Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

9 Ott, 2013
All’aumentare della spesa aumenta lo spreco, fino al limite di saturazione. I giovani rimangono i più spreconi, al contrario degli anziani
Lo spreco alimentare è odioso di per sé. Peggio ancora è venire a sapere che, nonostante la crisi, nella “spazzatura” gettiamo in questo modo 8,7 miliardi di euro all’anno (come due manovre sull’Imu). Come? Ogni settimana via nel secchio 213 grammi di cibo, soprattutto perché si è ammuffito, pari in media 7,06 euro a famiglia. Attenzione, non sono numeri duri. Si tratta del risultato di un sondaggio fornito oggi dal Rapporto 2013 sullo spreco domestico realizzato da Knowledge for EXPO, il nuovo Osservatorio di SWG e Last Minute Market, con l’apporto dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi W…

9 Ott, 2013
Un gruppo bancario e un’istituzione locale insieme per sostenere le imprese che vogliono investire nella green economy con progetti innovativi di alto valore energetico e ambientale: si tratta della provincia di Siena e di Banca Mps che hanno sottoscritto oggi un protocollo per favorire nuovi investimenti nel comparto delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio senese. «Il protocollo si inserisce tra le iniziative promosse dalla Provincia nell’ambito del progetto ‘Siena Carbon Free’ e in seno alle azioni portate avan…

9 Ott, 2013
Nei giorni scorsi, nell’aprire la giornata dedicata alla riflessione sui problemi dell’habitat e della sostenibilità urbana, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha sottolineato come con l’aumentare degli effetti legati al cambiamento climatico è sempre più necessario lavorare sulla capacità delle città di resistere e adattarsi. «Le città devono organizzarsi per fronteggiare in modo più efficace i disastri naturali, ma anche proporre ai cittadini sistemi di mobilità alternativa. Migliorare la mobilità può rigenerare i centri urbani, rilanciare la produttività e rendere una…

8 Ott, 2013
Dal Parlamento europeo la decisione per aiutare i lavoratori a trovare un altro impiego
Del fallimento di un certo modello di auto italiano ne parliamo anche riguardo alla chiusura del Motor Show di Bologna, ma oggi è clamorosamente confermato dal Parlamento europeo che ha approvato aiuti per 3,7 milioni di euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg) «Per aiutare i lavoratori italiani in esubero a reinserirsi nel mondo lavorativo dopo che hanno perso il lavoro a causa della globalizzazione e della recessione dovuta alla crisi economica». La casa automobilistica di lusso De Tomaso Automobili ha licenziato circa 1.030 lavoratori nelle province di Livorno e Tor…

7 Ott, 2013
Cambia il problema. Questo che viviamo sarà il secolo dell’invecchiamento: dobbiamo passare dalla quantità alla qualità della vita
Nel corso del XX secolo la popolazione è saltata (più che salita) da 1,6 a 6,1 miliardi. Rimarrà per sempre il secolo del record della crescita della presenza umana sul pianeta Terra. La crescita non si è certo oggi esaurita, ma sta rallentando. Il tasso di crescita della popolazione ha toccato il suo apice tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta (attorno al 2%). Il valore attuale è attorno all’1,2% e scenderà, secondo le previsioni delle Nazioni Unite (base 2012) sotto lo 0,5% nella seconda metà del XXI secolo. Non sarà pari a zero, quindi la popolazione continuerà a crescere…

7 Ott, 2013
Il servizio agricoltura della Provincia di Arezzo ha dato il via a 6 nuovi interventi forestali per la tutela idrogeologica e la prevenzione dagli incendi boschivi, progettando e affidando alla cooperazione forestale lavori per oltre 400 mila euro nei comuni di Cavriglia e di Cortona. Piccoli interventi di manutenzione diffusi sul territorio rurale, specialmente nelle aree collinari e montane, sono necessari per fare prevenzione ed aumentare la sicurezza dal rischio idrogeologico e al contempo dare opportunità di lavoro utile. Un fondamentale canale di finanziamento è rappresentato dalle riso…

7 Ott, 2013
Con la crisi i consumi elettrici calano ancora, ma le fonti pulite crescono
Il Rapporto mensile sul sistema elettrico nazionale, pubblicato da Terna, fotografa impietosamente  la crisi economica del nostro Paese, certificando per l'ennesima volta il crollo dei consumi elettrici rispetto all'anno passato. Ma non ci sono solo cattive notizie: infatti il Rapporto descrive un'Italia che si basa sempre di più sulla produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e diminuisce drasticamente la produzione termoelettrica. Cala inoltre il saldo negativo con l'estero, proprio grazie all'apporto di energia pulita prodotta a livello nazionale. Secondo i dati Tern…

7 Ott, 2013
Manca un mese all’avvio degli Stati generali della Green Economy 2013, una due giorni di confronto e dibattito per lanciare una griglia di proposte condivise per uscire dalla crisi economica e climatica ed avviare un “Green New Deal” per l’Italia. L’iniziativa, che è stata presentata oggi alla presenza del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, si svolgerà a Rimini Fiera il 6 e 7 novembre prossimo nell’ambito di Ecomondo-Key Energy e Cooperambiente. «Il valore aggiunto di questa iniziativa è di considerare la green economy non come un settore economico in sé, quanto piuttosto come un modello…