30 Gen, 2025
Il tribunale europeo per i diritti dell’uomo evidenzia il fatto che nell’area a Nord di Napoli e a sud di Caserta si è verificato un «rischio grave, reale e accertabile» per la vita delle persone e che questo grave problema è stato affrontato troppo «lentamente» dalle autorità
Terra dei Fuochi, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia: «Messa in pericolo la vita degli abitanti»
«Lo Stato non ha gestito con diligenza una situazione così grave nota da anni». È intervenuto troppo «lentamente» per salvaguardare la popolazione di in un’area in cui vivono quasi tre milioni di persone e che ha visto aumentare i casi di cancro. Per questo e per altri motivi ad esso connessi la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia, riconosciuta colpevole di non aver affrontato come avrebbe dovuto il problema dell'interramento e dello scarico di rifiuti tossici da parte di gruppi criminali organizzati nella Campania meridionale. Con un verdetto unanime, la CEDU ha s…