Skip to main content

Venezia, città dei fenicotteri: ricercatori da tutto il mondo si danno appuntamento in laguna

Dopo San Diego, dal 10 al 15 novembre 2025 a Mestre si terrà il quarto simposio internazionale sui fenicotteri, co-organizzato da Ispra
 |  Natura e biodiversità

Da alcuni anni migliaia di “macchie rosa” hanno iniziato a colorare gli ecosistemi vallivi della laguna di Venezia. Sarà questa l’ambientazione del prossimo simposio mondiale del Flamingo Specialist Group dell’IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, dedicato ai fenicotteri. Si prevede la partecipazione di circa 150 ricercatrici e ricercatori provenienti da tutti i continenti.

I fenicotteri sono tra le specie più carismatiche di uccelli e la loro presenza rappresenta un indicatore della qualità degli ambienti che occupano oltre ad essere un elemento importante per l’economia legata al turismo (naturalistico e non solo).

Nell’ambito delle proprie attività di ricerca sulla fauna delle aree lagunari,  ISPRA è tra gli organizzatori insieme a ZOO de Lagos (Portogallo), Università Ca’ Foscari di Venezia e SSC IUCN  del simposio dal titolo “Flamingos in a rapidly changing world: 4th International Flamingo Symposium” che si terrà dal 10 al 15 novembre 2025 nel Campus Universitario di Mestre Venezia in Via Torino 155.

Tra le tematiche principali affrontate nelle giornate di studio ci saranno le azioni per la conservazione della specie, le strategie da mettere in atto per evitare il disturbo alle colonie riproduttive, l’identificazione di zone di protezione dove viene riscontrata la presenza delle colonie riproduttive, la pianificazione e la gestione di attività sostenibili, nonché tematiche di ricerca sul tema dei cambiamenti climatici. Il simposio sarà anche un’opportunità per condividere informazioni, conoscenze scientifiche e competenze tra i differenti Paesi. Un focus particolare riguarderà il Mediterraneo, dove questi uccelli convivono da millenni con le pressioni indotte dall’Uomo.  

È prevista per i partecipanti un’escursione nelle zone più gettonate dai fenicotteri della laguna. Sarà un’occasione per osservare, tra criticità e possibili strategie, la conservazione della specie in ambienti soggetti a forme di gestione particolari (vallicoltura).

Per maggiori informazioni e per proporre contributi e presentazioni (scadenza 1° giugno): https://4thinternationalflamingosymposium.com/

Per eventuali informazioni aggiuntive: alvise.luchetta@isprambiente.it

Con la collaborazione di: Station Biologique Tour du Valat, SPA/RAC (Specially Protected Areas/ Regional activity centre – Barcelona Convention), Flamingo Reveler la magie des zones humides, Federcaccia, Regione Veneto

ISPRA

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. L'ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE). Il Ministro si avvale dell’Istituto nell'esercizio delle proprie attribuzioni, impartendo le direttive generali per il perseguimento dei compiti istituzionali. Fermo restando lo svolgimento dei compiti, servizi e attività assegnati all’Istituto ai sensi della legislazione vigente, nell’ambito delle predette direttive sono altresì indicate le priorità relative agli ulteriori compiti, al fine del prioritario svolgimento delle funzioni di supporto al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE).