3 Apr, 2014
Una nuova politica industriale deve incentivare la rinnovabilità della materia, così come ha fatto con l'energia rinnovabile
Industria a km zero: in Toscana la valorizzazione del «ciclo del riciclo»
Più di cinque anni di crisi hanno evidenziato come il manifatturiero sia indispensabile per stabilizzare le economie moderne e sottrarle alla dittatura della speculazione finanziaria. E se l’Unione europea con l'Industrial compact si è data l'obiettivo di riportare la percentuale del Pil industriale dal 15 al 20%, la Toscana ha l’opportunità di centrare questo obiettivo grazie al riciclo di materia, che nella nostra Regione è già una realtà per molti materiali, tra cui anche le plastiche eterogenee delle raccolte differenziate, che dall’estate scorsa vengono riciclate nell’impianto di Pontede…