Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

21 Giu, 2013
Ostruzionismo del Movimento 5 stelle anche su Piombino: i deputati toscani del Pd attaccano i grillini
La Camera ha definitivamente approvato il decreto emergenze, sul quale stamattina il governo aveva ottenuto la fiducia con 383 voti favorevoli e 154 contrari. Il decreto, che attua una deroga il patto di stabilità interno per sbloccare le risorse per finanziare le emergenze ambientali, è quello approvato dal Senato il 12 giugno. Il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti, Erasmo D’Angelis, ha detto che «Il Paese ha bisogno di interventi concreti e urgenti e con il Decreto Emergenze il Governo risponde concretamente alle esigenze e alle richieste di molti territori. E’ un provvedimento…

21 Giu, 2013
Legambiente ha presentato oggi il suo rapporto annuale “Mare Monstrum” e come sempre una parte è dedicata agli ecomostri vecchi e nuovi lungo le coste toscane, ma sarebbe meglio dire livornesi e dell’Arcipelago, visto i casi che il Cigno Verde ha voluto sottolineare nel suo dossier. Ecco cosa si legge nel capitolo toscano di “Mare Monstrum”: Le coste toscane, soprattutto quelle di maggior pregio, sono sempre state una naturale attrattiva per speculazioni edilizie di ogni tipo, anche fuori legge. L’affaccio al tirreno dalla sponda toscana spinge gli abusivi del cemento a operazioni scellerate…

20 Giu, 2013
Multe salatissime in arrivo all’Italia se non porrà rimedio alla pessima gestione dei rifiuti in Campania. La Commissione Ue ha infatti deferito oggi il Belpaese e chiesto l'applicazione di pesanti sanzioni come previsto dal trattato (art. 260 TFUE). In sostanza ha proposto che venga comminata una sanzione nella forma di una penalità giornaliera di 256.819 euro per ogni giorno di ritardo successivo alla seconda sentenza della Corte sino a che l'Italia non vi si conforma e di una somma forfettaria calcolata sulla base di 28.090 euro per ogni giorno trascorso tra le due sentenze della Corte. La…

19 Giu, 2013
La Corte suprema e la Procura suprema della Repubblica popolare cinese hanno pubblicato congiuntamente una nuova spiegazione giuridica che chiarisce le sanzioni gravi applicabili a chi inquina. In un comunicato Corte e Procura suprema della Cina spiegano che «Il documento giuridico presenta le difficoltà ad indagare sui casi di inquinamento ambientale ed a condannare gli inquinatori». Il documento enumera 14 tipi di attività che «Saranno considerate come crimine di attentato alla protezione dell’ambiente e delle risorse». Saranno considerati crimini ambientali: Scarico e sversamento di scorie…

19 Giu, 2013
Il ministero delle situazioni di emergenza (Msu) russo ha annunciato oggi che «Circa 6.500 abitanti della città di Tchapaïevsk (Regione di Samara; Volga) sono stati evacuati in seguito all’eslosioni di munizioni in un poligono militare. Le esplosioni nel poligono sono iniziate ieri sera ed avevano costretto ad evacuare completamente i 250 abitanti del piccolo villaggio di Nagorny est ach, che erano stati portati proprio a Tchapaïevsk, a 34 km a sud di Samara ed alloggiati nelle scuole della città. Subito le autorità russe avevano detto che le esplosioni sarebbero proseguite ma che non avrebbe…

18 Giu, 2013
Prima di poter descrivere il quadro normativo in materia di cave e miniere (attività estrattive), lo scrivente ritiene doveroso premettere due dati quantitativi ad altissimo impatto emotivo, segnatamente 5736 e 13016. Le cifre in oggetto non sono indicative di futuristiche date storiche rispetto alle quali presagire eventi strabilianti per la razza umana, bensì rappresentano l’imponente massa numerica di CAVE ATTIVE (5736) e di CAVE DISMESSE (13016) disseminate sull’italico suolo. La fotografia è oggettivamente impressionante, soprattutto in ragione del fatto che in alcune regioni, ad oggi, n…

18 Giu, 2013
La ricerca dovrà proseguire, ma è stato probabilmente compiuto un importante passo in avanti nella lotta all’inquinamento da petrolio. Research in Microbiology, una rivista dell’Institut Pasteur, ha pubblicato la ricerca The genome sequence of the hydrocarbon degrading Acinetobacter venetianus VE-C3, nella quale un team internazionale di ricercatori, coordinato da Renato Fani, associato di Genetica presso l'Università di Firenze, in collaborazione con l'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Milano, illustra il sequenziamento completo del genoma…

12 Giu, 2013
Il Cigno Verde: «Punto di partenza per ridisegnare la mobilità urbana»
Il nuovo sindaco di Roma, Ignazio Marino,  comincia bene, a partire dalla buona dose di onestà politica sanamente “di parte” delle sue prime dichiarazioni, che evidenziano l’appartenenza ai valori della sinistra senza rinunciare, anche dalle prime scelte di stile istituzionale, a voler essere il sindaco di tutti, dalla consapevolezza del gravoso compito che si è caricato sulle spalle affrontato con un’umiltà che fa sembrare ridicoli l’arroganza e i saluti romani che segnarono la conquista del Comune di Roma da parte di Alemanno. Ma la mossa che potrebbe dare la cifra di un nuovo approccio all…