Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

8 Gen, 2024
Il totale si mantiene ormai stabile intorno ai 16 mila terremoti annui dal 2019, confermando l’importanza di investire in prevenzione e di fermare il consumo di suolo
L’Italia è un Paese con un territorio interamente a rischio sismico – anche se con una mappa di pericolosità differenziata –, dove il terremoto rappresenta dunque un evento quasi consuetudinario. La Rete sismica nazionale ne ha registrati 16.307, tutti sul territorio italiano o nelle aree limitrofe. Si tratta di oltre 44 scosse al giorno, quasi un terremoto ogni 30 minuti, come sottolinea l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La regione con più terremoti di magnitudo uguale o superiore a 2.0 è stata la Sicilia, seguita dalle Marche e dall’Umbria; la regione con meno terremo…

5 Gen, 2024
Nuove immagini rivelano come appaiono realmente i due pianeti
Finora si credeva che Nettuno fosse di un blu intenso e  Urano verdolino, ma il nuovo studio pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society ha rivelato che i pianeti ghiacciati  hanno in realtà un colore molto più simile tra loro di quanto si pensi.  Il team di ricercatori, guidato da Patrick Irwin del Dipartimento di Fisica dell'università di Oxford, ha scoperto che «Entrambi i pianeti hanno in realtà una tonalità simile di blu verdastro, nonostante la convinzione comune che Nettuno sia di un azzurro profondo e Urano abbia un aspetto ciano pallido». Gli astronomi sanno da tem…

28 Dic, 2023
«L'innalzamento potrebbe continuare fino a quando lo stiramento della crosta consentirà il maggiore deflusso di gas in superficie, con conseguente depressurizzazione»
Un nuovo studio sui Campi Flegrei, condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in tandem con l'University college of London (Ucl) ha individuato il meccanismo che potrebbe essere alla base della sismicità registrata nell’area negli ultimi quattro decenni. I ricercatori hanno infatti osservato che l’energia che scuote i Campi Flegrei viene rilasciata nel sottosuolo principalmente in prossimità di due livelli – ovvero superfici di separazione tra rocce con proprietà fisiche e chimiche diverse – situati rispettivamente a circa 3 e a 1-1,5 km di profondità. Al di sotto del…

22 Dic, 2023
Il 24% degli ultra 65enni dichiara di aver rinunciato ad almeno una visita medica o un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno
La rinuncia alle cure tra gli over 65 in Italia è un problema significativo che richiede attenzione, un fenomeno che si è accentuato durante la pandemia di COVID-19 e che nel biennio 2021-2022 secondo la stima della sorveglianza Passi d’Argento dell’Iss, ha coinvolto oltre 3 milioni di anziani. I dati principali Dai dati raccolti nel biennio 2021-2022 dalla sorveglianza emerge che il 24% degli ultra 65enni degli intervistati dichiara di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno; ovvero 1 anziano su 4 f…

7 Dic, 2023
«Relazioni sociali più rarefatte o formali, o percepite di minore intensità qualitativa, sono fattori determinanti»
Un nuovo studio di natura psicosociale condotto dal Cnr, articolato sulla base di un sondaggio condotto a cavallo tra il 2021 e 2022 intervistando un campione nazionale rappresentativo – 4.288 ragazze e ragazzi frequentanti le scuole pubbliche – documenta che il 44,9% degli adolescenti italiani ha pensato almeno una volta al suicidio. Il 23,2% lo ha fatto una volta, 21,7% più di una volta: si parla di “pensiero suicida” quello che riguarda pensieri di pianificazione del suicidio, desideri e preoccupazioni riguardo alla morte. Nello specifico, i pensieri suicidi scaturiscono da una compromissi…

4 Dic, 2023
Istituto superiore di sanità: «L’infezione generalmente non dà sintomi, nelle situazioni più gravi può richiedere il ricovero ospedaliero»
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss. Cos’ è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni? Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio che colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi e spesso autolimitanti (raffreddori, faringiti) fino a forme più severe come la polmonite. In particolare, questo microrganismo è com…

27 Nov, 2023
Oltre il 50% delle donne tra i 18 e gli 84 anni è state vittima di almeno un episodio di violenza psicologica e/o fisica, ma solo il 5% ha denunciato l’accaduto
Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), una ricerca campionaria ripetuta con cadenza triennale dal 2001, che ha visto nel 2022 la partecipazione di oltre 5.000 residenti in circa 100 comuni italiani, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) ha rilevato quanto siano diffuse, nel nostro Paese, esperienze legate ad episodi di violenza nella popolazione femminile tra i 18 e gli 84 anni. Lo studio è basato sulla definizione di “violenza” fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo la quale il termin…

23 Nov, 2023
Romano: «Le recensioni agiscono come una camera d’eco, plasmano la città creando una divisione sempre più marcata tra alcune parti connesse ai flussi globali dove si concentra tutto il valore e altre disconnesse»
Le piattaforme come Airbnb e la relativa diffusione degli affitti brevi vivono sospese tra giudizi di valore contrapposti: da una parte l’accusa di snaturare borghi e città in favore di turisti mordi-e-fuggi, dall’altra la consapevolezza di essere un motore ormai importante dell’economia locale. In questi casi portare avanti cacce alle streghe non è mai utile, ma indagare il fenomeno nella sua complessità lo è di certo, se l’ambizione è quella di proporre soluzioni percorribili. Sotto questo profilo i ricercatori Antonello Romano (Università di Pisa), Cristina Capineri e Tiziano Bonini (Unive…