Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

23 Giu, 2014
I paesi dovrebbero porre maggiore enfasi politica nel mantenere e migliorare il contributo vitale delle foreste ai mezzi di sussistenza, al cibo, alla salute e all'energia, ha affermato oggi la FAO. Il rapporto Lo Stato delle Foreste nel Mondo (SOFO), presentato oggi all'apertura della 22a sessione della Commissione Foreste della FAO (COFO), mostra che una percentuale significativa della popolazione mondiale dipende - e spesso quasi interamente - dai prodotti forestali, per i propri mezzi di sussistenza, e per soddisfare esigenze di base come l'energia ed anche per alcuni aspetti dell'assiste…

23 Giu, 2014
E’ da quando Linneo, nel 1758, descrisse  le cornacchie  (Corvus corone), chiamate anche cornacchie comuni europee o cornacchie nere, e le cornacchie grigie (Corvus cornix) come due specie distinte che gli ornitologi discutono sul loro status tassonomico. Questi due taxa di corvi fenotipicamente distinti hanno un areale di nidificazione paleartico con due zone stabili di ibridazione, una delle quali si estendo più o meno da nord a sud  attraverso l'Europa centrale, una mancanza di isolamento riproduttivo ed un’omogeneità genetica che hanno portato molti a considerar le due cornacchi come rapp…

23 Giu, 2014
"Il Bo", il giornale dell'Università degli Studi di Padova, pubblica l’articolo "Amazzonia: quando il petrolio distrugge la foresta", che dà conto di una ricerca svolta da Massimo De Marchi, Salvatore Pappalardo e Francesco Ferrarese dell’università di Padova e Matt Finer dell’Amazon Conservation Association, che - misurazioni e immagini satellitari alla mano - dimostrano le responsabilità della compagnia Petroamazonas nella distruzione della foresta. De Marchi, del dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell’università di Padova, tornato da poco dall’Ecuador, denuncia senza me…

23 Giu, 2014
L’incontro a Marina di Pisa con l’assessore regionale Annarita Bramerini (Nella foto) per la istituzione di un Osservatorio nazionale sul mare concordato a suo tempo dal Gruppo di San Rossore con il ministro dell’ambiente  Orlando ha avviato concretamente una iniziativa molto importante. Tanto più importante come hanno confermato il presidente del nostro Parco Manfredi e il presidente del Parco nazionale della Maddalena Bonanno in un momento così delicato per il santuario dei cetacei e le vicende della Concordia. Torneremo innanzitutto alla carica con il ministro all’ambiente Galletti che a M…

23 Giu, 2014
«Di fronte a problemi globali nessuno stato può oggi rivendicare una sovranità assoluta»
Inizia oggi  nella sede dell’United Nations Environment Programme (Unep) a Nairobi, la capitale del Kenya, la prima sessione dell’United Nations Environment Assembly (Unea) che vede la partecipazione di oltre 1.200 delegati tra ministri dell’ambiente, rappresentanti dei governi di tutto il mondo e dei maggiori gruppi di stakeholders. Il tema principale della prima sessione di questo  nuovo organismo Onu sono “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’agenda di sviluppo post-2015, compresi il consumo e la produzione sostenibili”. A Nairobi si punta quindi  dare subito informazioni sulle discus…

21 Giu, 2014
Il progetto Life+ Montecristo 2010, che era stato contestato, fino ad arrivare ad interrogazione del centro-destra ed a denunce contro gli organizzatori, da una strana coalizione di anti-parco ed animalisti che paventava l’avvelenamento dell’intera isola e del mare protetto, ha invece ottenuto un importante riconoscimento europeo proprio per la sua efficacia e replicabilità. Infatti le  attività di lotta alle specie aliene invasive sulle isole di Pianosa e Montecristo, condotte per quattro anni e Corpo Forestale dello Stato-Utb di Follonica (che gestisce la riserva integrale), Parco Nazionale…

20 Giu, 2014
Il Partito Democratico della Toscana ha deciso di seguire a bordo di un rimorchiatore la rotta che il relitto della Costa Concordia dovrebbe fare  dall’Isola del Giglio a Genova, se fosse confermata la volontà di smaltirlo nel capoluogo ligure, scelta avversata dal PD toscano e sostenuta dal PD genovese. Anche il nuovo  sindaco di Piombino, Massimo Giuliani, aderisce all’iniziativa e si imbarcherà sul rimorchiatore in partenza domenica, partecipando però solo a una parte del viaggio, pur condividendone le finalità. Secondo Giuliani, «Lo smaltimento della Concordia a Piombino rappresenta un’op…

20 Giu, 2014
Secondo un team di ricercatori francesi della Clermont Université, Université Blaise Pascal che hanno pubblicato su Science of The Total Environment lo studio “Accelerated stone deterioration induced by forest clearance around the Angkor temples” sarebbe stato meglio lasciare la foresta intorno agli splendidi templi di Angkor, il simbolo della Cambogia. Lo studio fornisce la prima valutazione quantitativa dell'impatto deteriorante dell’abbattimento di una foresta che circondava le sensibilissime mura in pietra arenaria sensibili. I ricercatori hanno studiato il Ta Keo, un tempio di Angkor vec…