Skip to main content

Bruxelles suona la sveglia: «Necessari interventi a favore di trasformazione digitale e sovranità tecnologica»

Dalla relazione della Commissione europea sul decennio digitale 2025 emerge che, sebbene ci siano progressi, la diffusione dell’infrastruttura di connettività, come le reti in fibra ottica e 5G “stand-alone”, è ancora in ritardo
 |  Scienza e tecnologie

Sono stati compiuti passi importanti, in Europa, sul fronte della trasformazione digitale e della sovranità tecnologica, ma non ci si può fermare qui. Anzi, ora il momento di accelerare. La relazione della Commissione sullo stato del decennio digitale 2025 ha valutato i progressi compiuti dall'Ue nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e le lacune nei settori delle infrastrutture digitali, della digitalizzazione delle imprese, delle competenze digitali e della digitalizzazione del servizio pubblico.

Dalla relazione messa a punto da Bruxelles emerge che, sebbene ci siano progressi, la diffusione dell'infrastruttura di connettività, come le reti in fibra ottica e 5G “stand-alone”, è ancora in ritardo. Sempre più aziende utilizzano l'intelligenza artificiale (AI), il cloud e i big data, ma l'adozione deve accelerare.

Poco più della metà degli europei (55,6%) ha competenze digitali di livello base, mentre la disponibilità di specialisti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con competenze avanzate rimane bassa e con un forte divario di genere, ostacolando i progressi in settori chiave, come la cibersicurezza e l'IA.

Nel 2024 l'Unione europea ha compiuto progressi costanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici fondamentali, ma una parte considerevole dell'infrastruttura digitale governativa continua a dipendere da fornitori di servizi esterni all'Ue.

I dati messi nero su bianco da Bruxelles mostrano sfide persistenti, come mercati frammentati, normative eccessivamente complesse, sicurezza e dipendenza strategica. Ulteriori investimenti pubblici e privati e un più facile accesso al capitale di rischio per le imprese dell'UE accelererebbero l'innovazione e l'espansione.

Gli Stati membri riesamineranno le raccomandazioni della Commissione e discuteranno con questa la via da seguire. Nel 2026 la Commissione riesaminerà gli obiettivi del programma strategico per il decennio digitale per valutare se riflettano ancora l'evoluzione del panorama digitale e soddisfino le esigenze relative alle priorità e alle ambizioni dell'Ue.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.