Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

19 Feb, 2024
«Il puzzle si è completato analisi dopo analisi. Quella che era stata descritta come pelle carbonificata era solo una pittura colorata»
Scoperto nel 1931 nei pressi di Stramaiolo, sull’Altopiano di Pinè in Trentino, il fossile del piccolo rettile Tridentinosaurus antiquus deve la sua fama a due peculiarità. La prima è il valore di testimonianza fossile del Permiano (da 300 a 250 milioni di anni fa), ma la seconda deriva da quello che si riteneva un raro processo di conservazione dei tessuti molli – in particolare della pelle – che si è rivelato adesso un falso storico. Una svolta emersa grazie a un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Palaeontology, che documenta le scoperte di un team di ricerca internazionale c…

9 Feb, 2024
«Sequenze di questo tipo sono comuni nell’Appennino settentrionale, statisticamente la maggior parte termina dopo pochi giorni o qualche settimana»
Alle 13.06 di oggi a Calestano, in provincia di Parma, la terra ha iniziato a tremare per un terremoto di magnitudo Mw 4.2, l’ennesimo arrivato a scuotere l’area negli ultimi giorni. Dal 7 febbraio 2024 infatti  la Rete sismica nazionale sta registrando una serie di terremoti localizzati in provincia di Parma, in particolare nei Comuni di Langhirano, Calestano, Fornovo di Taro; una sequenza sismica che ad oggi conta 121 terremoti, e all’interno della quale la scossa odierna rappresenta l’evento più intenso. Come informano dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), finora  i t…

9 Feb, 2024
Benassi: «Sembrano favorire la captazione intracellulare del glucosio, con un significativo aumento del glicogeno e un miglioramento dell’insulino-resistenza»
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha ottenuto risultati promettenti per abbassare la glicemia, a partire da formulazioni nutraceutiche a base di estratti di arancia, limone e vite rossa. «Le diverse matrici vegetali sembrano favorire la captazione intracellulare del glucosio determinando un significativo aumento del contenuto di glicogeno e un miglioramento dell’insulino-resistenza», spiega la ricercatrice Enea Barbara Benassi, co-autrice dello studio insieme alla collega Maria Pierdomenico e a Costanza Riccioni, responsabile di…

7 Feb, 2024
Bonciani: «Abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la vocazione di ricerca applicata e innovazione destinata al mare»
È stata inaugurata oggi a Livorno, nella Dogana d’acqua in via del Cedro, la nuova sede distaccata – dopo Venezia, Panarea e Milazzo – del triestino Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs). In questa prima fase il focus della sede labronica dell’Istituto sarà sull’ecologia quantitativa – il ramo dell’ecologia che si occupa di studiare le relazioni e le dinamiche tra esseri viventi attraverso metodi quantitativi come i modelli matematici – e la modellistica oceanografica. «La nuova sede ha l’obiettivo di ampliare le attività e le collaborazioni scientifiche dell’Ogs –…

31 Gen, 2024
Incide l’invecchiamento della popolazione: necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce
Si stima che all’inizio del 2020 in Europa il 5% della popolazione aveva affrontato nel corso della vita una diagnosi di tumore, per un totale complessivo di 23.7 milioni di persone. Lo afferma uno studio di un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che ha stimato la prevalenza al 2020 analizzando i dati dei registri tumori di 29 paesi Europei partecipanti al programma di ricerca EUROCARE-6. I risultati principali dello studio sono stati pubblicati oggi dalla rivista Lancet Oncology e sono…

29 Gen, 2024
Preoccupa la crescita nei tassi di mortalità per tumore al colon-retto tra i giovani, obesità e alcol tra i principali indiziati
Un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Annals of Oncology offre nuovi dati sulla mortalità da tumore, offrendo previsione sui tassi attesi nell’Unione europea e nel Regno Unito per l’anno in corso. Coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione Airc, lo studio analizza la mortalità per diversi tumori, stomaco, colon-retto, pancreas, polmone, mammella, utero (compresa la cervice), ovaio, prostata, vescica e leucemie, sia per uomini che per donne. Nel complesso, le stime continuano a migliorare. Si stima che nell’U…

22 Gen, 2024
Il super-predatore marino era grande 15-20 metri, con un corpo più slanciato rispetto a quanto suggerito dagli studi precedenti
Il super-predatore preistorico Carcharocles Megalodon, che oggi affolla romanzi e film di fantascienza, viene generalmente rappresentato come uno squalo mostruoso e dalle proporzioni titaniche, basato sulle fattezze dei moderni squali bianchi. Un nuovo studio internazionale cui hanno partecipato 26 ricercatori, tra cui il paleontologo dell’Università di Pisa Alberto Collareta, è arrivato però adesso a confutare la somiglianza. «La taglia massima di questo squalo, uno dei più grandi predatori marini mai esistiti, è oggi stimata intorno a 15-20 metri di lunghezza totale e vi sono pochi dubbi ri…

16 Gen, 2024
Uno studio di Ingv e Cnr apre la strada alla comprensione della riattivazione vulcanica e alla stima della pericolosità associata
Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è riuscito a mappare la sorgente vulcanica dell’isola di Vulcano. «Analizzando i dati satellitari InSAR e i segnali sismici, abbiamo identificato la sorgente, posizionata a 500 mt sotto l'area craterica di Vulcano, operante tra luglio e dicembre 2021», spiega Valentina Bruno, ricercatrice dell’Osservatorio etneo dell’Ingv e coautrice dello studio. Questo traguardo apre la strada a importanti impli…