Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

30 Nov, 2020
Progetto Ue per unità in vetro isolanti, leggere e smart che potrebbero far risparmiare fino al 70 % di energia per riscaldamento e raffreddamento
Nell'ottobre 2019 è stata avviata l'iniziativa Lightweight switchable smart solutions for energy saving large windows and glass façades (Switch2Save), finanziata dall'Unione europea, per migliorare la disponibilità e l'accessibilità economica delle tecnologie di vetro intelligente elettrocromiche e termocromiche. Dopo poco più di un anno dopo, i primi risultati del progetto dimostrano che «L’uso di queste tecnologie in combinazione con protocolli di commutazione intelligenti può ridurre fino al 70 % il consumo di energia primaria degli edifici ampiamente vetrati». I primi risultati e lo stato…

27 Nov, 2020
Nel 2019 evitato che finissero nell’aria 73 mila tonnellate di anidride carbonica equivalente
Se c’è un esempio virtuoso ed efficace di economia circolare, questo è rappresentato dall’olio lubrificante. Un settore di nicchia, è vero, ma un settore che riesce ad avviare al 100% alla rigenerazione, tutto ciò che viene raccolto. Detto in numeri: 191,3 mila le tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2019 (+2,5 punti percentuali rispetto al 2018) ed avviate tutto a rigenerazione. Riammesse così al consumo 128 mila tonnellate di olio rigenerato “di qualità equivalente a quello di prima raffinazione”. Insomma, il consorzio Conou funziona, e lo dimostra anche la sua ultratrentennale st…

27 Nov, 2020
Impianti, norme e mercato per i ri-prodotti: il punto sulle necessità per portare avanti la transizione ecologica nel V Forum di Legambiente
Neanche la pandemia è riuscita a fermare il Forum dell'economia circolare di Legambiente, con la V edizione che è andata oggi online in diretta streaming da Prato, mettendo in luce come questa parte fondamentale della transizione ecologica che siamo chiamati a compiere debba poter poggiare su «tre assi» illustrati dal presidente del Cigno verde regionale, Fausto Ferruzza. In primis una regolazione normativa adeguata, perché come ha sottolineato durante l’evento anche il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, l’economia circolare «rischia di non decollare a causa della burocrazi…

27 Nov, 2020
Con l’attuale mix energetico medio europeo l’auto elettrica ha già una carbon footprint inferiore del 20-27%. Ma "emissioni zero" resta uno slogan
Rete Clima lavora da anni nella realizzazione di studi di Life Cycle Assessment (LCA), anche finalizzati alla realizzazione di Carbon footprint di prodotto e/o di EPD (Environmental Product Declaration), valutando una varietà molto ampia di prodotti e di servizi al fine di comprenderne l'impronta ambientale – e quindi – al fine poter offrire criteri per la scelta di tecnologie sulla base delle loro oggettive migliori performance ambientali. In questo articolo abbiamo fatto una scelta differente, non lavorando direttamente su studi proprietari ma scegliendo di analizzare diversi studi di LCA p…

27 Nov, 2020
La conclusione del monitoraggio esterno e l’ingresso di Iren determinano l’avvio di un cambio passo. Nei prossimi giorni dall’assemblea dei soci arriveranno le nuove nomine
Si è dimesso il consiglio di amministrazione di Sei Toscana, il gestore unico per i servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud: una remissione del mandato come «atto dovuto», spiegano la società, in vista della nuova fase che si sta appena aprendo dopo i rilevanti cambiamenti occorsi negli scorsi giorni e mesi. Da una parte «con la conclusione, lo scorso 31 luglio, della fase di monitoraggio esterno e con il conseguente pieno ritorno della società in un regime giuridico ordinario, il cda ha considerato sostanzialmente esaurito un fondamentale ciclo di lavoro, promosso e attu…

27 Nov, 2020
Brandolini: «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»
Per trasportare le 2,7 milioni di tonnellate di rifiuti urbani trattati in regioni diverse da quelle di produzione, nel 2018 sono stati necessari 107 mila viaggi di camion, pari a 49 milioni di chilometri percorsi: ciò ha comportato l’emissione aggiuntiva di 31.000 tonnellate di CO2 e 75 milioni di euro in più sulla Tari (il 90% dei quali a carico delle regioni del centro-sud). E insieme ai danni, ambientali ed economici, non è mancata la beffa: solo nel 2018 l’Italia, oltretutto, ha pagato ben 70 milioni di euro in multe Ue per le inadempienze che sono state contestate sulla gestione dei rif…

27 Nov, 2020
Attivisti in azione al centro Amazon di Colleferro: «Compriamo meglio»
Ieri mattina un gruppo di giovani attiviste e attivisti del mensile indipendente Scomodo ha accatastato davanti all’ingresso del nuovo centro di distribuzione Amazon a Colleferro (Roma) circa 1,000 scatole con riprodotto a mano il logo del marchio del colosso dell’ e-commerce a formare la frase “Compra meglio!” per denunciare il modello consumista e inquinante alla vigilia del Black Friday e del periodo natalizio. Greenpeace plaude al blitz di Scomodo e ribadisce «la necessità di ridurre l’impatto ambientale dei nostri consumi. I prodotti percorrono molti chilometri su trasporti basati ancora…

27 Nov, 2020
Gestire i rifiuti è meno caro al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (304 euro), infine il costoso Sud (349 euro)
Sebbene il costo medio della Tari in Italia sia pari a 300€ per una famiglia di tre persone che abita in una casa di 100 mq, le diseguaglianze a livello nazionale sono notevolissime. Un esempio valga su tutti: tra il Trentino Alto Adige e la Campania ci corrono oltre 200 euro di differenza. Con il primo fermo a 193 euro l’anno, peraltro con un leggero dell’1.4%, e la seconda a quota 419. I dati sono forniti dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ma oltre ai numeri sarebbe importante capirne la ratio. Iniziamo dai dati: in un panorama nazionale in cui la tariffa resta invaria…