Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

31 Mar, 2017
Il veleno di un piccolo pesce australiano potrebbe portare a nuove terapie del dolore
Un folto team di ricercatori britannici, australiani e olandesi ha pubblicato su Current Biology lo studio “The Evolution of Fangs, Venom, and Mimicry Systems in Blenny Fishes” che da conto di una scoperta eccezionale: una piccolo bavosa disattiva  i suoi avversari con il veleno simile all’eroina che potrebbe servire a creare una nuova generazione di analgesici. I componenti del veleno di questa piccola bavosa, simili alla morfina o all’eroina,  provocano nel pesce che viene morso un improvviso calo della pressione arteriosa, che a quanto pare disorienta il predatore e lascia alla bavosa il t…

30 Mar, 2017
CoSviG: il territorio geotermico eccellenza per promuovere la sostenibilità
È in corso a Firenze il  primo G7 dei ministri della cultura che ha per tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli” e il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sottolinea che «La promozione del dialogo interculturale e la creazione di una coscienza condivisa rappresentano uno strumento essenziale al servizio della collaborazione, dell’integrazione, della solidarietà, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Promuovendo il primo G7 dei Ministri della Cultura e dei rappresentanti delle grandi organizzazioni mondiali, l’Italia conferma la volontà di esercitare…

30 Mar, 2017
Da MedFish4Ever impegno a eradicare la pesca illegale entro il 2020
Il Mediterraneo è un bacino marittimo unico, caratterizzato da un litorale esteso e da un settore della pesca che impiega oltre 300 000 persone, ma quelli indiretti generati dal settore sono molti di più. L'80% della flotta della regione appartiene ai piccoli pescatori (con imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 10 metri), autori di un quarto delle catture complessive. Questi posti di lavoro sono a rischio, perché gli stock ittici del Mediterraneo si stanno progressivamente riducendo: circa il 90% degli stock valutati è sovrasfruttato. La sicurezza alimentare, la sussistenza, la stabilità e s…

30 Mar, 2017
Erano finiti in un cratere di una bomba della guerra del Vietnam. Salvati dai contadini e dagli ambientalisti della Wcs
11 elefanti asiatici sono stati salvati nel Keo Seima Wildlife Sanctuary in Cambogia: la siccità e la ricerca di acqua e fango li avevano spinti ad entrare in un vecchio cratere prodotto da bomba e risalente alla guerra del Vietnam, che successivamente è stato ampliato dai contadini del posto per trasformarlo in una piccola riserva idrica. Gli elefanti sono entrati nella buca per trovare refrigerio, ma dopo il branco non riusciva più a risalire le ripide pareti della buca, profonda circa tre metri, intanto il fango seccava e rischiava di imprigionare i pachidermi. A dare l’allarme, avvertendo…

30 Mar, 2017
Il Sindaco di Siena: «Una componente elitaria e di nicchia, che continua a voler vedere i parchi come degli zoo o delle caserme ovvero zone chiuse extraterritoriali»
I sindaci sono abituati alle responsabilità, ed anche ad essere al centro delle polemiche: “sceriffi” quando si impegnano sul tema della sicurezza nelle città, oppure sindaci “sbirri”, insieme a don Ciotti, perché vogliono difendere la legalità. Nella discussione aperta sulla riforma della legge sui Parchi stavolta, secondo taluni ambientalisti, i sindaci sarebbero pronti a svendere il territorio. L'enfasi usata per aumentare la visibilità sul tema ci sembra pericolosa; senza credibilità delle istituzioni non si va da nessuna parte. Al di là delle opinioni personali, la verità è che nessun si…

30 Mar, 2017
Vita e morte nell’area umida più importante dell’Arcipelago Toscano
Con la primavera arrivano nuovi ospiti a Mola, alcuni sostano per riprendere le forze, altri si fermano per nidificare, aggiungendosi all’eccezionale fauna che resiste in questo avamposto di natura sul mare assediato da mille problemi. L’ultimo arrivato di eccezione, fotografato ancora una volta da Gian Carlo Diversi il 29 marzo tra le 12,30 e le 13,00, è un Totano Moro (Tringa erythropus) considerato a rischio di estinzione, anche se minimo, e un ospite non usuale delle due zone umide dell’Elba: Mola e Schiopparello-Le Prade. Il Totano moro di Mola si è solo riposato per rifocillarsi e prend…

29 Mar, 2017
Aperte le iscrizioni ai campi di volontariato di Legambiente dell’estate 2017
Integrazione sociale e valorizzazione dell’ambiente sono i due punti cardine dei campi di volontariato di Legambiente. Di campo in campo, il lavoro si declina poi secondo vari temi: il consumo di suolo, il rischio idrogeologico, l’agricoltura, i reati ambientali, la tutela della biodiversità e i cambiamenti climatici. Un posto importante nelle iniziative e nella logica dei campi è riservato anche alle politiche di accoglienza dei migranti, in nome di un’inclusione che riteniamo doverosa e necessaria e per la quale la manutenzione del territorio si rivela una preziosa occasione. Prendersi cura…

29 Mar, 2017
Appello di Zaratti e Kronbichler: accogliere le proposte emendative
Sulla legge sui Parchi in discussione alla Camera, i deputati di Articolo 1 – Movimento democratico e progressista Filiberto Zaratti e Florian Kronbichler si schierano decisamente con il fronte ambientalista più critico: «Speriamo che la discussione in Aula alla Camera serva ad eliminare definitivamente gli errori che sono contenuti in  questa proposta di riforma della legge sui parchi e che ci sia la volontà di ascoltare chi da venticinque anni è impegnato a tutelare e conservare il patrimonio inestimabile di natura e bellezza del nostro paese. Una riforma della legge 394/91 o serve a rimett…