Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

5 Apr, 2017
Quando è stata promulgata la legge quadro sulle aree protette - ormai quasi ventisei anni fa - la disciplina degli impiegati dello Stato era regolata dal d.p.r. 3/1957 e dalla l. 312/1980. Da poco erano state varate, quali novità dirompenti, la l. 241/1990, sul procedimento amministrativo e la l. 142/1990, sugli enti locali (autonomie locali). Era ancora lontano il d.lgs. n. 29/1993, sul pubblico impiego, cui si deve principalmente la strutturazione della “nuova” figura del dirigente e, così, le c.d. “Leggi Bassanini” (1997-1999), con - fra altro - la nota separazione tra politica ed amminist…

5 Apr, 2017
Per 300 specie restano meno di 50 individui in natura, ma ogni anno si scoprono 2.000 nuove specie di piante
E’ abbastanza sorprendente che fino ad ora non si sapesse quante specie di alberi ci sono nel mondo, ma per colmare questa lacuna un team del Botanical gardens conservation international  (Bgci) e del Global tree specialist group dell’Iucn/Ssc  ha lavorato per più di 2 anni, consultando oltre 500 fonti pubblicate e  collaborando  con gli esperti di tutto il mondo, ne è venuto fuori lo studio  “GlobalTreeSearch – the first complete global database of tree species and country distributions” appena pubblicato sul Journal of Sustainable Forestry che rivela che  sul nostro pianeta vivono 60.065 sp…

5 Apr, 2017
90 studenti della scuola media hanno ripulito dai rifiuti il tratto di spiaggia e di duna
Oggi, dopo la firma del protocollo d’intesa tra Legambiente, Comune di Capalbio e società Sacra.  è stato presentato il percorso didattico sulla Duna, realizzato in località Chiarone a Capalbio, grazie anche alla partecipazione del Wwf Il percorso è composto da pannelli informativi e tattili che descrivono e riproducono i principali elementi dell’ecosistema dunale e i corretti comportamenti da tenere per la fruizione sostenibile di un’area particolarmente sensibile. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha sottolineato che «La tutela della duna costiera rappresenta un obi…

5 Apr, 2017
Ma la strada contestata anche da Legambiente è quasi finita
Dopo che il Sindaco dell’Isola de Giglio, Sergio Ortelli (centro-destra) aveva risposto alle richieste di chiarimenti di Legambiente Arcipelago Toscano sulla realizzazione di una strada di accesso al Faro del Fenaio dicendo che era tutto in regola, dopo un burrascoso consiglio comunale nel quale si sarebbe dovuto discutere del tema, il gruppo consiliare di minoranza di Progetto Giglio (centro-sinistra) ha presentato un’interrogazione a risposta scritta sulla “Sponsorizzazione per la realizzazione di lavori di manutenzione e ripristino della  Strada del Fenaio”, ricordando che «Già dal Dicembr…

5 Apr, 2017
Accesso abusivo con mezzi motorizzati e scarico di rifiuti nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  diverse segnalazioni sulla situazione dell’area del Mausoleo Tonietti, costruito a fine ‘800 inizio ‘900 dal famoso architetto Adolfo Coppedè e del cui degrado l’associazione ambientalista si è occupata più volte. L’ultima segnalazione riguarda l’accesso all’area, che sovrasta la frazione di Cavo, nel Comune di Rio Marina, e ricade nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano:  «Lo scorso anno il sentiero di accesso dal castello è stato allargato e risistemato, a motivo di opere di riordino e, avevo capito, di possibili restauri al mon…

5 Apr, 2017
Veicolo monoruota per condurre persone con disabilità su sentieri non accessibili con normali carrozzine
Il Club alpino italiano (Cai) ha presentato al Parco Nazionale delle 5 Terre, con un’iniziativa tenutasi alla Chiesetta degli Alpini a Sant’Antonio, in località Telegrafo, la carrozzina "Joelette". Gianmarco Simonini, coordinatore della commissione sentieri del Cai di La Spezia, spiega che la sua associazione, «grazie al progetto "Un Sentiero per Tutti", ha potuto acquistare la carrozzina per il trasporto sui sentieri di persone con problemi deambulatori. Grazie anche al finanziamento della Fondazione Carispezia e al sostegno del Comune della Spezia e del Consorzio "Il Cigno" si è giunti a qu…

5 Apr, 2017
Raccoglie l'appello di 148 associazioni ambientaliste e comitato nazionale No Triv
Dodici deputati di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (primo firmatario l’abruzzese Gianni Melilla), hanno presentato una proposta di legge per reintrodurre il Piano delle Aree per l'esercizio delle attività petrolifere che prevede la «Modifica all'articolo 38 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, in materia di pianificazione delle aree per lo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e di deposito sotterraneo di gas naturale». Melilla spiega che  «La proposta racc…

4 Apr, 2017
Liberata la tartaruga Guelfa, curata al Centro Tartanet
Oggi all’Acquario di Talamone (Gr) si è svolta una giornata di formazione per avere tutte le informazioni su come agire in caso di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta. La sede dell’Acquario, che ospita il Centro di primo soccorso per le tartarughe marine in difficoltà Tartanet, è anche un Punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la biodiversità ed ha tra i suoi compiti anche quello di formare e informare gli operatori sulle tematiche che riguardano l’ecosistema marino e le politiche di salvaguardia, in particolare sugli animali protetti ed in via di estinzione come le tartar…