Skip to main content

Discarica lineare sulla Grande Traversata Elbana: una riunione costruttiva per intervenire

Censimento delle discariche e poi grande progetto di pulizia
 |  Natura e biodiversità

Ieri, convocata dall’assessore del Comune di Portoferraio Ilio Pisani, si è tenuta una costruttiva riunione con Comuni (rappresentati dal Sindaco di Portoferraio Angelo Zini), Gestione Associata del Turismo (GAT), Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elbana servizi ambientali (ESA) Legambiente, Club Alpino Italiano e Italia Nostra, Ambito Territoriale di Caccia e Federcaccia per dare il via a un grosso progetto - con volontariato e finanziato per intervenire con professionisti nei luoghi impervi e sulle tipologie di rifiuti pericolosi e nocivi - per ripulire tutta la GTE e gli altri percorsi limitrofi e costieri.

Tutte le istituzioni interessate hanno confermato il loro contributo in base alle loro competenze e responsabilità.

Finalmente qualcosa di strutturato e duraturo si sta muovendo. Serviva una scossa e Legambiente, Cai e Italia Nostra l'hanno data facendo finire queste situazioni scandalose sulle pagine dei giornali nazionali e sulla stampa locale e online.

Chiunque potrà partecipare al censimento delle discariche indicando luogo, tipologia di rifiuti e possibilmente coordinate. Nei prossimi giorni verranno definite le modalità del censimento. L'associazione che raccoglie e processa i dati è il CAI.

Dopo il censimento e la mappatura, verrà avviata una pulizia radicale di tutta la discarica lineare elbana e messe in atto misure preventive e repressive perché questo vergognoso affronto alla nostra isola non si perpetui.

Finalmente basta con le iniziative spot e sì a un progetto duraturo e radicale nel quale le istituzioni interessate si impegnano davvero.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.