Skip to main content

Crisi climatica, il Piemonte nordoccidentale è in allerta rossa per rischio idrogeologico

Codice arancione su gran parte della regione per possibili esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante estesi
 |  Prevenzione rischi naturali

Il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta rossa per rischio idrogeologico domani sulle vallate piemontesi nordoccidentali (zone B e C) e arancione già da oggi su gran parte del Piemonte per possibili esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante estesi, che si aggiunge all’allerta arancione anche per possibili valanghe sulle Alpi dalle Cozie alle Lepontine.

Il maltempo che sta colpendo il nord ovest, avrà infatti un’intensificazione nelle prossime ore e porterà precipitazioni molto forti sulle zone montane e pedemontane del Piemonte settentrionale e occidentale.

Nelle ultime 6 ore sono già state registrate piogge localmente molto forti che hanno interessato principalmente il Verbano, l'alto Vercellese, il Biellese e il Torinese. I quantitativi pluviometrici maggiori sono stati osservati nelle stazioni di Domodossola (VB) con 105 mm, Larecchio (VB) 96 mm, Boccioleto (VC) con 80mm, Camparient (BI) con 76 mm e Ala di Stura (TO) con 72 mm. Le intense precipitazioni nel nord del Piemonte hanno determinato nella mattinata odierna l’innalzamento dei corsi d’acqua del bacino del Toce e del Sesia. In particolare, si segnalano gli incrementi nei livelli registrati nelle sezioni del Toce a Domodossola e del Sesia a Borgosesia.

Tra oggi pomeriggio e le prime ore della notte altre precipitazioni intense e localmente temporalesche sono attese sulle medesime zone. Nella notte è attesa la fase più acuta dei fenomeni insieme al rinforzo dei venti in particolare coinvolgendo i rilievi dal Torinese alla Valsesia; su queste zone sono attese precipitazioni molto forti, ancora forti sui rilievi del VCO e del Cuneese. Sulle zone di pianura e collina, sui settori alpini meridionali e sugli Appennini le piogge saranno più moderate. L’attenuazione delle precipitazioni e dei venti è prevista dal pomeriggio di domani.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.