Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

2 Mar, 2020
Una nel Mare del Nord tra Scozia e Norvegia e una tra Francia e Inghilterra. Un progetto che è un avvertimento su quel che potrebbe succedere se non facciamo niente contro il cambiamento climatico
L’innalzamento del livello del mare potrebbe far finire sott’acqua o creare grossi problem nell’Europa del nord e lo studio “NEED The Northern European Enclosure Dam for if climate change mitigation fails”, pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society da Sjoerd Groeskamp, del NIOZ Royal Netherlands Institute for Sea Research e dell’università di Utrech,t e da Joakim Kjellsson del GEOMAR Helmholtz Centre for Ocean Research e dell’università Christian-Albrechts-Universitat di Kiel propone un’ipotesi che - anche dopo le recenti tempeste con onde mai viste che hanno colpito la G…

2 Mar, 2020
Legambiente Molise: «La classe politica molisana svolga il suo ruolo in fretta e bene. L’Assessore Cavaliere bocciato dalla sua stessa maggioranza ne tragga le dovute conseguenze»
Nelle settimane scorse l’assessore regionale all’ambiente della Regione Molise, Nicola Cavaliere (Forza Italia) , aveva praticamente bloccato l’iter istitutivo del Parco Nazionale del Matese, vantandosi di averlo fatto dopo una concertazione con i sindaci, ma alcuni degli stessi sindaci si erano detti sorpresi da quanto contenuto nella proposta ufficializzata dalla giunta regionale molisana al ministero dell’Ambiente. Ora la proposta dell’assessore Cavaliere – che era stata subito contestata da Legambiente, da diverse associazioni ambientaliste e dalla Consulta del Matese - è stata sonorament…

2 Mar, 2020
Dopo aver trovato microplastiche nel remoto lago di Re Artù, al via una ricerca a nuoto nei corsi d’acqua e le coste di tutti i parchi nazionali del Regno Unito
La presenza di microplastiche negli habitat marini (<5 mm) è ormai ben documentata e desta crescente preoccupazione, ma si conosce molto meno della crescente di questi minuscoli pezzi di plastica nei sistemi di acque interne. Lo studio “An affordable methodology for quantifying waterborne microplastics - an emerging contaminant in inland-waters”, pubblicato sul Journal of Limnology da una team di ricercator britannici guidato da Jedd Owens della School of Natural Sciences della Bangor University e sostenuto da Surfers Against Sewage (Sas) (illustra un metodo semplice ed economico per la ra…

28 Feb, 2020
Costa: con la Borne «Totale sintonia anche per l’aumento della percentuale di aree protette, sia marine che terrestri»
Al vertice Italia – Francia di Napoli il ministro dell’ambiente italiano Sergio Costa e quella francese per la transizione ecologica e solidale Elisabeth Borne hanno parlato di accelerazione della valutazione d’impatto della Commissione in vista di una definizione dei nuovi obiettivi di riduzioni delle emissioni del 2030 (NDCs europei) da parte del Consiglio Europeo, entro l’estate, in modo da arrivare a una loro definizione entro la preCop di Milano; l’estensione al 30% delle aree protette, marine e terrestri, entro il 2030; la realizzazione dell’area Seca entro i termini della roadmap di Na…

28 Feb, 2020
“Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”
AGGIORNAMENTO 4/3/20: Con rincrescimento si rende noto che la Regione Toscana ha chiesto a Greenaccord di differire a data da concordarsi la giornata di studio “Più lento,più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer”, in calendario venerdì 6 marzo 2020 a Firenze presso la Sala Pegaso. La decisione è stata presa in ottemperanza alle nuove disposizioni governative in materia di prevenzione per l’emergenza Coronavirus. E’ confermato l’evento “Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”, promosso per il 6 marzo dall’associazione Greenaccord Onlus e dalla…

28 Feb, 2020
L’impatto del Coronavirus sull’ambiente e i consumi. Le autorità forestali rafforzano la protezione degli animali selvatici
L’Agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia oggi che «Nel Quadro degli sforzi miranti a mettere in opera la nuova decisione del Paese del divieto complete di commercio illegale di specie selvatiche» le autorità cinesi che si occupano delle foreste e delle praterie hanno preso delle misure per «rafforzare la protezione degli animali selvatici». Da oggi, l'Amministrazione nazionale delle foreste e delle praterie ha stoppato tutte le richieste e le licenze amministrative per attività legate al consumo di animali selvatici, tra le quali la caccia, la vendita, l’acquisto e l’importazione. Inoltre…

28 Feb, 2020
Legambiente al Comune di Portoferraio: sospendere la delibera, rendere pubblico lo “studio” e riaprire un dialogo con cittadini, associazioni e comitati
Legambiente Arcipelago Toscano prende atto che la giunta comunale di Portoferraio non ci ha ripensato e ha confermato, con la delibera n. 29 del 14 Febbraio 2020, la condanna del monumentale filare di Pini della strada per Porto Azzurro nella piana di San Giovanni. Mentre, nell’era del cambiamento climatico, persino Donald Trump pianta alberi e le maggiori città italiane ed europee – a partire dalla toscana Prato – prevedono piantumazioni urbane di milioni di alberi lungo le strade per raffrescare, ombreggiare e ridurre l’inquinamento, Legambiente ricorda alla Giunta Zini che la letteratura s…

27 Feb, 2020
Dal dicembre 2018 al marzo 2019, sulle coste del Golfo di Biscaglia si sono spiaggiati 1.200 delfini morti
Virginijus Sinkevičiu, commissario per l'ambiente, gli oceani e la pesca della Commissione europea, ha scritto ai ministri della pesca e dell'ambiente di 22 Stati membri dell'Unione europea per evidenziare «la questione delle catture accidentali di delfini e altri animali marini nelle acque dell'Ue, in particolare nel Golfo di Biscaglia e nel Mar Celtico» e «per esortarli a collaborare alla ricerca di un soluzione per questa situazione». In un rapporto del 2019, l’International Fund for Animal Welfare (IFAW) denunciava che «La cattura accidentale e l'impigliamento negli attrezzi da pesca è un…