovuto a una mutazione del tessuto produttivo locale o a miglioramenti in termini d’efficienza.

Sappiamo che il 95,3% (9,3 milioni di tonnellate) è costituito da rifiuti non pericolosi e il restante 4,7% (456 mila tonnellate) da rifiuti pericolosi. Come a livello nazionale, le principali tipologie di rifiuti speciali prodotte in Toscana sono rappresentate dai rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (37,6% della produzione regionale totale) e quelli derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue (34,7%): l’ennesima testimonianza che anche dall’economia circolare, come in ogni processo produttivo, esitano scarti che è necessario poter gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità.

Questo, purtroppo, a causa della scarsità d’impianti adeguati presenti sul territorio spesso non avviene. Gli stoccaggi di rifiuti speciali rimangono infatti elevati, mentre l’export oltre i confini regionali continua a crescere. Più nel dettaglio, la messa in riserva (R13) a fine anno prima dell’avvio alle operazioni di recupero ammonta a oltre 775 mila di tonnellate (7,8% del totale gestito, contro l’11,9% del 2017); il deposito preliminare (D15) prima dello smaltimento interessa invece oltre 54 mila tonnellate (0,5% vs 0,6%).

Al contempo i rifiuti speciali esportati sono oltre 129 mila tonnellate, di cui 49.318 tonnellate di rifiuti non pericolosi e 80.535 tonnellate di pericolosi: quasi il doppio rispetto alle 77 mila tonnellate esportate nel 2016.

Guardando invece il bicchiere mezzo pieno, dal focus Ispra sulla Toscana spiccano il maggior recupero di materia e il minore ricorso alla discarica.

Nel 2018 la gestione toscana dei rifiuti speciali interessa infatti oltre 9,9 milioni di tonnellate, di cui circa 9,5 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi e oltre 402 mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Il recupero di materia (da R2 a R12) è la forma prevalente di gestione cui sono sottoposti oltre 6,1 milioni di tonnellate e rappresenta il 61,7% del totale gestito. In tale ambito il recupero di sostanze inorganiche (R5) concorre per il 72,6% al recupero totale di materia. Residuale è l’utilizzo dei rifiuti come fonte di energia (R1), pari a quasi 31 mila tonnellate (0,3% del totale gestito).

Infine, complessivamente sono avviati ad operazioni di smaltimento oltre 2,9 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (29,6% del totale gestito): oltre 833 mila tonnellate (8,4% del totale gestito) sono smaltite in discarica (D1), oltre 2 milioni di tonnellate sono sottoposte ad altre operazioni di smaltimento (D8, D9, D13, D14) quali trattamento chimico-fisico, trattamento biologico, ricondizionamento preliminare, ed oltre 27 mila tonnellate (0,3% del totale gestito) sono avviate a incenerimento (D10).

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.