Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

22 Lug, 2015
Le proposte sul tavolo sono già tante, e valide. Basterebbe attuarle
«Chi non è d'accordo sul fatto che le tasse diminuiscano? Siamo tutti intimamente contenti che diminuiscano, poi bisogna capire che cosa implica questa riduzione. Se mi diminuisci o togli le tasse per la casa, poi la tassa me la fai rientrare con una tassazione degli enti locali che non hanno più risorse, è solo una partita di giro». La terza carica dello Stato, ovvero la presidente della Camera - Laura Boldrini - sembra avere idee più chiare e a sinistra del primo ministro Matteo Renzi, che nell’ultimo afoso weekend ha lanciato la sua rivoluzione fiscale: circa 50 miliardi di euro di tasse i…

22 Lug, 2015
Risparmiate comunque materie prime per un volume pari a una volta e mezza quello del Colosseo
Per la prima volta in crescita dal 2011, l’anno scorso sono state immesse nel mercato italiano 2.298.484 tonnellate d’imballaggi in vetro (+1,9% rispetto al 2013). Un dato, quello diffuso oggi da Coreve, che sottende un timido aumento dei consumi alimentari interni, ed è premessa per le valutazioni sull’efficienza della gestione a valle – ovvero quella del rifiuto, l’altra faccia del consumo. Il Consorzio recupero vetro informa dunque che i rifiuti d’imballaggio in vetro raccolti in modo differenziato sono cresciuti del 2,6% nel 2014,  con incrementi significativi soprattutto nelle regioni de…

22 Lug, 2015
La qualità del formaggio prodotto in Italia potrebbe venire messa a dura prova dalla nuova proposta UE: mettere fine al bando dell’utilizzo del latte in polvere per la sua produzione. La richiesta arriva direttamente da alcune imprese della trasformazione agroalimentare italiana ed è  fortemente avversata dalla Coldiretti che, con la manifestazione dello scorso 8 luglio, è riuscita a strappare una proroga alla UE per il nostro Paese. L’ennesima indicazione di un orientamento UE sempre più rivolto al mercato a discapito della  qualità dei prodotti. La produzione casearia italiana vanta infatti…

20 Lug, 2015
Le imposte sul carbonio, e non solo, sarebbero molto utili allo sviluppo
Si sono recentemente svolti due importanti eventi sulla politica ambientale europea: la conferenza finale del progetto FP7 CECILIA2050 e un simposio a Milano dentro la International conference on public policy su ‘ecological tax reforms and employment’. I principali temi trattati sono stati i due possibili pilastri della politica ambientale europea: l’attuale sviluppo dell’emission trading nato nel 2005 e l’estensione delle esperienze di tasse ecologiche (sul carbonio) a tutti i paesi europei, dopo che i paesi nordici - e ora la Francia - hanno introdotto sistemi di tassazione della CO2. Si n…

17 Lug, 2015
Marconcini: «Possiamo continuare imperterriti ad avere ben 18 società, 27 in tutta la Regione?»
Con l'introduzione di un gestore unico anche per l'Ato Costa - RetiAmbiente Spa - il livello di tassazione e organizzazione industriale potrebbe trovare giovamento? «Se non avete una domanda di riserva, risponderò: speriamo. Ma d'altronde abbiamo altre speranze? Possiamo continuare imperterriti ad avere nel nostro Ato ben 18 società che si occupano di rifiuti (27 in tutta la Regione)? Almeno con l'avvento del Gestore unico per la Costa, intanto, 10 di queste aziende diventeranno una sola con risparmi evidenti delle spese di gestione: tutti quei presidenti..! Soprattutto si conseguiranno più e…

16 Lug, 2015
Si rinnovano i cda, il nuovo presidente Caramassi illustra le linee strategiche
Stati presentati stamani a Piombino i nuovi consigli d’amministrazione di Asiu e Tap, che dovranno gestire una fase rispettivamente di transizione e valorizzazione industriale, entrambe di ampia rilevanza per la sostenibilità ambientale, economica e sociale del territorio. Cda composti adesso per Asiu da Valerio Caramassi (presidente, con deleghe a strategie, rapporti con la proprietà, relazioni esterne e comunicazione), Carlo Olmo (vicepresidente, con deleghe al passaggio servizi di igiene urbana in Sei Toscana, personale, servizi interni ed esterni, rapporti con le organizzazioni sindacali)…

16 Lug, 2015
Presentata la ricerca promossa da Legambiente, Enel e Comune
Intervenendo oggi nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, alla presentazione dello studio “L’efficienza energetica a misura di cittadino: possibili scenari per Firenze”, il sindaco Dario Nardella ha sottolineato che «L’amministrazione è fortemente impegnata sul fronte del risparmio energetico. Questa scelta significa più posti di lavoro, grazie all’innovazione e alla nascita di nuove imprese, meno inquinamento per la città e, nello stesso tempo, meno costi per i cittadini». Lo studio, promosso da Legambiente, Enel e dal Comune,  realizzato con l’obiettivo di valorizzare i benefici economi…

15 Lug, 2015
Il disagio diminuisce all’aumentare dell’età: i giovani i più penalizzati
I livelli di povertà in Italia, rilevati dall’Istat nel suo nuovo report, nell’ultimo anno non sono peggiorati: la buona notizia è che dopo 24 mesi di scivoloni consecutivi, per la prima volta c’è una frenata. La cattiva è quella che vede, nel 2014, ben 7 milioni 815 mila individui (il 12,9% dell’intera popolazione) in povertà relativa, e 4 milioni e 102 mila individui (6,8% dell’intera popolazione) in povertà assoluta. «Dopo due anni di aumento – sottolinea l’Istat –  l’incidenza della povertà assoluta si mantiene sostanzialmente stabile; considerando l’errore campionario, il calo rispetto a…