Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

16 Lug, 2013
L'intervista al presidente Valerio Caramassi su traguardi e obbiettivi del gruppo toscano
Per spiegare che cosa si è inaugurato oggi a Pontedera, dove è stato tagliato il nastro all’impianto di Revet Recycling per il riciclo delle plastiche eterogenee da raccolta differenziata,  bisogna partire dall’inizio, e dall’inizio significa parlare di Revet come gruppo: al presidente di entrambe le società, Valerio Caramassi, chiediamo subito di rispondere a un dubbio che è quasi una critica: qualcuno parla di monopolio…  «È il secondo impianto che inauguriamo in due anni come gruppo Revet, un gruppo che oggi significa 35 milioni di fatturato, oltre 200 dipendenti, 4 impianti satellite a Em…

16 Lug, 2013
Nel 2000 il 26,5% degli under 25 era precario, oggi la percentuale è salita al 52,9%
L’Italia rimane intrappolata nella recessione, ed è probabile che la disoccupazione continui ad aumentare. Inizia con le ormai familiari note il requiem che l’Ocse compone ancora una volta per l’economia italiana. Con l’aggiornamento dell’Oecd employment outlook 2013, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico traccia un quadro sempre più preoccupante per il Bel Paese, soprattutto sotto il profilo del lavoro dell’occupazione giovanile. «Secondo le previsioni Ocse – confermano dall’Organizzazione – la recessione continuerà per tutto il 2013 e l’economia italiana è attesa in l…

15 Lug, 2013
Negli ultimi anni, Google si è costruita una forte reputazione quando si tratta di sostenere l'energia pulita. La company ha investito quasi un miliardo di dollari in progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, dal finanziamento di progetti solari, ai pannelli solari sul suo campus di Mountain View, ai grandi progetti eolici offshore. Si sono impegnati anche ad alimentare la loro company con il 100% di energia rinnovabile. Tutto sommato, l'azienda si è costruita una solida reputazione come leader dell'energia pulita. Allora perché stanno aiutando il senatore negazionista climatico Jame…

15 Lug, 2013
Bramerini: «Se vogliamo attrarre investimenti è opportuno pensare alle bonifiche in termini di operazioni necessarie per i futuri insediamenti produttivi»
Di Lucchini, Tirrenica, Sin e Sir e molto altro si è discusso questa mattina all'assemblea generale di Confindustria Livorno, nella tavola rotonda dedicata ai fattori competitivi per l'attrazione di investimenti sul territorio. Alla presenza dell'assessore regionale all'Ambiente Anna Rita Bramerini, del direttore dell'Irpet Stefano Casini Benvenuti, del presidente di Confindustria Livorno Alberto Ricci e del presidente di Eni nonché delegato di Confindustria per gli Investitori Esteri Giuseppe Recchi, l'incontro è stato l'occasione per fornire alcuni aggiornamenti importanti. A partire, appun…

15 Lug, 2013
La Commissione europea è tenuta a fissare specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia che rappresentano un significativo volume di vendite e di scambi commerciali. Così come è tenuta ad adottare atti delegati relativi all'etichettatura di prodotti sempre connessi al consumo energetico che presentano un notevole potenziale di risparmio energetico. In entrambe i casi si tratta di prodotti che hanno un significativo impatto ambientale che può, però, essere notevolmente ridotto modificando la progettazione, senza che ciò comporti costi eccessivi. Tutto questo…

12 Lug, 2013
Buzzetti: «Ci sono 30mila scuole a rischio e migliaia di edifici pubblici, a partire dagli ospedali, da mettere in sicurezza»
Ripartire dall’edilizia per costruire dalla fondamenta un nuovo e più sostenibile Paese. Sembra questa l’ambizione di un interlocutore inusuale per l’ambientalismo, che trova un nuovo alleato e inaspettato alleato nell’Ance, l’associazione nazionale costruttori edili, ieri riunitasi in assemblea. L’edilizia italiana figura a pieno diritto tra i principali attori che hanno messo in piedi il boom economico del dopoguerra, ma anche all’interno di quella pletora di soggetti che hanno contribuito all’espandersi dell’abusivismo e del degrado del territorio del Bel Paese. Questi anni di crisi hanno…

12 Lug, 2013
Dal 17 al 19 luglio il commissario  europeo all'Industria e l'imprenditoria, Antonio Tajani, e quello all’ambiente, Janez Potočnik, saranno a Pechino accompagnati da una delegazione di 50 rappresentati di industrie e associazioni di imprese europee. «Obiettivo principale della missione – spiegano in una nota - è promuovere il grande potenziale delle tecnologie di punta e dei prodotti e servizi europei per la sostenibilità ambientale, le rinnovabili o l'efficienza energetica. Questo in una fase in cui le autorità e le imprese cinesi sono sempre più alla ricerca di partner tecnologici o comme…

12 Lug, 2013
Il progetto Terre di Siena Green ha raggiunto 170 adesioni e si rafforza con la sottoscrizione di un Patto di comunità: anche CoSviG tra i firmatari.
Il progetto Terre di Siena Green, nasce con l’intento di realizzare nel territorio della Provincia di Siena un sistema di green economy e si articola attraverso tre temi: energia, sistema agroalimentare e turismo sostenibile. Le tre articolazioni in cui la Provincia lo ha declinato sono infatti: Terre di Siena Carbon Free, legato al progetto di azzerare il bilancio territoriale delle emissioni climalteranti entro l’anno 2015; Terre di Siena Filiera Corta per la promozione di un sistema agroalimentare locale teso a riposizionare l’alimentazione -con le sue funzioni non solo economiche ma anche…