Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

29 Mag, 2015
Un ambientalista condannato per aver pubblicato documenti su Faceebook. Forse è una trappola.
L’ambientalista Armand Marozafy, uno di leader della Coalition Lampogno di Maroantsetra e presidente del Comité de Soutien aux Aires Protégées del Parc national Masoala, che era già stato messo in prigione con l’accusa di  aver pubblicato su Facebook un rapporto confidenziale sul traffico illegale di “bois de rose”, il prezioso legno di palissandro, è stato condannato a 6 mesi di carcere ed a pagare una multa di 12 milioni  di ariary  (circa 4.000 euro, un’enormità in Madagascar) di risarcimento danni e di interessi. La condanna di Marozafy  è stata resa possibile dalla nuova legge sulla “cyb…

29 Mag, 2015
Più tenace del Kevlar e resistente come l'acciaio, ma fino a sei volte più leggera
«Progettare e riprodurre in laboratorio, portandole su larga scala, le caratteristiche meccaniche più sorprendenti dei materiali presenti in natura, come la seta di ragno, senza alterarne le proprietà», è questo uno di principali obiettivi che si è dato un team internazionale di ricercatori, del quale  fa parte anche Nicola Pugno, del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell'università di Trento, che ha appena pubblicato su  Nature Communications, lo studio “Predictive modelling-based design and experiments for synthesis and spinning of bioinspired silk fibres”, focalizz…

29 Mag, 2015
Iniettano tossine negli scarafaggi per toglier loro ogni volontà, poi li mangiano vivi
E’ stata chiamata Ampulex dementor, la spaventosa vespa Dissennatore ed è solo una delle 139 nuove specie animali e vegetali  scoperte nel 2014 da una spedizione del Wwf nel Greater Mekong, gli ecosistemi fluviali che si estendono lungo il crso del Mekong, dagli altopiani della Cina sud-orientale fino alle colline, le valli e le pianure di Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam. La specie era stata descritta nel 2014 nello studio “The Soul-Sucking Wasp by Popular Acclaim – Museum Visitor Participation in Biodiversity Discovery and Taxonomy”  pubblicato su PlosOne, nel quale un team di…

29 Mag, 2015
Il barcoding delle farfalle di Arcipelago Toscano e Maremma pietra miliare nello studio delle farfalle Mediterranee
Con circa 280 specie residenti, l’Italia è il Paese europeo con la più grande diversità di farfalle, in tutta Europa sono note 576 specie, ma i ricercatori del progetto Barcoding Italian Butterflies  (BIB) dicono che «Ciononostante quasi niente è ancora noto della loro struttura e ricchezza genetica» e sono convinti che il loro studio estensivo «Potrà rivelare l’esistenza di specie fino a oggi sconosciute e di linee genetiche endemiche del nostro paese. In ultima istanza il barcoding delle farfalle rappresenterà il più potente strumento conoscitivo per predisporre piani di difesa della biodiv…

28 Mag, 2015
I nuovi siti sperimentali nel porto di Weihai e nelle isole Zhushan e Wanshan
Intervenendo ad un forum organizzato a Weihai, nella provincia dello Shandong, Xia Dengwen, vice-capo del centro nazionale per la tecnologia marina dell’amministrazione nazionale degli affari oceanici della Cina, ha detto che «La Cina conta di costrure tre siti sperimentali per l’energia marina al largo delle province dello Shandong (est), dello Zhejiang (est) e del  Guangdong (sud)». L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «Questi tre siti sperimentali serviranno come base per testare dei generatori di energia marina e per sostenere lo sviluppo dello sviluppo dell’industria dell’energia…

28 Mag, 2015
Legambiente: «Resta lo scandalo dell’AMP dell’Arcipelago Toscano non istituita dal 1982»
A 19 anni dall’istituzione del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ed a 26 dai decreti con le norme di tutela “provvisorie”, l’Isola di Capraia avrà una vera area marina protetta, che andrà a sostituire i vincoli a mare posti con il decreto istitutivo del Parco nazionale del luglio 1996. La proposta della nuova zonazione, che avverrà attraverso una variante al Piano del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano approvato nel 2009, è stata presentata ieri al direttivo dell’Ente Parco dal presidente Giampiero Sammuri – che è anche presidente di Federparchi – e dal Sindaco di Capraia Gaetano G…

27 Mag, 2015
Fino al 2 giugno le Egadi capitale del turismo all’aria aperta
Le vacanze all’aria aperta, nella bellezza della natura, piacciono molto agli italiani e agli stranieri che visitano il nostro paese. Anche quest’anno i parchi e le aree protette si confermano il segmento più rappresentativo del turismo natura: a livello nazionale le visite registrate nel 2014 hanno raggiunto i 102 milioni, con un fatturato di 11.883 miliardi di euro. Un vero boom che non conosce crisi tanto che dal 2007 ad oggi si è registrata una crescita delle presenze nelle strutture ricettive delle aree protette (+7%) e del fatturato (+21%). E non solo, il 47% dei turisti sceglie la vaca…

27 Mag, 2015
Pochi giorni fa, nella prima area privata protetta realizzata in Italia (inizio anni ’60 del Novecento) e ancora gestita con criteri naturalistici dalla Tenuta San Guido, si è ripetuto per l’ottavo anno consecutivo la schiusa delle uova per l’ormai  "storica" coppia di cicogne bianche dell'Oasi affiliata Wwf Padule di Bolgheri. «Durante un sopralluogo effettuato da Paolo Maria Politi della Tenuta San Guido e dal Filippo Barbanera dell'Università di Pisa – comunicano dal Wwf – le 3 testine grigio chiaro dei pulli svettavano dalla spessa piattaforma intessuta di rami e rametti, esibendosi come…