Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Lug, 2014
Ci sono pochissimi posti ancora inesplorati e fotografati, e alcuni stanno proprio sopra le nostre teste
Anche se le foto-trappole si sono dimostrate uno strumento non invasivo ed altamente efficace per il monitoraggio della fauna selvatica, questa tecnica non è ancora ampiamente utilizzata negli studi alberi, anche se ancora sappiamo pochissimo delle cui abitudini delle specie arboree.A colmare questa lacuna ci ha provato con successo un team di ricercatori delloSmithsonian Conservation Biology Institutee dell’università della Florida,  che ha pubblicato i risultati della loro ricerca in Perù (Arboreal camera trapping: taking a proven method to new heights) su Methods in Ecology and Evolution…

15 Lug, 2014
Le due associazioni seguiranno il viaggio della Concordia verso Genova per vigilare sul buon esito dell’operazione
Mentre tutto il mondo aspettala partenza della Costa Concordia per il suo ultimo viaggio verso il porto di Genova e l’Isola del Giglio si affolla di giornalisti e troupe televisive, Legambiente e Greenpeace lanciano l'operazione "Costa ti tengo d'occhio". Infatti la barca “Maria Teresa”, un Hallberg Rassy 49" di 15 metri messo a disposizione dalla Fondazione Exodus, seguirà tutta la fase di trasferimento del relitto e vigilerà «Affinché l’operazione avvenga in modo sicuro senza arrecare danni all’ambiente», spiegano le due associazioni ambientaliste. Angelo Gentili, della segreteria nazionale…

15 Lug, 2014
Intanto l’Ue avvia una procedura di infrazione contro Italia e Spagna per la pesca con le draghe
Negli ultimi 20 anni, nel Mediterraneo gli stock ittici stock ittici sono costantemente diminuiti, con un livello di sfruttamento è in aumento e la selettività è andata sempre peggiorando; a lungo termine la pesca di esemplari più maturi darebbe rendimenti più elevati, mentre nell’Unione europea c’è una gestione della pesca a due velocità nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo. Sono le amare conclusioni confermate dallo studio “The Alarming Decline of Mediterranean Fish Stocks”, pubblicato su Current Biology da Paraskevas Vasilakopoulos, Christos D. Maravelias e George Tserpes, tre…

15 Lug, 2014
Roberto Bernabò, direttore del Tirreno,   dopo le vicende deludenti de La Concordia ma anche altre situazioni ugualmente critiche che riguardano quella ‘grande area vasta della costa’ torna a denunciare perché questa realtà fatica ad emergere. Eppure i dati riproposti anche di recente da una indagine di Legambiente parlano chiaro e ci ricordano che molti dei nostri guai a terra e a mare anche nel santuario dei cetacei  precedono il disastro del Giglio. E ci ricordano pure -anche se pochi sembrano ricordarlo- che a queste crescenti difficoltà ha contribuito e non poco il modo balordo con cui s…

15 Lug, 2014
Nonostante nel ventre della Costa Concordia ci siano ancora centinaia di tonnellate di sostanze inquinanti, le prime operazioni di rigalleggiamento e spostamento del relitto a 30 metri dalla costa non sembrano aver provocato nessun tipo di inquinamento. Infatti l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat)  ha continuato il suo monitoraggio ambientale anche durante le operazioni di rigalleggiamento e ricorda che «In corrispondenza dell'estremità del molo est ( faro rosso) è stata installata una sonda multi parametrica per misurare con continuità i principali parametri chimic…

14 Lug, 2014
Dopo il collegamento con il declino delle api i ricercatori pensano anche a quello dei vertebrati
In Olanda le popolazioni degli uccelli insettivori più comuni, rondini comprese, sono in declino nelle aree agricole con alti livelli dell’insetticida neonicotinoide imidacloprid. A confermarlo è lo studio “Declines in insectivorous birds are associated with high neonicotinoid concentrations” pubblicato su Nature da un team di biologi olandesi della Radboud Universiteit Nijmegene e del  Sovon Centre for Field Ornithology, che analizza dettagliatamente i trend delle popolazioni locali di uccelli  rispetto a diversi fattori ambientali, tra i quali anche le concentrazioni di imidacloprid nelle a…

14 Lug, 2014
I turisti che erano a bordo di un’imbarcazione per il whale-watching  al largo della costa di Monterey, in California, probabilmente erano scoraggiati dal tempo nebbioso che impediva una buona visuale, ma si sono dovuti ricredere quando, in mezzo alla nebbia, si sono  trovati di fronte, anzi nel mezzo, ad uno spettacolo incredibile quanto inatteso: uno stormo di berte grigie (Puffinus griseus) di dimensioni inimmaginabili, una specie di uccelli marini abbastanza comune nel Pacifico ma che raramente vengono visti insieme in queste concentrazioni. Greg McCormack, proprietario del Monterey Bay W…

14 Lug, 2014
Ieri sera Goletta Verde ha fatto tappa a Favignana, nelle Isole Egadi, e si è annunciata con un blitz per rilanciare l’ultimatum alla Regione Sicilia: «Si approvi entro il 31 luglio il piano di utilizzo del demanio marittimo (Pudm) che giace negli uffici dell’ente da ormai due anni. È questo l’unico strumento in grado di bloccare l’attacco speculativo che minaccia Favignana e tutelare questa fragile isola che per il 75% della sua superficie è a rischio idrogeologico». Poi gli ambientalisti hanno organizzato a Palazzo Florio l’incontro  “Sostenibilità ambientale e fruizione turistica, un volan…