Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

14 Mar, 2017
Petizione per salvare le lontre austriache dopo la decisione di procedere agli abbattimenti
Sembra che in Austria ci sia un nuovo nemico: la lontra. Non c'è altra spiegazione alla richiesta di abbattimenti (autorizzati) in deroga alle direttive di protezione della Comunità Europea. Un tempo quasi estinta dai fiumi europei - bastonata dai cacciatori di pellicce e messa a rischio dalla distruzione delle zone umide in cui viveva e si riproduceva - la lontra è stata letteralmente "restituita alla vita" dalla dedizione di progetti di conservazione realizzati anche con il sostegno economico dell'Unione Europea. Cacciatrice di pesci e quindi tassello fondamentale delle catene trofiche degl…

14 Mar, 2017
Legambiente: rivedere i progetti in corso per renderli più sostenibili
Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che ha bocciato il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente ritiene che sia doveroso aprire un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di un’area compresa nella  World Heritahge list of geological sites of Unesco. Il progetto di bonifica è già avviato e suddiviso in due zone, Puppaio 1 e Puppaio 2, nelle quali si prevede la cancellazione dei laghetti rossi. Infatti, quello che si not…

14 Mar, 2017
La nuova specie vive nelle grotte laviche a tubo sotto le foreste del Vietnam
Un team di ricercatori della Slovenská akadémia vied ha pubblicato su Zootaxa lo studio “New genus and species of cavernicolous cockroach (Blattaria, Nocticolidae) from Vietnam” nel quale documenta la scoperta di una nuova specie (e di un nuovo genere) di scarafaggio traslucido, lungo tre millimetri e con gli occhi molto piccoli, che è stato chiamato Helmablatta louisrothi perché ha la testa protetta da un singolare elmetto che somiglia a un’aureola. «E' uno degli scarafaggi dall’aspetto più bizzarro mai conosciuto – dice il principale autore dello studio Peter Vršanský a New Scientist -  sfo…

13 Mar, 2017
E’ l’accordo firmato il 30 gennaio da Regione, procure e Carabinieri Forestali
Il procuratore della Repubblica di Massa, Aldo Giubilaro, e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, hanno ribadito che quello da loro fortemente voluto, «E’ un protocollo che si pone l'obiettivo di rendere più sostenibile l'attività estrattiva nelle cave del distretto lapideo apuano e non solo». Il "Protocollo per la legalità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile delle attività estrattive" è stato sottoscritto il 30 gennaio a Firenze da Rossi e dai procuratori generali delle Repubblica Marcello Viola (Procura generale presso Corte di Appello di Firenze), Antonio Lucisano (Procura…

13 Mar, 2017
Proseguono le azioni di salvaguardia nel Parco nazionale del Gran Paradiso
Proseguono con successo le azioni intraprese dal Parco Nazionale Gran Paradiso per conservare la Trota marmorata all'interno dei corsi d'acqua dell'area protetta interessati dal progetto Life+Bioaquae. All’Ente Parco spiegano che «Durante la scorsa settimana ricercatori e Guardaparco coinvolti nel progetto hanno svolto i primi monitoraggi per la verifica del successo delle prime immissioni di soggetti fatti nascere in cattività. I monitoraggi hanno dato i risultati attesi: nei torrenti, dove l'anno scorso erano state rilasciate, sono stati ritrovati numerosi individui. Avannotti e trotelle, a…

13 Mar, 2017
L’autorizzazione paesaggistica attualmente è sospesa, in attesa di integrazioni
Nella sua cortese risposta alla domanda di chiarimenti sulla realizzazione di una strada di accesso al Faro del Fenaio, il Sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, afferma che l’intervento avrebbe ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie. Non è esattamente quello che risulterebbe dalla risposta ricevuta oggi - per la stessa richiesta di chiarimenti – dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo. Infatti la Soprintendente Anna Di Bene scrive:    «Si premette che in generale i lavori di qualunque tipo sui fari presenti all’isola d…

13 Mar, 2017
I casi di tubercolosi dei migranti sono gestibili e provengono soprattutto da Russia ed ex Urss
Il VI Congresso internazionale Amit, Argomenti di malattie infettive e tropicali, tenutosi a Milano, ha approfondito le problematiche riguardanti batteri, patologie e nuovi rimedi ed è stato evidenziato che «La cronaca recente ci insegna che le malattie infettive possono comportare una serie di epidemie a livello virale che non possono essere previste. Parliamo, ad esempio, di ebola e zika. Queste, in realtà, sono la punta di un iceberg ben più grave: il problema dell'antibiotico-resistenza ha una portata e una gravità enorme. Ogni anno si contano 25.000 decessi per tale resistenza agli antib…

13 Mar, 2017
Gestito da spedizionieri a Hong Kong, in violazione del divieto di trasporto internazionale
Nonostante tutti i principali vettori di merce abbiano vietato il  trasporto di pinne di squalo, Sea Shepherd  Global dice che una sua investigazione condotta per 3 mesi da nell'ambito dell’Operazione Apex Harmony  «ha appurato che una gran parte delle spedizioni di pinne di squalo stanno ancora arrivando a Hong Kong grazie a linee aeree e spedizionieri che si erano impegnati a dire “No alle pinne di squalo” per quanto concerne il trasporto». L’organizzazione, nota per i suoi attacchi alle baleniere giapponesi nell’Oceano antartico, ricorda che «In tutto il mondo gli squali sono in grossi gua…