Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

17 Feb, 2016
La solidarietà di Federparchi e dei dipendenti dell’Ente Parco
Ennesima intimidazione nei confronti di Giuseppe Bombino, presidente del Parco nazionale dell'Aspromonte e da qualche giorno coordinatore di Federparchi Calabria. Ignoti hanno messo una busta di plastica contenente la testa mozzata di un capretto sul cofano dell'auto di Bombino, parcheggiata nel cortile condominiale della sua abitazione, a Reggio Calabria. Bombino, che poche ore prima aveva ricevuto sul suo cellulare alcune telefonate anonime.  ha subito informato la Questura di Reggio Calabria. A Bombino, che già in passato  aveva ricevuto lettere minatorie, buste con proiettili di grosso ca…

17 Feb, 2016
Oggi al ministero dell’Ambiente il tavolo con le Regioni per la possibile approvazione del testo
Al ministero dell’Ambiente oggi è convocato il  tavolo paritetico della Strategia nazionale per la biodiversità con le regioni, per la discussione tecnica del testo del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia. Con questo Piano – spiegano dal Wwf – il ministero propone alle regioni una pericolosa “scorciatoia” per risolvere i conflitti con le attività zootecniche che si sentono minacciate dal lupo, tramite la possibilità di applicare le deroghe al divieto di uccisione di lupi con l’autorizzazione all’abbattimento legale di circa 60 esemplari ogni anno. Il Wwf aveva già scrit…

17 Feb, 2016
Se aspirate all’equilibrio della natura senza il lupo non si può
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo appello e il video del noto etologo e divulgatore scientifico Danilo Mainardi C’è un allarme ingiustificato per i lupi ed esprimo la mia preoccupazione per la proposta di abbatterlo. E' importante ricordare l’esempio del parco di Yellowstone, Parco che negli anni 60 fu sterminato il gruppo per una questione di allevatori e pastori. Gli erbivori crebbero a dismisura allora, distruggendo la vegetazione e il sottobosco e causando un grave danno agli equilibri naturali. Oggi i lupi sono tornati a Yellowstone e in caso di danni si procede ai risarcimenti…

17 Feb, 2016
L’elefantessa Zhusunya attacca le auto ai confini di una riserva dello Yunnan
In tutta la Cina sono rimasti meno di 300 elefanti asiatici (Elephas maximus) selvatici, una specie protetta a livello nazionale, ma i forestali e la polizia della provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan non sanno come fare a contenere  un’elefantessa che negli ultimi 4 giorni ha attaccato per tre volte le auto in sosta lungo una strada. L’ultimo attacco dell’elefante lungo la G213, che costeggia la Riserva di Yexianggu  (Riserva della Valle degli elefanti selvatici),  è avvenuto il pomeriggio del 15 febbraio e ha danneggiato 9 auto. Questo irascibile pachiderma aveva già  colpito  una…

16 Feb, 2016
Una vicenda che rilancia la discussione sul ruolo e la gestione dei parchi
Sono uno dei concorrenti che ha partecipato alla selezione per la scelta del Direttore del Parco Regionale di Porto Conte Ho preso carta e penna per esporre pubblicamente il mio disappunto rispetto alla conclusione della prima fase della selezione per il Direttore del Parco; selezione che ha riguardato la valutazione dei titoli dei concorrenti. Nei giorni scorsi ,appena ho preso visione sul sito del parco della graduatoria della valutazione dei titoli ,che è servita per selezionare i cinque candidati che sono stati ammessi alla prova orale, ho scritto al Sindaco ed ai capigruppo del Consiglio…

16 Feb, 2016
Problemi per 6 razze di bovini, 6 di ovini, 2 di caprino, 4 di suini, 1 di cavalli ed 1 avicola
Secondo la Fao il 17% delle razze di animali da allevamento del mondo rischia di scomparire, per sempre, mentre un altro 60% è in stato di rischio sconosciuto per mancanza di dati sulla dimensione e la struttura della popolazione  e Coldiretti ha pensato di vedere come va in Toscana, scoprendo che «Sono venti le razze animali a rischio estinzioni tra mucche, pecore, capre, cavalli e maiali». Coldiretti Toscana sottolinea che «Nonostante la Toscana sia leader nazionale nell’allevamento di alcune razze da carne tra le più importanti ed apprezzate, come la Limousine e la Chianina, e sia la patri…

15 Feb, 2016
Sul caso della spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo Elba, che vede g da anni Legambiente, altre associazioni, cittadini e turisti denunciare chiusure di sentieri pubblici, aperture di sentieri privati, disboscamenti, abusi edilizi e costruzioni di antenne per la telefonia mobile, il ministero dell’ambiente ha comunicato con una nota che «A ventiquattro ore dall'interrogazione presentata al ministro dell'Ambiente dai deputati Ermete Realacci (Pd) e Marisa Nicchi (Sel - Sinistra italiana) questo dicastero si è attivato attraverso il Ministero dell'Interno per verificare quando richiesto d…

15 Feb, 2016
«Rafforziamo prescrizioni, nessun riferimento ad abbattimento cani-lupo e randagi»
Sotto pressione per  le polemiche delle associazioni ambientaliste e le petizioni che circolano on-line, il ministero dell’ambiente ha comunicato che «Nella bozza di Piano nazionale sulla gestione e la conservazione del lupo in Italia non è prevista alcuna quota di abbattimenti autorizzati a priori: è fissata piuttosto con criteri scientifici una precisa autolimitazione al prelievo, un confine massimo invalicabile di 60 lupi calcolato dagli esperti per garantire una soglia di assoluta sicurezza rispetto all’impatto sulla popolazione. E in nessun punto nel Piano d’azione si fa riferimento all’…