Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

18 Giu, 2014
E Kiribati vieta la pesca in un’area marina grande come la California
Il presidente statunitense Barack Obama  ha approfittato della conferenza OurOcean 2014 per avviare l’iter per proteggere grandi aree del Pacifico centrale sotto giurisdizione americana che comprendono ricche barriere coralline e catene montuose sottomarine, aree selvagge ed ancora in gran parte non toccate dalla pesca selvaggia e distruttiva. Il presidente Usa ha anche dato indicazioni alle agenzie federali di sviluppare un programma globale volto a combattere le frodi sul pesce e il mercato nero ittico mondiale. Inoltre, l’amministrazione Obama la settimana scorsa ha perfezionato un regolam…

18 Giu, 2014
Se di scelta razionale si tratta, come si dice, andrebbe spiegato ai cittadini toscani e poi agli italiani, cosa c’è di razionale ad optare per lo spostamento della Concordia a Genova. Certo il ragionamento che Gabrielli si premura di sviscerare a mezzo stampa con tanto di mappatura a dimostrazione di un sito, quello del Santuario dei Cetacei, già di per sé inquinato, non regge. Mi chiedo come si possa sostenere con convinzione che spostare il relitto non comporti alcun problema visto che nel mare in questione, universalmente considerato un patrimonio da salvaguardare, sono state trovate trac…

17 Giu, 2014
La prima riproduzione in Italia, dopo 42 anni di assenza, da parte di una coppia di falchi pescatori era stata nel 2011 nel Parco della Maremma, che cinque anni prima (era il 2006) aveva intrapreso un progetto per reintrodurre questa specie di rapaci diurni che avevano smesso di nidificare nel nostro Paese. Da allora ogni anno si assiste alla riproduzione del falco nell’area umida del Parco della Maremma, nei pressi della foce dell’Ombrone, dove domani sarà inanellato il piccolo nato quest’anno prima che spicchi il volo. Quest’anno una coppia di falchi pescatori ha scelto anche laRiserva natu…

17 Giu, 2014
Sul mega raduno di scout che si terrà a San Rossore in agosto, greenreport.it ha aperto da tempo un dbattito molto partecipato. Domani,  mercoledì 18 giugno alle ore 18 presso la Sala Gronchi della tenuta, come già scritto ieri si terrà la disfida tra il professor Franco Pedrotti, botanico, emerito dell’Università di Camerino, membro del Comitato Scientifico del WWF Italia ed ex Vicepresidente dell’Associazione, autore del primo piano naturalistico di un’area protetta italiana (Stelvio 1966), e il Dottor Andrea Gennai, direttore del Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e pr…

17 Giu, 2014
Nature Climate Change ha pubblicato lo studio “Skeletal trade-offs in coralline algae in response to ocean acidification”, nel quale due ricercatrici, Federica Ragazzola dell’Università di Bristol e Sophie McCoy del Plymouth Marine Laboratory, rivelano come le diverse specie di organismi marini stanno reagendo all’ acidificazione degli oceani. E’ ormai noto che dalla rivoluzione industriale quasi il 30% di tutta la CO2 emessa dalle attività antropiche è stata assorbita all'oceano, causando una diminuzione del pH delle acque superficiali oceaniche: quella che chiamiamo acidificazione del mare…

16 Giu, 2014
Il meeting del 15esimo Comitato di pilotaggio della Commissione mediterranea per lo sviluppo sostenibile (Mediterranean Commission for Sustainable Development – Mcsd) tenutosi a Malta  ha discusso i progressi delle attività legate allo sviluppo sostenibile nel bacino del mediterraneo e del programma di lavoro biennale 2014-2015, ma si è soprattutto accordato sul fatto che «la strategia rivista si concentri sui mari e sulle coste, le risorse naturali, le zone rurali ed il cibo, il clima, le città sostenibili, la transizione verso la green economy e la governance nel Mediterraneo». Il meeting h…

16 Giu, 2014
Piani di azione per le specie protette, e si trovano 20.000 euro per le missioni Cites
Con il decreto AmbienteProtetto approvato dal Consiglio dei ministri si annuncia l’arrivo di nuovi Piani di azione per la difendere la biodiversità e «promuove intese e accordi mirati con i Ministri competenti, le istituzioni pubbliche e i soggetti privati per attuare piani d’azione sulla conservazione di specie a rischio e la tutela della biodiversità, venendo incontro alle sollecitazioni giunte dall’Unione Europea» e una delle prime iniziative in questo senso sembra quella di sanare un altro scandalo italiano: il decreto assegna alla commissione scientifica della  Convention on Internationa…

16 Giu, 2014
Nel rapporto “A reversal of fortunes: climate change 'winners' and 'losers' in Antarctic Peninsula penguins” pubblicato su Scientific Reports un team di internazionale di scienziati guidato dai ricercatori britannici delle università di Southampton ed Oxford spiega come sono  cambiate le popolazioni di pinguini negli ultimi 30 mila anni, dimostrando che tra l'ultima glaciazione - e fino a circa 1.000 anni fa - le popolazioni hanno beneficiato dal riscaldamento climatico e della ritirata del ghiaccio. Ma «Ciò suggerisce – dicono i ricercatori - che i recenti cali dei pinguini possono esserci s…