Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

26 Ott, 2018
Grande successo per la rassegna, in gran parte inedita, organizzata dall'Amministrazione comunale e da Enel in occasione di Castagnalandia 2018: sarà riproposta sabato 27 e domenica 28 ottobre, dalle ore 15:00 alle 18:30
L’edizione 2018 di Castagnalandia, l’evocativa festa che Castelnuovo Val di Cecina dedica alle tradizioni popolari e al prezioso frutto dei boschi locali, ha riscosso un ampio successo: è direttamente il sindaco Alberto Ferrini a ringraziare per la «grande partecipazione», sottolineando l’impegno corale di associazioni, operatori commerciali e singoli cittadini: «Siamo veramente soddisfatti per l'ottimo risultato. Ben riusciti gli spettacoli, gli allestimenti e tutte le iniziative in programma, senza dimenticare ovviamente la gastronomia». Una menzione d’onore va poi alla mostra “Geotermia e…

26 Ott, 2018
Su 57,38 miliardi di euro incassati nell’ultimo anno, appena 640 milioni di euro sono riferibili a imposte di scopo
Che fine fanno le tasse ambientali riscosse ogni anno in Italia? Secondo gli ultimi dati Istat, aggiornati ieri, sui 57,38 miliardi di euro incassati dallo Stato nel 2017 – in calo rispetto ai 58,7 del 2016 – appena 640 milioni di euro sono destinati a spese per la protezione ambientale: circa l’1,1%. Solo per questa minima frazione si può dunque parlare di “imposte di scopo”, ossia imposte il cui gettito è destinato a finanziare spese per la protezione ambientale, mentre i rimanenti 56,7 miliardi di euro di gettito finiscono a finanziare tutt’altre partite. Ma di che tasse stiamo parlando, i…

26 Ott, 2018
Da una parte politici che hanno promesso tutto senza curarsi della fattibilità delle promesse, dall’altra una popolazione che ha creduto a chi prometteva la luna
Abituati al ritornello “il popolo lo vuole” si rimane sorpresi dalle decisioni del governo grillo-leghista sul Tap, il gasdotto che porterà – attraverso l'Adriatico – il gas del mar Caspio in Europa, sbarcando in Puglia, a Melendugno. In questo caso il “popolo” non lo vuole, ma si farà. Perché? Per primo c'è l'aspetto geopolitico. L'Europa che, attraverso la Nato, è sotto la protezione Usa, acquista il gas dalla Russia, pagandolo ingenti somme. Questo comporta una dipendenza energetica ma anche un finanziamento al principale avversario degli Usa in campo europeo. Trump vorrebbe limitare l'ege…

25 Ott, 2018
Produrre energia pulita, contrastare così i cambiamenti climatici e limitare al contempo la dipendenza energetica dall’estero: attingere al potenziale offerto dal Mar Mediterraneo in termini di energie rinnovabili marine potrebbe permettere tutto questo, e raggiungere l’obiettivo è lo scopo del progetto di ricerca europeo – coordinato dall’Ecodynamics group dell’Università di Siena – Maestrale, che domani arriverà a soffiare fino a Tarquinia. Nella sala consiliare del Comune del viterbese è infatti in agenda per domattina (si veda il programma allegato in pagina, ndr) un evento di presentazio…

24 Ott, 2018
Crescono il divario tra ricchi e poveri e la percentuale di chi vive con il 60% del reddito medio
Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 10: "Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni".   Il Rapporto ASviS 2018 registra un significativo peggioramento nel  Goal 10, anche a livello regionale. Rispetto ai valori nel 2010, in particolare, la Valle D’Aosta si…

24 Ott, 2018
I dati dell’Osservatorio FER. Ma è exploit nel periodo luglio-settembre
Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Fer di ANIE Rinnovabili e ANIE Confindustria «Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW (-8% rispetto al 2017)». Ma il rapporto aggiunge che «Analizzando i dati congiunturali dei trimestri del 2018, è evidente l’exploit nel periodo luglio-settembre con ben 296 MW installati. Rispetto al secondo trimestre del 2018, risultano in crescita tutti e tre i comparti (+8% fotovoltaico, +41% eolico, +330% idroelettrico)». Ecco i dati pubblicati dall’Osservatorio Fer: P…

23 Ott, 2018
L’Italia migliora nella diffusione della banda larga e nella digitalizzazione, ma continua ad avere un ritardo strutturale negli investimenti in infrastrutture e R&S
Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 9: "Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile".   «L’Italia sta diventando sempre più digitale, ma i progressi non sono sufficienti per permette…

23 Ott, 2018
Non è il verdetto dei vertici europei sulla manovra che più dovremmo temere: la ricchezza del Paese è in declino dalle elezioni del 4 marzo
È atteso per la serata di oggi il verdetto che Bruxelles emetterà sulla bozza di legge di Bilancio inviata dal governo M5S-Lega: finora una bocciatura non era mai stata ufficializzata nei confronti di nessun Paese europeo, ma è quanto sembra ormai inevitabile per l’Italia al termine di uno spericolato percorso iniziato con la nota di aggiornamento al Def di inizio mese. Eppure non è il parere dei vertici europei quello che l’Italia più dovrebbe temere, lasciando presagire chissà quali catastrofiche – ma futuribili – conseguenze. Sono piuttosto il presente e il recentissimo passato a mostrare…