Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

14 Giu, 2019
L’economia circolare nella morsa dei paradossi normativi: le nuove disposizioni non consentono di riciclare molte tipologie di rifiuti, né di ottenere nuovi prodotti riciclati, né avviare nuove attività di riciclo. Ronchi: «Colpisce come in un decreto che punta a sbloccare i cantieri si sia dimostrata una così scarsa conoscenza di un settore strategico»
Il cosiddetto decreto Sblocca cantieri è stato approvato ieri in via definitiva, ma per il mondo della green economy c’è poco da festeggiare: l’emendamento introdotto dalla Lega e limato dal M5S per sbloccare lo stallo sull’End of waste – ovvero le normative necessarie per certificare quando gli scarti hanno perso la loro qualifica di “rifiuto” al termine di un processo di recupero, e possono dunque tornare sul mercato – si sta dimostrando un boomerang. Dopo l’allarme lanciato dalle imprese di settore riunite in Assoambiente, Utilitalia, Unicircular e Anpar – che hanno prontamente chiesto l’a…

14 Giu, 2019
Si conclude a Bologna il progetto Erasmus + “Green Education for Active Talents”, con una conferenza internazionale aperta al pubblico
Secondo il rapporto GreenItaly 2018, il nono elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere – partendo da una analisi dei microdati Istat sulle forze di lavoro – per mettere a fuoco dimensioni e caratteristiche dell’economia verde nazionale, in Italia il numero dei green jobs è arrivato a sfiorare i 3 milioni di unità (2.998,6 mila), corrispondenti al 13% dell’occupazione complessiva nazionale. Si tratta di numeri ragguardevoli, ma l’obiettivo è quello di farli crescere velocemente. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi stima che potrebbero…

14 Giu, 2019
La Camera (Irena): «I governi stanno dando la priorità alle energie rinnovabili come motore di una crescita economica a basse emissioni di carbonio, riconoscendo le numerose opportunità occupazionali create dalla transizione»
La transizione da un modello economico basato sui combustibili fossili a un’economia incentrata sulle fonte rinnovabili è densa di possibilità non solo per l’ambiente, ma anche a livello occupazionale: nonostante nel 2018 – per la prima volta da vent’anni – i GW installati non siano cresciuti rispetto a quelli installati nel 2017, secondo l’ultimo report realizzato dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) nell’ultimo anno 700mila persone in più hanno trovato lavoro nel settore, con una crescita pari al +6,8%. Le energie rinnovabili hanno infatti dato un’occupazione a 11…

13 Giu, 2019
Oltre il 13% dei materiali raccolti viene ributtato in discarica. Per migliorare servono campagne di comunicazione e sensibilizzazione
L’industria del vetro “Made in Italy" conta oltre 23 mila addetti impiagati da oltre 1000 aziende (32 dedite alla produzione, il resto alla trasformazione del materiale), un comparto che rappresenta un settore di punta per l’economia circolare: i dati Coreve mostrano che nel 2018 sono state 2.472.208 le tonnellate di imballaggi in vetro immesse sul mercato italiano (+1,7%), la raccolta differenziata è arrivata a 2.189.000 tonnellate (+8,4%) mentre l’avvio a riciclo ha toccato quota 1.885.957 tonnellate (+6,6%), con dunque un tasso di riciclo pari al 76,3% (dal 72,8% del 2017). Numeri che most…

13 Giu, 2019
Wwf: «Se non la vogliamo nel nostro corpo, dobbiamo fermare le milioni di tonnellate di plastica che continuano a disperdersi in natura»
Nata per essere un materiale versatile quanto resistente, la plastica svolge fin troppo bene il proprio lavoro e si trova ormai davvero ovunque: non solo nei ghiacciai più remoti come nelle fosse oceaniche, ma pure all’interno del corpo umano. Semplicemente, la inghiottiamo ogni giorno. Lo studio No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature to people, condotto dall’Università di Newcastle in Australia e commissionato dal Wwf, combina i dati di oltre 50 precedenti ricerche mostra che ormai la plastica è un elemento comune nella nostra dieta: ne mangiamo fino a 2.000 minuscoli…

13 Giu, 2019
Macrì (Utilitalia): «Necessario approfondire il ruolo e le potenzialità del biometano, gli usi finali del gas naturale liquefatto e l’importanza delle tecnologie innovative per un migliore sviluppo del settore»
Il gas metano rappresenta in assoluto la fonte fossile più utile per la fase di transizione energetica che stiamo vivendo, in quanto impatta meno delle altre in termini di inquinamento atmosferico e riscaldamento globale, ma solo se il suo impiego è incentrato con chiarezza all’interno di un orizzonte 100% rinnovabile. «Il sistema gas – ha spiegato il vicepresidente di Utilitalia Francesco Macrì, intervenendo a Milano al Forum UNI-CIG – mantiene un’importanza primaria non solo ai fini della stabilità del sistema energetico, ma anche del supporto nella realizzazione degli obiettivi prefissati…

13 Giu, 2019
Le elezioni hanno portato nuove giunte in tutti i Comuni soci dell’azienda, saranno loro a decidere sulla nuova presidenza
Claudia Carnesecchi ha presentato oggi le proprie dimissioni da presidente del Consiglio d’amministrazione di Rimateria, azienda attiva a Piombino nell’economia circolare che guidava dallo scorso 24 settembre quando era stata chiamata a ricoprire il ruolo – in modo totalmente gratuito –  dall’assemblea degli azionisti. Adesso la decisione sulla nuova presidenza torna ancora una volta (per statuto aziendale) in mano ai soci pubblici di Rimateria, e cioè ai Comuni soci di Asiu in liquidazione. La presidente rimarrà in sella per il periodo di tempo che sarà eventualmente necessario all’individua…

13 Giu, 2019
Gli impegni sottoscritti dalle maggiori associazioni di categoria e Regione
La giunta regionale guidata da Enrico Rossi lo aveva annunciato e qualche settimana dopo le maggiori associazioni di categoria hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con cui le spiagge della Toscana dicono addio alla plastica monouso derivata da petrolio: negli stabilimenti balneari toscani la plastica usa e getta sarà messa al bando già da questa estate. La Regione spiega che «chi già li aveva acquistati potrà smaltire le scorte di magazzino. Ma poi nei locali con accesso sul mare, nei bar e ristoranti degli stabilimenti, posate, piatti, cannucce, contenitori per alimenti, mescolatori per…