Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

27 Giu, 2013
Annunciato per novembre un appuntamento di confronto nazionale
Soprattutto conoscere ciò che il ministero intende fare per i parchi e le aree protette, sempre più in crisi, come Gruppo di San Rossore abbiamo incontrato a Roma il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando (nella foto), il 25 giugno. Avevamo chiesto di potergli sottoporre le nostre idee e proposte, e il nostro interesse era cresciuto all’indomani di alcuni suoi interventi e dichiarazioni con i quali, dopo tanti silenzi e una prolungata latitanza,  il ministero  tornava finalmente a farsi sentire preannunciando una fase nuova. Non ci eravamo sbagliati: l’incontro infatti ha  chiaramente conferma…

27 Giu, 2013
Dopo le denunce dell’estate 2012 di Goletta Vede e Legambiente, accolte con un certo fastidio, ora è la volta di Renzo Galli, nuovo sindaco di Rio Marina  e del suo collega di Rio nell’Elba,  Danilo Alessi, rivolgere un appello alle Capitanerie di Porto di Portoferraio e di Piombino e alla stessa Compagnia Corsica & Sardinia Ferries contro il violento moto ondoso causato dal mezzo veloce “Corsica Ferries Seconda” sulla linea Piombino Portoferraio. I due primi cittadini scrivono che «L’entrata in servizio, a partire dal 13 giugno, del nuovo collegamento sta, infatti, creando notevoli disag…

26 Giu, 2013
Ieri abbiamo dato notizia dell’ordinanza di demolizione da parte del Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, di abusi edilizi denunciati da Legambiente nel Centro di recupero animali selvatici  realizzato in località Gelsarello, e sul cui recinto erano comparsi cartelli con la seguente scritta: “C.R.A.S. Centro recupero animali selvatici aut. N° 606 del 29/11/2011 In ottemperanza della LR 3/94 Della Provincia di Livorno per FORESTALE e WWF” aveva fatto pensare ai cittadini ad un’iniziativa forse discutibile e invadente ma con  finalità pubbliche. Oggi la posizione di chi ha realizzato queg…

26 Giu, 2013
«Questi rettili sono stati visti nella regione di Feimahe e nei sui dintorni, il che ha molto inquietato e terrorizzato gli abitanti locali, soprattutto gli allievi delle scuole»
Sembra una versione asiatico-tropicale del cartoon “Galline in fuga”, ma la fonte dalla quale proviene la notizia è insospettabile ed ufficialissima: il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito comunista cinese, secondo il quale «Più di cento coccodrilli sarebbero recentemente fuggiti da una fattoria di allevamento nel borgo di Fenjie nella città di Gaozhou (provincia cinese del Guangdong). Questi rettili sono stati visti nella regione di Feimahe e nei sui dintorni, il che ha molto inquietato e terrorizzato gli abitanti locali, soprattutto gli allievi delle scuole». In realtà sembr…

26 Giu, 2013
La natura riesce a riservarci sorprese incredibili anche nei posti più inaspettati, ma questa volta la  scoperta è davvero clamorosa, non tanto per la nuova specie ritrovata, ma proprio per dove è avvenuta: Pnom Penh, la capitale della Cambogia, una metropoli dove vivono più di 2 milioni di abitanti. La nuova specie, descritta nello studio “A new species of lowland tailorbird (Passeriformes: Cisticolidae: Orthotomus) from the Mekong floodplain of Cambodia” pubblicato su Forktail, la rivista dell’ Oriental Bird Club, e stata chiamata uccello sarto cambogiano e gli è stato assegnato il nome sci…

26 Giu, 2013
Nel 1972, vicino a Civitella Alfedena, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con i giovani del luogo,  costruì un grande recinto per ospitare cervi e caprioli donati all’area protetta da alcune Istituzioni straniere, tra cui il Principe Bernardo d’Olanda, «Destinati alla “Operazione ripopolamento”, la prima in Italia di un certo livello, con lo scopo di reintegrare ecologicamente l’ambiente naturale, ristabilendo un importante anello della catena alimentare», come spiega l’Ente Parco. Dopo che gli ungulati furono rilasciati con successo in natura  il recinto ospitò…

25 Giu, 2013
Iniziati oggi i lavori per all’ultima delle sei piattaforme per raddrizzare la nave. Gabrielli: «Spetta ad altri la decisione del luogo di smaltimento»
Oggi il commissario straordinario al recupero del relitto della Costa Concordia, Franco Gabrielli, la presidente dell’Osservatorio sui lavori di rimozione Maria Sargentini, per la Regione Toscana, e il sindaco dell’Isola del Giglio Franco Ortelli insieme ai manager di Costa Crociere, hanno incontrato la popolazione gigliese per informare e rispondere alle domande dei cittadini sull’avanzamento dei lavori. L’incontro, tenutosi nella sala consiliare di Giglio Castello, è stato l’occasione per presentare l’aggiornamento del progetto di rimozione del relitto, che sarà sottoposto ora all’esame del…

25 Giu, 2013
Secondo un rapporto del gigante petrolifero russo Lukoil (la terza compagnia privata del mondo in termini di riserve accertate di idrocarburi) dedicato allo sviluppo del mercato mondiale degli idrocarburi fino al 2025, «Il consumo mondiale di petrolio aumenterà al ritmo dell’1,2% all’anno per raggiungere i 105 milioni di barili al giorno (mbd) entro il 2025». Per avere un riferimento l’Opec ha deciso poche settimane fa di mantenere stabile produzione a 30 mln di barili al giorno. Il rapporto Lukoil dice che «Dal 2010 al 2025, il parco mondiale di veicoli automobilistici aumenterà di 670 milio…