Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

29 Mar, 2018
La lavorazione e l’estrazione di uranio organizzata da imprese internazionali ha contaminato l’aria, l’acqua e la terra rendendo la vita delle comunità insostenibile
Uno dei primi Paesi in cui Cospe Onlus ha iniziato a lavorare è il Niger. Era il 1986, 32 anni fa, e Cospe cominciava la collaborazione con le prime piattaforme contadine che stavano nascendo. Con il tempo ci si è dovuti confrontare con l’eterogenea realtà del Paese, la sua ricchezza di risorse naturali e anche le sue difficoltà. Tra queste, riportiamo di seguito la storia di Amina Weira, regista nigerina, nata e cresciuta nella città di Arlit che ha da poco creato un documentario di denuncia contro una situazione di contaminazione critica in Niger. Si chiama La colère dans le vent, in italia…

26 Mar, 2018
Frelimo e Renamo spiazzati dall’emergere di un’opposizione islamista nel nord del Paese
Il 24 marzo la polizia del Mozambico ha fermato 29 persone nella provincia di Nampula che stavano cercando di raggiungere i ribelli a Mocimboa da Praia, nella provincia di Cabo Delgado, nell’estremo nord del Paese. Secondo Manuel Zandamela, comandante provinciale della polizia a Nampula, «Le 29 persone, tra le quali bambini e donne, sono state attirate dal denaro e dalle opportunità di lavoro a Cabo Delgado promesse dagli islamisti estremisti che dall’ottobre 2017 hanno lanciato degli attacchi sporadici contro i posti di polizia e le case civili. Non abbiamo alcun dubbio che queste persone, t…

16 Mar, 2018
L’Italia nono esportatore mondiale: vendiamo soprattutto a Emirati arabi, Turchia e Algeria
Secondo il rapporto  “Trends in International arms transfers, 2017”, pubblicato dallo Stockholm International Peace Research Institute (SipriI), l’Italia nel periodo 2013 – 2017 è stato il nono esportatore di armi, con il 2,5% del totale (era il 2,4%  nel periodo 2008 – 2012) con un aumento del 13% e i tre principali Paesi verso cui esportiamo armamenti sono preoccupanti: Emirati Arabi Uniti (12%, impegnati nella guerra dello Yemen sia a fianco che contro l’Arabia Saudita); Turchia (10%, in guerra in Siria e in patria contro i kurdi) e la sempre turbolenta  Algeria (9,9%). Ma, sfogliando il r…

12 Mar, 2018
Gli alti livelli di iodio 131 riscontrati in Europa sono il risultato del fallimento dei test missilistici russi?
Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha detto che «La Russia non minaccia gli altri Paesi, ma è pronta a garantire la propria sicurezza. Non minacceremo nessuno, ma usando i nostri vantaggi, in questo caso di natura territoriale, garantiremo la sicurezza della Federazione Russa e dei suoi cittadini», poi sul social network "Putin" il presidente russo uscente – ma sicuro della riconferma – ha aggiunto: «in questo senso la regione artica è estremamente importante per la Russia». Putin ha sottolineato che «la Federazione Russa ha una flotta adatta per le acque ghiacciate dell'Artico e piani p…

8 Mar, 2018
Studio conferma eccessi di mortalità e ospedalizzazione in aree più esposte a inquinanti
E&P - Epidemiologia & Prevenzione pubblica lo “Studio di coorte residenziale su mortalità e ricoveri nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova nell’ambito della VIS in Val d’Agri, Basilicata - Residential cohort study on mortality and hospitalization in Viggiano and Grumento Nova municipalities in the framework of HIA in Val d’Agri (Basilicata Region, Southern Italy)” realizzato da Fabrizio Minichilli, Fabrizio Bianchi, Michele Santoro ed Elisa Bustaffa (Istituto di fisiologia clinica, Unità di epidemiologia ambientale e registri di patologia, Consiglio nazionale delle ricerche);  Carla…

7 Mar, 2018
Il particolato è in grado di superare la barriera polmoni – circolazione sanguigna
Lo studio “Children’s Urinary Environmental Carbon Load. A Novel Marker Reflecting Residential Ambient Air Pollution Exposure?”, pubblicato su ATS Journal da un team di ricercatori belgi, ha rilevato per la prima volta  particelle nanometriche provenienti dall’'inquinamento atmosferico nell'urina dei bambini. Si tratta di particolato con un diametro di soli 100 nanometri - un millesimo della larghezza di un capello umano -  le particelle più piccole che si trovano nell'inquinamento atmosferico e che studi precedenti hanno collegato a malattie cardiache e respiratorie. Lo studio  fornisce la p…

7 Mar, 2018
Gli ambientalisti: meglio accelerare l’uscita del Belgio dal nucleare
Da ieri, in base al nuovo piano di sicurezza nucleare del ministro dell’interno, l’indipendentista fiammingo  Jan Jambon della Nieuw-Vlaamse Alliantie, le farmacie del Belgio possono distribuire gratuitamente delle pastiglie di iodio a chi ne farà richiesta. Secondo Jambon, le pasticche di iodio permetteranno di limitare il rischio di sviluppare un cancro alla tiroide dopo una catastrofe nucleare. Queste pasticche dovrebbero già essere nelle case di tutti i belgi che vivono in aree a rischio – vicino a centrali nucleari -  per il resto del Paese la raccomandazione si applicavano solo a bambin…

6 Mar, 2018
La Corea del Nord ha riavviato la produzione di plutonio a Yongbyon?
Intervenendo a Viennna al Board of Governors, il direttore generale dell’International atomic Energy agency (Iaeae)  il giapponese , Yukiya Amano, ha ricordato che l’Iaea «verifica e sorveglia da più di due anni la messa in opera da parte dell’Iran dei suoi impegni nel settore nucleare nel quadro  del Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa)» firmato nel luglio 2015 dal G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e da Iran e Unione europea come “garante”. ùIl Jcpoa limita il programma nucleare iraniano e rafforza i controlli dell’agenzia nucleare Onu in cambio della cessazio…