Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

24 Apr, 2019
Sviluppare il biometano avanzato, prodotto da rifiuti, valorizzando gli scarti e sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dagli allevamenti
La definitiva imposizione delle sanzioni volute dal presidente Usa Donald Trump contro le  esportazioni di greggio dell’Iran – che riguardano anche le esenzioni per l’import in Italia già praticamente azzerato - sta facendo salire i costi del barile di petrolio: oggi il Brent viaggia  sui 74,5 dollari al barile, il 2% in più in un giorno . L’agenzia iraniana Pars Today scrive che «A questo punto è facile prevedere nuovi rincari dei carburanti dovuti proprio alla tensione fra gli Usa e i principali acquirenti di petrolio iraniano (Cina, l’India e Turchia), visto il quasi immediato riflesso del…

23 Apr, 2019
Iran: i Pasdaran pronti a bloccare lo Stretto di Hormuz
Il segretario di stato Usa Mike Pompeo ha annunciato ieri che, a partire dall’inizio di maggio, non ci saranno più deroghe di nessun tipo per le sanzioni imposte per isolare economicamente l’Iran. Ma il governo di Teheran ha dichiarato di essere in trattativa con i suoi partner commerciali per limitare l’impatto dell’escalation della tensione con gli Usa. A novembre gli Usa avevano deciso in via eccezionale, per evitare l’aumento dei prezzi sul petrolio nel mondo e dare loro il tempo di cercare opzioni alternative, di interrompere le sanzioni per 180 giorni per 8 Paesi che importano idrocarbu…

15 Apr, 2019
L'inquinamento da ozono si riduce anche quando l'elettricità per gli EV viene prodotta da fonti fossili
Secondo lo studio “Air quality impacts from the electrification of light-duty passenger vehicles in the United States”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team statunitense guidato da Jordan Schnell del Department of Earth and Planetary Sciences e dell’Institute for Sustainability and Energy della Northwestern, il passaggio ai veicoli elettrici (EV) migliorerebbe la qualità dell'aria complessiva e ridurrebbe le emissioni di carbonio, anche se l’energia per alimentarli fosse prodotta con  combustibili fossili. Lo studio ha quantificato le differenze per l'inquinamento atmosferico prod…

15 Apr, 2019
Primo intervento nella piscina di stoccaggio del reattore 3
La radiotelevisione giapponese NHK ha annunciato che la Tokyo electric power company (Tepco). La compagnia che sta gestendo la bonifica e la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi «Ha iniziato a rimuovere il combustibile nucleare da una piscina di stoccaggio di uno degli edifici danneggiati nel complesso dei reattori». Si tratta della prima volta che la Tepco, ormai in bancarotta e tenuta in piedi solo dal governo, rimuove il combustibile nucleare da uno dei tre edifici che ospitano i reattori nei quali si è innescata la fusione dopo il terremoto e lo tsunami nel nord-est de…

12 Apr, 2019
La rivolta non si ferma: è un auto-golpe degli stessi che sostenevano la dittatura trentennale
Il presidente sudanese Omar Hasan Ahmad al-Bashir, arrivato al potere con un golpe militare nel 1989, dopo 230 anni di un regime islamo-fascista tenuto in piedi con guerre etniche, traffici di petrolio, corruzione ed elezioni truccate, è stato defenestrato da un altro golpe militare è arrestato dall’esercito che era la colonna portante del suo regime che ha subito istituito un Consiglio di transizione e dichiarato il coprifuoco notturno per rimandare nelle loro case i manifestanti che solo negli ultimi giorni aveva cominciato ad appoggiare, dopo averne massacrati e imprigionati a decine duran…

11 Apr, 2019
Zanchini: «Il rischio è che con regole così complicate e restrittive quella che potrebbe essere una opportunità di circolazione nelle nostre città con mezzi a emissioni zero incontri enormi barriere alla sua diffusione»
Il decreto attuativo per avviare la sperimentazione nelle città della micromobilità elettrica (monopattini, segway, hoverboard, monowheel) è «pronto», come ha annunciato il ministero delle Infrastrutture che lo ha redatto, e verrà ora condiviso con le altre amministrazioni coinvolte e con gli enti locali per poi entrare definitivamente in vigore – questo è l’auspicio del dicastero – entro l’estate 2019. Si tratta però di un testo che non sta trovando il favore degli ambientalisti, come spiegano da Legambiente. «La circolazione – riassume Edoardo Zanchini, vicepresidente del Cigno verde – sarà…

10 Apr, 2019
Impianto Acelor Mittal: le attività di monitoraggio di Ispra e Arpa Puglia
Pubblichiamo di seguito integralmente le osservazioni e analisi sulla qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal, a Taranto, elaborate dall'Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (Ispra) e Arpa Puglia. In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al quotidiano monitoraggio della qualità dell’aria nell’area urba…

8 Apr, 2019
La nuova guerra del petrolio tra le milizie e gli aguzzini dei migranti
Il 5 aprile, prima di lasciare la Libia al termine di una sua visita a Bengasi nel tentativo di evitare che la guerra civile diventasse guerra aperta e «conflitto sanguinoso» tra le milizie fedeli al governo di Tripoli riconosciuto dall’Italia e dall’Onu e quello sostenuto dall’Esercito nazionale Libico (Lna) del generale Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres aveva espresso una flebile speranza, ma aveva detto di andarsene «con una profonda inquietudine e il cuore pesante» per quel che aveva visto e sentito. Dopo si è scatenato l’inferno, le milizie dell’Ln…