Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

3 Apr, 2014
Una nuova politica industriale deve incentivare la rinnovabilità della materia, così come ha fatto con l'energia rinnovabile
Più di cinque anni di crisi hanno evidenziato come il manifatturiero sia indispensabile per stabilizzare le economie moderne e sottrarle alla dittatura della speculazione finanziaria. E se l’Unione europea con l'Industrial compact si è data l'obiettivo di riportare la percentuale del Pil industriale dal 15 al 20%, la Toscana ha l’opportunità di centrare questo obiettivo grazie al riciclo di materia, che nella nostra Regione è già una realtà per molti materiali, tra cui anche le plastiche eterogenee delle raccolte differenziate, che dall’estate scorsa vengono riciclate nell’impianto di Pontede…

3 Apr, 2014
Creme solari e per il viso, balsamo e gel per capelli, latti idratanti e creme da barba, lozioni e trucchi: ogni giorno usiamo enormi quantità di prodotti per la cosmesi (circa 2 milioni di tonnellate in tutta l’UE) eppure in Italia non esiste legge che preveda di “misurare” cosa e quanto finisce nell’ambiente, nei mari e  nei fiumi. Per colmare questa lacuna, grazie anche alla collaborazione con Skineco, l’Associazione Internazionale di Dermatologia Ecologia, ho presentato il progetto di legge ‘Disposizioni concernenti la certificazione ecologica dei prodotti cosmetici’, che mira anche a raf…

2 Apr, 2014
Dopo 4 mesi arriva il passo successivo per il Collegato ambiente della Legge di Stabilità
In questi giorni la commissione Ambiente della Camera è al lavoro sul Collegato ambiente alla Legge di Stabilità 2014. Il testo, che dopo essere stato licenziato dal Consiglio dei Ministri lo scorso novembre è rimasto fermo per quasi quattro mesi, prevede tra le altre cose incentivi per gli appalti verdi e per l’acquisti di prodotti in materiali riciclati. Per quanto riguarda gli appalti verdi, gli operatori economici dotati di registrazione Emas o di marchio Ecolabel, che partecipano ad una gara d’appalto, dovrebbero avere un incentivo pari alla riduzione del 20% della cauzione a corredo del…

2 Apr, 2014
In arrivo a Vicopisano più di venti giochi in plastica riciclata, che andranno a sostituire quelli in legno che si sono deteriorati col tempo. Proprio per ovviare al naturale disfacimento del tempo, il Comune di Vicopisano aveva deciso quest’inverno di investire circa 15 mila euro per acquistare i manufatti realizzati con le plastiche eterogenee delle raccolte differenziate toscane, riciclate da Revet Recycling, che hanno il vantaggio di resistere alle intemperie, di esssere inattaccabili da muffe, di non necessitare di manutenzioni e riverniciature. E ovviamente di costituire un esempio educ…

2 Apr, 2014
Evitata l’immissione in atmosfera di 67 tonnellate di CO2
Nei primi tre mesi di attività il parco eolico di Talla (Arezzo) ha prodotto 142.644 kWh di energia elettrica evitando l’immissione in atmosfera (rispetto ai combustibili fossili) di 67 tonnellate di CO2. Come previsto da cronoprogramma, il parco è entrato in funzione alla fine del mese di dicembre non appena terminati i lavori di allestimento e assemblaggio dei 4 aerogeneratori. La potenza nominale di ogni singolo impianto (4 totali) è di 200 kW con una capacità produttiva di 400.000 kWh/anno. Secondo una stima, l’energia elettrica ceduta alla rete elettrica nazionale in un anno sarà di circ…

1 Apr, 2014
Boom nei Paesi emergenti. L’Italia è terza nell’Ue per produzione, grazie agli incentivi
Hera dedica il suo primo dossier di approfondimento del  2014 - “Energie rinnovabili il futuro è già qui” - a quello che considera «il tema chiave per lo sviluppo futuro e sostenibile dell’intero pianeta». La multiutility italiana ricorda nel suo dossier online , on line con video interviste, articoli, infografiche e fotogallery,  quale è lo scenario internazionale e italiano e che «secondo le ultime stime della Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2018 il 25% della produzione mondiale di elettricità arriverà da fonti “green”: idroelettrico, solare, eolico e biomasse. Sono numeri…

28 Mar, 2014
Jaime Martínez Veloz, il commissario nazionale per il dialogo con i popoli indigeni della Secretaría de Gobernación (Segob, il ministero degli interni del Messico), ha detto a Millennium che «In Messico ci sono almeno 30 “focos rojos” (punti caldi) di dispute territoriali  tra le comunità indigene e le imprese minerarie straniere che possono rappresentare un focolaio di instabilità sociale in alcune regioni del paese». I punti più caldi del conflitto sono nello Stato di Oaxaca, con il caso della miniera di argento dell’impresa canadese San José El Progreso, ed in Baja California, Puebla, Vera…

28 Mar, 2014
«Si tratta di uno degli eventi più importanti sull'agricoltura biologica a livello regionale e nazionale ma con risonanza anche europea. Un'occasione unica per fare il punto sul mondo del biologico, dalla produzione alla distribuzione, un'idea che parte dai Comuni come espressione istituzionale più vicina ai cittadini». Così il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà alla vigilia dell’iniziativa, promossa da Città del Bio, Uncem e Assogal, dove si incontreranno, tra gli altri, i biodistretti della Toscana. Appuntamento dunque a domenica 30 marzo nella città di Greve in Chianti (FI),  dov…