Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

22 Lug, 2013
Segnali positivi dalla Regione Lazio nella direzione della sostenibilità. Il presidente Nicola Zingaretti ha presentato due bandi per un totale di 75 milioni di euro, per dare “ossigeno” alle piccole e medie imprese, agli enti pubblici del Lazio (e all’ambiente), aiutandoli a raggiungere una maggiore efficienza energetica, attraverso impianti che consumino meno, rendano di più e utilizzino fonti rinnovabili. «Si tratta di fondi europei che rischiavano di tornare a Bruxelles - ha informato il presidente -queste risorse scadevano a dicembre ma siamo riusciti a recuperarle indirizzandole su due…

19 Lug, 2013
Prosegue il rapporto tra Legambiente e Federcasse che hanno rinnovato per il triennio 2013–2015 la “convenzione quadro” per la diffusione e l'uso di fonti di energia rinnovabile attraverso la rete delle Bcc (Banche di Credito Cooperativo) e con finanziamenti a tasso agevolato. Destinatari dei finanziamenti (a fronte di istruttoria tecnica di Legambiente) sono privati cittadini, imprese ed enti pubblici che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica dei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. «L’accordo tra Legambiente e Bcc, ha avuto un enorme s…

18 Lug, 2013
Ma gli investimenti pubblici hanno ancora un ruolo chiave da giocare per indirizzare lo sviluppo verso la sostenibilità
L’eccezionale durate di questa crisi ha imposto, assai più che in passato, la parola austerità sopra ogni altra e sempre in contrapposizione alla spesa pubblica. Snocciolando qualche dato, si capisce anche e meglio il perché. È noto come gli investimenti della Pa siano in costante calo: il rapporto investimenti pubblici/Pil era al 3,5% nel 1981, mentre per quest’anno è arretrato all’1,9%. Ieri ci ha pensato però anche l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) a rincarare la dose. Nella sua relazione annuale al Parlamento osserva come nel corso de…

18 Lug, 2013
Dagli scarti industriali della Lucchini si produce il Conglomix, materiale ottimo ma sottoutilizzato
Introdurre l’uso di materiali provenienti da riciclo sarebbe opportuno ed ambientalmente sostenibile in tutte le realizzazioni di opere pubbliche dove questo è possibile. In Toscana tra l’altro è vigente la Legge Regionale N. 25/98 (e Delibera del Consiglio Regionale N. 265/98), che obbliga ad introdurre nei capitolati di gara, per la costruzione di opere pubbliche, l’uso prioritario di materiali provenienti dal riciclo dei rifiuti, per almeno il 30% dei materiali complessivamente previsti dal progetto. Quindi non dovrebbero esserci dubbi sull’utilizzo di questa pratica virtuosa da parte dell…

18 Lug, 2013
Convegno con le associazioni del settore: «Produzione diretta ed indiretta di 240 miliardi di euro»
5 Stelle hanno organizzato a Roma il convegno “Efficienza energetica e sviluppo economico”, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni di categoria delle realtà produttive italiane, ed è stato sottolineato che «Prolungare l’ecobonus fino al 2020 con una normativa orientata a promuovere l’uso delle tecnologie più efficienti significherebbe aumentare la produzione diretta e indiretta nazionale di 240 miliardi di euro e creare oltre 1,6 milioni di posti di lavoro, con un incremento del Pil medio dello 0,6%». Al convegno che ha concentrato l’attenzione sul destino delle detraz…

18 Lug, 2013
Ma per Coldiretti i rischi arrivano dai cibi low cost
I cibi che finiscono sulle nostre tavole sono sicuri anche se il Ministero della salute vuole fare un riordino delle norme in materia di sicurezza alimentare, al fine di migliorare ulteriormente i controlli anche attraverso il coordinamento delle amministrazioni, inasprire le sanzioni, incrementare la lotta agli sprechi alimentari attraverso il riutilizzo. Sono questi in sintesi i punti cardine sui quali intende agire il ministro della salute Beatrice Lorenzin, che ha presentato i risultati del Piano nazionale integrato dei controlli per la sicurezza alimentare, i quali mettono in risalto una…

17 Lug, 2013
La Commissione europea ha adottato oggi una decisione che dichiara «incompatibile con il mercato interno l'aiuto sotto forma di pagamento differito concesso dall'Italia ai suoi produttori di latte, debitori dello Stato italiano per l'importo del prelievo sul latte che l'Italia ha versato a loro nome al bilancio dell'Unione nell'ambito di un aiuto approvato da una decisione del Consiglio (decisione 2003/530/CE)». Secondo Bruxelles, «la decisione 2003/530/CE ha autorizzato l'Italia a sostituirsi ai suoi produttori per versare al bilancio dell'Unione l'importo dovuto a titolo del prelievo sul la…

16 Lug, 2013
È stato inaugurato oggi alla presenza dell'assessore regionale Bramerini
Recuperare la frazione più critica delle raccolte differenziate, quella delle plastiche miste, creare nuove opportunità nel settore del riciclo, coniugare la creazione di valore con la sostenibilità ambientale. Con questi obiettivi è nata Revet Recycling, una delle prime aziende italiane che è riuscita a riciclare le plastiche miste post consumo trasformandole in granulo con cui realizzare ri-prodotti di alta gamma, come i particolari per l’automotive. Per mezzo dei suoi due impianti – quello per la produzione di profili per l’arredo urbano, e quello per la densificazione e granulazione del p…