Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

11 Apr, 2014
Con un bilancio concordato di 958,5 milioni di pesos per i prossimi quattro anni, in Messico il Centro per la Ricerca scientifica e l'istruzione superiore di Ensenada (CICESE ) coordinerà l'integrazione e il funzionamento del Centro messicano per l'innovazione nella Geotermia (CEMIE - Geo), un consorzio che coinvolge 22 soggetti – 12 istituzioni accademiche e 10 imprese messicane - con l’obiettivo di  sviluppare 30 progetti specifici volti alla promozione dell’uso della risorsa geotermica. In una recente conferenza stampa, José Manuel Romo Jones, ricercatore a capo della CEMIE Geo-CICESE,  ha…

11 Apr, 2014
Stesse domande, risposte diverse. Un’intervista doppia per trovare una via d’uscita dalla crisi
Economisti keynesiani come Summers e Krugman vedono nella crisi economica in corso una possibile stagnazione secolare. Economisti ecologici come Daly credono piuttosto che, anche uscendo dall’austerità e promuovendo stimoli alla domanda aggregata, rischieremmo di alimentare una crescita anti-economica. Qual è la sua opinione su questi temi? Robert Skidelsky: «La stagnazione secolare deriverebbe da un crollo permanente del tasso di efficienza marginale del capitale. I primi stagnazionisti, come ad esempio Alvin Hansen, pensavano che questa fosse una conseguenza della crescente abbondanza di be…

11 Apr, 2014
Same questions, different answers. A double-side interview to find a way out of the crisis
Keynesian economists like Krugman and Summers see this economic crisis could be a secular stagnation. Ecological economists like Daly, instead, believe that also a keynesian stimulus to aggregate demand could be turned into fuel for an anti-economic growth. What is your opinion on these issues?  Robert Skidelsky: «Secular stagnation would arise from a permanent collapse in the marginal efficiency -rate of return -to capital. Earlier stagnationists like Alvin Hansen thought that this was a consequence of growing abundance of capital goods. Today one would need to argue the secular stagnation t…

10 Apr, 2014
Nel mirino efficienza energetica, messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del territorio
Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, Piero Fassino, presidente dell’Anci, Giovanni Lelli, commissario dell’ENEA, hanno sottoscritto oggi, presso la sede dell’Ance, un accordo quadro per la messa a punto di studi e progetti da attuare per il complesso edilizio della pubblica amministrazione. L’accordo si pone l’obiettivo di favorire la riqualificazione di edifici, di interi quartieri e di aree urbane con interventi di innovazione tecnologica secondo i modelli più evoluti di Smart City. Questi interventi riguardano il miglioramento dell’efficienza energetica, l’utilizzo di energie rinnovabili…

10 Apr, 2014
Il polverone sollevato dal saggio ricorda i toni surreali che, dopo 40 anni, ancora seguono lo studio “I limiti dello sviluppo”
Il commento di Nafeez Ahmed sul "Saggio finanziato dalla NASA" (un termine diventato virale) sul collasso della società è stato seguito da un dibattito acceso. In un mio precedente post, ho commentato come stavamo vedendo ancora una volta il dibattito che ha avuto luogo dopo la pubblicazione del primo studio de “I Limiti dello Sviluppo” del 1972. Infatti, è lo stesso dibattito, completo degli errori e delle interpretazioni sbagliate di allora. Allora, vediamo di esaminare la contestazione del post di Ahmed pubblicata da Keith Kloor. Kloor cerca appoggio alle proprie argomentazioni su diverse…

10 Apr, 2014
Il consumo consapevole è necessario, ma per modificare il sistema bisogna partire a monte
L'economia circolare, secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation «è un termine generico per un’economia industriale che è a scopo riparatorio e nella quale i flussi di materiali sono di due tipi: i materiali biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e i materiali tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera». La Ellen MacArthur Foundation, un ente benefico che ha incentrato la sua attività proprio attorno all'economia circolare, si pone tre obiettivi principali: Proporre un quadro coerente per un cambiamento radicale: il concetto…

10 Apr, 2014
I prezzi del petrolio salgono, e EnergyMarketPrice evidenzia che il WTI «è aumentato prima della pubblicazione del report settimanale sulle scorte statunitensi che prevedono un calo delle scorte di benzina, mentre il prezzo del Brent è stato incentivato dai nuovi conflitti nell'est dell'Ucraina, che intensifica le tensioni tra la Russia e l'Occidente». Potrebbe essere questa crescita dei prezzi una delle ragioni che stanno facendo lentamente ripartire il mercato del lavoro nel settore secondo l’Oil & Gas Global Job Index, l’indice che monitora nel mondo l’andamento delle ricerche lavorati…

9 Apr, 2014
Gli ecobonus e i bonus legati alle ristrutturazioni, alle aliquote più elevate (ovvero 50% o 65%), sono stati prorogati fino alla fine del 2014. Rispetto a quanto deciso inizialmente dalla normativa non ci sono grandi cambiamenti, in quanto devono essere rispettati gli stessi paletti fissati per l’anno appena trascorso. Le opere di ristrutturazione e di “manutenzione straordinaria” permettono di usufruire di uno “sconto” del 50% sulle spese complessivamente sostenute e fatturate (per le quali sono stati fatti i pagamenti tramite bonifico specifico), mentre per le opere di riqualificazione ene…