8 Mag, 2024
Le prove del contagio trovate in un lebbrosario e nelle zampe degli scoiattoli. Ma chi ha infettato chi?
Sono stati gli scoiattoli rossi a diffondere la lebbra nell’Inghilterra medioevale?
Macchie della pelle, nasi deformati, ulcere: la lebbra, è una malattia infettiva che può provocare sintomi anche gravi. Il batterio responsabile, il Mycobacterium leprae , che ancora oggi infetta circa 200.000 persone ogni anno, soprattutto nel Sud del mondo, ha una lunga storia anche in Europa. Secondo lo studio “Ancient Mycobacterium leprae genome reveals medieval English red squirrels as animal leprosy host”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori svizzeri, statunitensi e britannici, gli scoiattoli inglesi erano portatori dei batteri della lebbra già nel Medio…