Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

26 Giu, 2020
Si stima che oggi circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno si spostino fra le regioni italiane per mancanza di inceneritori e compostaggi
Egregio Signor Ministro, ho seguito le sue ultime dichiarazioni e prese di posizione sulla gestione dei rifiuti, da ultimo con un post su Facebook che recita: “Sì o no agli inceneritori non deve essere una scelta ideologica, ma tecnica”. Perfetto, è esattamente quello che il mondo delle imprese del settore ripete da sempre. Poi c’è la seconda parte del suo post che dice: “Chi pensa che gli inceneritori servano deve dimostrarlo tecnicamente”. Giusto anche questo. E quindi mi attendevo che nel suo breve speech Lei spiegasse perché NON servono. L’onere della prova tecnica spetta ad entrambe le p…

25 Giu, 2020
«Sarà necessario un punto di caduta con l'azienda per trovare la giusta quantità di conferimenti che consenta la chiusura della discarica e la messa in sicurezza della ex Lucchini»
All'approssimarsi della Variante delle aree di discarica a parco pubblico, in questi giorni vediamo agitarsi la solita pseudo politica di sinistra radicale, spesso travestita da comitato, che cerca di condizionare le scelte amministrative senza dare uno straccio di proposta. Le nostre battaglie, quelle che  la giunta e il consiglio hanno intrapreso, hanno già scongiurato il raddoppio della discarica, con la Via regionale e la delibera di Colmata Gagno centro abitato, questo nessuno lo ricorda; così come non dicono come sia possibile chiudere l'attuale discarica e mettere in sicurezza i siti d…

25 Giu, 2020
Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di legge di effettuare acquisti verdi in materiale riciclato, eppure quanti comuni rispettano la legge?
Puntuale come l’estate torna la guerra alla plastica incarnata dalle delibere plastic free promosse da molte amministrazioni comunali, che cercano così di porre giustamente un freno anche alla dispersione in mare di milioni di mascherine usa e getta, che vanno ad aggiungersi agli abbandoni più ‘tradizionali’. Ancora una volta ci permettiamo di ricordare però che il problema non è la plastica in sé, ma come si usa. Se il rifiuto viene conferito correttamente esso può essere riciclato oppure se il riciclo non è possibile, se ne può minimizzare l’impatto attraverso il recupero energetico o, in u…

25 Giu, 2020
A che punto è in Italia e in Europa la valorizzazione delle risorse biologiche rinnovabili terrestri ed acquatiche al fine di originare bio-prodotti
Per soddisfare la crescita demografica globale, gestire gli impatti ambientali in atto, incrementare la capacità di resilienza degli ecosistemi e garantire la sostenibilità ambientale occorre cambiare paradigma economico e di sviluppo utilizzando fonti energetiche e risorse biologiche rinnovabili affinché la produzione primaria sia più sostenibile ed i sistemi di trasformazione più efficienti, capaci di produrre alimenti, fibre ed altri prodotti a base biologica con minor utilizzo di fattori produttivi e con minore produzione di rifiuti e di emissioni di gas climalteranti. La bioeconomia, sis…

25 Giu, 2020
Il laboratorio Ref Ricerche ha pubblicato un'analisi di come sta andando, per il nostro Paese, il recepimento: importanti novità in arrivo per i rifiuti assimilati
Il laboratorio Ref Ricerche ha pubblicato un'analisi di come sta andando, per il nostro Paese, il recepimento delle direttive Ue sull'economia circolare approvate nel 2018. Molte le novità, una delle più significative è quella della ridefinizione di “rifiuto urbano”. La Direttiva 851/2018 – spiega il Ref – modifica l’Art.183 del D.Lgs. n.152/20061 e definisce come “urbani”: i rifiuti domestici indifferenziati e da raccolta differenziata, ivi compresi: carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche…

25 Giu, 2020
Aperte le candidature per il premio dedicato alla realizzazione (condivisa con il territorio) di infrastrutture e impianti industriali strategici per il nostro Paese
Sono aperte le candidature alla seconda edizione del Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” istituito da Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche, con il patrocinio dell’Anci. Fise Assoambiente spiega che «Sono tre gli obiettivi dichiarati del Premio: promuovere una nuova cultura del “fare”, valorizzare le capacità innovative del nostro Paese e contrastare la sindrome NIMBY (Not In My Back Yard) che vede sempre più spesso Amministrazioni locali…

25 Giu, 2020
Bisogno crescente, con 23 milioni di veicoli passeggeri che dovrebbero essere prodotti entro il 2030. Rischi per l’ambiente e la stabilità dei Paesi in via di sviluppo
Secondo il rapporto "Commodities at a glance: Special issue on strategic battery raw materials" pubblicato dall’United Nations Conference on trade and devlopment (Unctad), «La domanda di materie prime utilizzate per la produzione di batterie ricaricabili crescerà rapidamente man mano che l'importanza del petrolio come fonte di energia diminuisce, come evidenziato recentemente dal crollo dei prezzi a causa dell'eccesso di offerta e della debole domanda derivante da CovidD-19». Il rapporto Unctad documenta la crescente importanza della mobilità elettrica e i principali materiali utilizzati per…

24 Giu, 2020
Investiti 18 milioni di euro, i dipendenti salgono a quota 1.006. Bilancio in utile di 400mila euro
Sei Toscana, il gestore unico dei servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud, nel corso del 2019 ha gestito complessivamente 526.571 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati in un bacino di più di 900.000 abitanti, con una produzione pro-capite media intorno ai 585 kg\ab. La percentuale di raccolta differenziata è di 46,45% con una crescita di quasi 5 punti rispetto al 2018. A comunicarlo è direttamente l’azienda, il cui Cda ha approvato oggi il progetto di bilancio dell’esercizio 2019 – che sarà portato all’approvazione dei soci il prossimo 27 luglio – con un utile pari a…