Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

11 Ott, 2013
L’efficienza nell’utilizzo delle risorse è indispensabile per garantire competitività all’Europa e sostenibilità alla nostra economia
Per una volta in anticipo rispetto alla scadenza, l’Italia rispetta il limite fissato dall’Unione europea presentando il proprio Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti. La deadline fissata dalla direttiva quadro scadeva infatti il prossimo 12 dicembre. Un’eccezionalità ribadita dal fatto che il testo rappresenta – come sottolinea il ministero dell’Ambiente – per l’Italia «il primo esempio di programmazione a livello nazionale nel campo della prevenzione dei rifiuti». Le buone notizie, però, si fermano quasi subito. La gerarchia europea sulla gestione integrata dei rifiuti pone come pr…

11 Ott, 2013
L'Ispra con il rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano, presentato oggi a Roma, ha  fotografato la qualità della vita nelle nostre città, analizzando molti indicatori  per  aria, verde urbano, mobilità, urbanizzazione e dinamiche dell’uso del suolo, approvvigionamento idrico. «Anche in questa edizione, che comprende un Focus interamente dedicato alle problematiche inerente alle acque in ambito urbano, la raccolta di dati proposti rappresenta la migliore e più aggiornata informazione consolidata disponibile sulla qualità dell’ambiente urbano in Italia che il Sistema nazionale per la protez…

10 Ott, 2013
Solo così potremo raggiungere l'obiettivo senza un regresso
Il problema lo ha posto, da par suo, Herman Daly. Abbiamo bisogno di cambiare il modello economico. Dobbiamo abbandonare il modello della “crescita senza sviluppo”: ovvero sulla crescita economica fondata sull’uso illimitato di materia ed energia che, tra l’altro non prevede lo sviluppo umano. Dobbiamo puntare su un modello di “sviluppo senza crescita”: ovvero di un reale progresso (e il termine va sottolineato) della condizione umana in uno “stato stazionario” di consumi di risorse ambientali (materia ed energia). Non è semplice, ma si può fare. Abbiamo a disposizione una risorsa che ha due…

10 Ott, 2013
Non è uno dei talent che vanno tanto di moda e che premiano le doti canore o artistiche: Italy’s got Smart cerca chi è capace di ideare soluzioni innovative nel campo dell’efficienza energetica e delle reti intelligenti da trasformare in brevetti e imprese. Oggi allo Smart Energy Expo di Verona è stato presentato il tour del Digital Energy - Barcamper, una mini-carovana che da oggi e fino alla fine di ottobre girerà l’Italia in 8 tappe, alla ricerca di 80 idee da trasformare in start up.  Le tappe dopo lo Smart Energy Expo di Verona saranno a Perugia, Terni, Roma, Napoli, Catania, Bologna, pe…

10 Ott, 2013
Gli attivisti anti-vento sono molto irritati, per non dire arrabbiati, che le foreste rese celebri dalle favole dei fratelli Grimm siano tra i possibili bersagli per l’installazione di nuove turbine eoliche.  Per la prima volta nella storia tedesca hanno formato un gruppo di opposizione nazionale per contrastare l'espansione di questa fonte di energia, poiché, dicono, la crescita dei parchi eolici danneggia le foreste e il turismo in tutto il paese. La Germania ha intrapreso una massiccia espansione delle energie rinnovabili a seguito del disastro nucleare di Fukushima nel 2011. Il governo de…

10 Ott, 2013
L' idea che lo Stato debba intervenire un' altra volta per acquistare Alitalia e così salvarla dalla vendita o dal fallimento non può non lasciare molto perplessi. Berlusconi con la difesa dell' italianità di Alitalia ci vinse nel 2008 un pezzo i campagna elettorale. Poi creò la bad company che costò allo Stato 4 miliardi e svendette ai "capitani coraggiosi" la compagnia di bandiera. Se ben ricordo il progetto Prodi che prevedeva la cessione ad Air France avrebbe comportato un guadagno di 6 miliardi all' Italia. Ma non si attuò perché - disse il Cavaliere - avrebbe ferito il nostro orgoglio n…

10 Ott, 2013
La discussione intorno alle stampanti 3D ruota principalmente intorno ai loro rischi, soprattutto quelli di permettere di costruirsi armi in proprio, ma un giornale insospettabile di simpatie verso i fanatici di Kalashnikov e cannoni, come ThinkProgress, si chiede se «Questa nuova, avveniristica tecnologia potrebbe anche essere usata per cose buone come affrontare la scarsità e la sicurezza alimentare globale?» La seconda SXSW Eco Conference, tenutasi ad Austin, in Texas dal 7 al 9 ottobre, ha affrontato la questione se questa dirompente tecnologia, tra gli altri vantaggi, sia in grado di rea…

10 Ott, 2013
Nel complesso in Europa è garantito un buon livello di controllo sugli alimenti e di rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali e salute delle piante. Anche se esiste un margine di miglioramento, sono stati infatti compiuti progressi nell'impiego efficiente degli strumenti e delle risorse di controllo nonché nella pianificazione, nell'attuazione e nel coordinamento dei controlli in tutti i settori. E’ questa la conclusione della Commissione Ue contenuta nella terza relazione sul funzionamento generale dei controlli negli Stati membri in ma…