Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

18 Mar, 2025
«Si tratta di un progetto neocoloniale, che perpetua lo sfruttamento e l'ingiustizia al centro del modello estrattivista nei paesi europei e africani»
Una dichiarazione congiunta di 87 organizzazioni e reti della società civile internazionale chiede di non realizzare il Corridoio Sud dell’Idrogeno, una infrastruttura di 3.300 chilometri che dal Nord Africa dovrebbe arrivare in Germania, passando per l’Italia. ReCommon Italia, che è tra le ONG promotrici, spiega che Il Corridoio è una delle opere chiave del Piano Mattei per l’Africa, fortemente voluto dal governo Meloni. La dichiarazione è stata lanciata cinquanta giorni dopo un documento congiunto dei ministri dell’Energia di Italia, Austria, Germania, Tunisia e Algeria in cui si sostiene…

17 Mar, 2025
Il Registro italiano navale ha rilasciato la dichiarazione attestante l’estensione della vita utile del Terminale per ulteriori 20 anni
È stata estesa la vita utile della nave rigassificatrice Fsru Toscana, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa, fino al 2044. La notizia arriva direttamente dalla società proprietaria Olt – controllata da Snam e Igneo infrastructure partners –, a valle della dichiarazione rilasciata nei giorni scorsi dal Registro italiano navale (Rina). Nel 2024, durante la permanenza del Terminale in cantiere per effettuare l’intervento di manutenzione straordinaria, Olt ha infatti realizzato anche una serie di interventi finalizzati ad estendere la vita utile del terminale…

14 Mar, 2025
Di Foggia: «È essenziale per far fronte alla crescente domanda di energia e all’integrazione delle fonti rinnovabili»
La società che gestisce la rete elettrica nazionale in alta e altissima tensione, Terna, ha presentato oggi il nuovo Piano di sviluppo al 2034, che prevede oltre 23 mld di euro d’investimenti, sostanzialmente in linea col dato recentemente stimato da Bankitalia. Si tratta di una progettualità coerente coi target definiti dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) approvato nel 2024 dal Governo Meloni, e declinati nel documento di Descrizione degli scenari 2024 Terna-Snam, che prevede un incremento della capacità installata solare ed eolica di oltre 65 GW al 2030 e di 94 G…

14 Mar, 2025
L’Autorità francese per la sicurezza nucleare e la protezione dalle radiazioni (Asnr) ha avviato un’ispezione del sito e chiesto a Électricité de France (Edf) di fornire ulteriori specifiche sulla durata dei materiali utilizzati
Si fa accesa, in Francia, la discussione sul nucleare in generale e sui nuovi reattori Epr2 in particolare. Dopo che la Corte dei conti d’Oltralpe ha acceso un faro sui ritardi e sulla poca chiarezza per quel che riguarda i costi del programma centrato sui più moderni reattori nucleari ad acqua pressurizzata, e dopo che a metà febbraio la centrale di Flamanville ha dovuto spegnere almeno fino al 30 marzo il nuovo Epr da poco messo in funzione per i troppi problemi riscontrati, ora i media francesi Reporterre e Mediapart portano alla luce un nuovo, allarmante fatto: il calc…

14 Mar, 2025
Il Cib traccia la strada per il futuro del settore: completare i progetti ad hoc inseriti nel Pnrr, nuovo piano e riforme per sbloccare il comparto
Il settore del biogas e del biometano si trova di fronte a una fase cruciale per il suo sviluppo che vede, da una parte, la necessità di accelerare con gli investimenti del Pnrr entro il 30 giugno 2026, dall’altra, l’urgenza di avere un piano di sviluppo a lungo termine, che guardi oltre questo Piano. E al Biogas Italy, evento annuale che riunisce imprese, agricoltori, industrie e istituzioni italiane ed europee, il Consorzio Italiano Biogas (Cib) ha presentato il suo manifesto programmatico al 2030. Questo manifesto pone lo sguardo alla valorizzazione del biomet…

13 Mar, 2025
Anie (Confindustria): «Garantire certezza normativa e coerenza con le politiche nazionali ed europee»
L’associazione confindustriale di filiera Anie rinnovabili accoglie con favore la pronuncia della Consulta sulla moratoria sarda sulle energie rinnovabili, dichiarata ieri incostituzionale, spiegando che questo conferma «la necessità di un quadro normativo chiaro, univoco, trasparente e conforme alla legislazione nazionale ed europea in materia di transizione energetica – come dichiara Andrea Cristini, presidente di Anie rinnovabili – Normative locali non coordinate con i principi nazionali, come quella bocciata dalla Corte, non solo ostacolano il percorso di decarbonizzazione del Paese, ma b…

13 Mar, 2025
Il dato evidenziato in un report di Allianza research, nel quale si sottolinea anche che la capacità di interconnessione e di stoccaggio dovrà raddoppiare entro il 2030, con un aumento di 10 miliardi di euro all’anno e un risparmio di 23 miliardi di euro a lungo termine entro il 2050
La transizione del settore elettrico dell’Ue potrebbe ridurre i prezzi finali dell’11% già nel 2035 e portarli a -30% nel 2040. Ma questo richiederà 2.300 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture di rete entro il 2050, con un finanziamento annuale medio di 90,8 miliardi di euro. A segnalarlo è un report realizzato da Allianz che nel titolo fa un po’ il verso al «drill, baby, drill» di Tump: «Plug, baby, plug», ovvero come «sbloccare il mercato elettrico europeo». Nel corposo e dettagliato documento viene anche sottolineato che per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni…

13 Mar, 2025
Il ministro Urso punta sullo sviluppo della geotermia: «Potenziale di crescita nella filiera geotermica stimato in quasi 38 miliardi»
Il ministero dell’Ambiente ha avviato ieri la consultazione pubblica sul decreto Fer T, pensato per incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte dagli stakeholder nell’ambito della successiva definizione del provvedimento. «Il meccanismo competitivo di incentivazione, complementare rispetto al Conto termico, mira all’incremento della produzione degli impianti di grandi dimensioni e al conseguimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione al 2030 delineati nel Pniec», spiega il ministro Pichetto. Si tratta di u…