Skip to main content

Nel blu, dipinto di bus

Destination Tuscany 2025: andare al mare non è mai stato così sostenibile
 |  Pubbliredazionali

Ci perdonerà il maestro Modugno se alteriamo un po' il senso del suo capolavoro, ma l'occasione era troppo ghiotta per non farlo. Lo scorso 10 giugno è stata presentata la nuova edizione di Destination Tuscany, quel pacchetto di offerte ed opportunità che – dopo il successo dello scorso anno, in cui debuttò - at mette nuovamente a disposizione per visitare la nostra regione. Oltre 50 i nuovi servizi giornalieri che si andranno ad affiancare alle mille linee e alle 29mila corse già presenti quotidianamente nella nostra regione, per rendere la Toscana ancora più accessibile e sostenibile. Destination Tuscany, e il suo ventaglio di opportunità, non nascono soltanto dalla volontà di at di rendere più fruibile per tutti il nostro territorio, ma sono il frutto del dialogo e della collaborazione con i Comuni direttamente interessati che, assieme a noi, hanno voluto investire su questo progetto che restituisce un valore aggiunto in termini di sostenibilità  e di nuove possibilità a tutta la comunità.

I vantaggi dell'autobus: meno stress, per noi e per l'ambiente

Come abbiamo più volte sottolineato in questo spazio, l'autobus si conferma il mezzo più sostenibile, da un punto di vista di impatto ambientale, per muoversi, sia in città che lungo percorsi extraurbani. Per fare un esempio, per raggiungere da Piombino il golfo di Baratti (la fermata si trova a due minuti dal mare), si producono 987 grammi di CO₂ contro i circa 2.000 g di CO₂ in auto. Scegliere l'autobus non genera solo una riduzione dello stress per l'ambiente ma anche per noi: significa spendere meno, poter partire all'ultimo senza grandi pianificazioni e, in ultima battuta, non dover perdere tempo ed energie nel cercare parcheggio quando ci si muove verso le spiagge più popolari o in direzione dei centri storici da cartolina per cui la Toscana è famosa nel mondo.  

Tanti modi per andare al mare: il risultato del lavoro con le istituzioni

Con l'arrivo della stagione estiva, anche quest'anno l'offerta di at si moltiplica: a partire dal 20 giugno è attivo Lungomare By Night, per muoversi senza problemi lungo il litorale della Versilia e della Costa Apuana. Da Marina di Carrara a Torre del Lago, dalle 19 fino alle 6 sei del mattino, per gli interi mesi di luglio e agosto, dal mercoledì alla domenica: questa la nostra offerta, pensata per giovani e non solo, per godersi in tranquillità la costa toscana. Un piccolo pensiero per l'ambiente e un ritorno notturno in tutta sicurezza per quelli che scelgono di fare le ore piccole o di farsi una birra in più. Da quest'anno anche questo servizio si è ampliato, venendo affiancato da Viareggio By Night, dalle 20.45 alle 4 del mattino, completamente gratuito. Così come gratuita è la linea 114, attiva fino a settembre, per collegare Castiglioncello a Cecina. Torna anche Elba Pass, il titolo di viaggio pensato per godere al massimo delle bellezze della nostra isola: anche questo servizio conferma la volontà di at di lavorare a stretto contatto con le istituzioni locali, col Comune di Portoferraio che ha scelto di potenziare questa opportunità, modificando al contempo alcuni orari per rispondere al meglio ai bisogni di visitatori così come degli abitanti. Da sottolineare, inoltre, come i possessori di Elba Pass potranno godere di scontistiche dedicate per festival e musei del territorio, un incentivo per avvicinare i nostri clienti e abbonati al mondo dell'arte e della cultura, un altro dei vettori che muovono at in questa estate 2025. Il lavoro sul territorio e con le istituzioni è ben visibile anche nella Val di Cornia (con undici linee dedicate, fruibili fino al prossimo 14 settembre) e lungo la Costa degli Etruschi dove – a partire dallo scorso anno – sono stati attivati autobus personalizzati per evidenziare ulteriormente l'offerta estiva. Si chiude con la promozione pensata per il litorale pisano, con un biglietto extraurbano a tariffa agevolata che collega la città della torre pendente con Marina,Tirrenia e Calambrone.

I Comuni toscani hanno scelto l'autobus, tu che aspetti?

Autolinee Toscane

Dal 1° novembre 2021 at gestisce il trasporto pubblico locale su gomma della Regione Toscana gestendo l’integrazione, il monitoraggio e la gestione di oltre 1000 linee, distribuite su 24 mila km di rete e percorse da 2.600 autobus che nei loro tragitti passano per un totale di 37.000 fermate. La squadra di at è composta da oltre 5.000 dipendenti che, con professionalità ed esperienza, ogni giorno mettono in moto la Toscana. I nostri valori sono comunità, accessibilità, impatto, facilità e rassicurazione e per questo ogni giorno ci impegniamo non solo per migliorare il servizio e per offrire una mobilità moderna e efficiente, ma anche per cambiare prospettiva e punto di vista sul trasporto pubblico, facendolo scegliere come migliore alternativa al mezzo privato anche in ottica di sostenibilità.