Skip to main content

In Arno non ci sono più i pesci di una volta

Negli ultimi 215 anni la popolazione ittica e di alcuni macroinvetebrati (molluschi e crostacei) nel tratto fiorentino del fiume è completamente mutata
 |  Natura e biodiversità

In molti fiumi europei la presenza di specie aliene sta aumentando in modo significativo, e l’Arno non fa certo eccezione: oggi al posto di tinche, lucci, anguille, cavedani, rovelle e lamprede, nelle sue acque nuotano soprattutto i pesci-gatto punteggiati, i siluri, i pesci persico. Com’è avvenuta questo cambiamento radicale nella biodiversità locale e nei conseguenti equilibri ecologici?

A spiegarlo è la ricerca Two centuries for an almost complete community turnover from native to nonnative species in a riverine eco system, recentemente pubblicata su Global Change Biology da un team di ricercatori comprendente due curatori del Sistema museale dell’Università di Firenze, Gianna Innocenti e Simone Cianfanelli.

Studiando l’ecosistema del fiume nell’arco di 215 anni è risultato evidente come nel giro di poco più di due secoli la popolazione ittica e di alcuni macroinvetebrati (molluschi e crostacei) nel tratto fiorentino sia completamente mutata.

Come spiegano dall’Ateneo cittadino solo il 6% delle specie di pesci originarie dell’Italia sono sopravvissute, sostituite dall’invasione di specie non autoctone, provenienti dall’America, dall’Asia, dal Nord Europa. Il turn over ha riguardato anche i molluschi e i crostacei, di cui solo il 30% può attualmente essere descritto come autoctono.

Indagando i perché di questa rivoluzione faunistica, i ricercatori suggeriscono che la risposta vada cercata soprattutto nel quadro della crescita della regione intorno a Firenze tra il 1900 e il 1950, periodo durante il quale sono aumentate sia la domanda di fonti di cibo che il desiderio di attività ricreative.

«Numerose associazioni di pescatori e gli stessi cittadini di Firenze hanno intensificato le loro attività di pesca – spiegano Cianfanelli e Innocenti – introducendo a tal fine nel fiume in modo mirato anche specie non autoctone.   Ma fra i motivi dello scambio fra specie vanno ricordati anche quelli relativi all’idromorfologia del fiume: l’Arno è stato canalizzato e scavato, si è avuto perciò un aumento del trasporto di correnti e sedimenti, con distruzione delle tane dei pesci. A questo tipo di cambiamenti, così come al crescente inquinamento ambientale, le specie invasive si sono adattate meglio di quelle locali».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.