Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

8 Mag, 2024
Le prove del contagio trovate in un lebbrosario e nelle zampe degli scoiattoli. Ma chi ha infettato chi?
Macchie della pelle, nasi deformati, ulcere: la lebbra, è una malattia infettiva che può provocare sintomi anche gravi. Il batterio responsabile, il Mycobacterium leprae , che ancora oggi infetta circa 200.000 persone ogni anno, soprattutto nel Sud del mondo, ha una lunga storia anche in Europa. Secondo lo studio “Ancient Mycobacterium leprae genome reveals medieval English red squirrels as animal leprosy host”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori svizzeri, statunitensi e britannici, gli scoiattoli inglesi erano portatori dei batteri della lebbra già nel Medio…

17 Apr, 2024
Istituto superiore di sanità: «Preoccupante aumento del rischio, che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione»
Nel 2022 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e 700 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 770.000 sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. I consumatori a rischio sono aumentati, in particolare per gli uomini, e rimane distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A scattare la foto…

15 Apr, 2024
Collaboreranno fino al 2027 a programmi comuni di ricerca, sviluppo tecnologico e didattica
Oggi, l'università di Pisa e l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) hanno firmato un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione. Per 3 anni ateneo e Ogs uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nel campo delle Scienze della Terra e del Mare. L’accordo, offre anche la possibilità, per lo svolgimento dei programmi comuni di ricerca, di attivare borse e dottorati, oltre che di…

8 Apr, 2024
E i mattinieri patiscono più la mancanza di sonno dei nottambuli
Secondo lo studio “leep and subjective age: Protect your sleep if you want to feel young”, pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B da Leonie Balter e John Axelsson del Karolinska Institutet e della Stockholms Universitet,  «Sentirsi giovani non è solo una questione di percezione, ma è in realtà legato a risultati oggettivi sulla salute». I ricercatori svedesi ricordano che «Studi precedenti hanno dimostrato che sentirsi più giovani della propria età effettiva è associato a una vita più lunga e più sana. Esiste anche il supporto per l’età soggettiva per prevedere l’età ce…

4 Apr, 2024
ForumDD: «Rappresenterebbe un enorme passo avanti nella costruzione di un’Europa della salute bene comune»
Torna a nuova vita la proposta per arrivare a un’infrastruttura pubblica europea  per farmaci, vaccini e ricerca biomedica, che il Forum Disuguaglianze Diversità (DD) sostiene già da prima della pandemia. Un gruppo di cinquanta europarlamentari di diversi partiti ha infatti firmato un importante emendamento al regolamento della legislazione farmaceutica europea: l’articolo 40a che istituisce la European medicines facility torna così in campo, e verrà sottoposto al voto durante la seduta plenaria del 10 e dell’11 aprile. «È incoraggiante che un gruppo nutrito di europarlamentari condivida l’ut…

4 Apr, 2024
Mineo: «Qui vivevano i primi gruppi di agricoltori e pastori che occupavano il centro della penisola italiana»
Un gruppo di ricercatori guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle civiltà e dal Csic ha datato le canoe rinvenute – tra il 1994 e il 2005 – sui fondali del lago di Bracciano (Roma), datandole tra i 7.000 e i 7.500 anni fa grazie all’analisi del carbonio 14. «Si tratta di imbarcazioni eccezionali per il loro stato di conservazione e per le loro dimensioni, con la più grande che è lunga circa 11 metri – spiega Niccolò Mazzucco dell’Ateneo pisano – Ma soprattutto sono canoe le cui caratteristiche rivelano una tecnologia di navigazione notevolmente avanzata». Il ritrovamento, avvenuto nel…

12 Mar, 2024
Hood: «Proprio come per la salute fisica, dobbiamo lavorare continuamente sulla nostra salute mentale, altrimenti i miglioramenti sono temporanei»
In un contesto in cui innumerevoli fattori di stress, dal cambiamento climatico, alla crisi energetica, al costo della vita, mettono a dura prova la salute mentale di una società sempre più colpita da disturbi depressivi, dall’Universtità di Bristol arriva una buona notizia: essere felici è una facoltà che si può imparare. Lanciato nel 2018, il corso Science of Happiness dell'Università di Bristol è stato il primo del suo genere nel Regno Unito; insegna agli studenti ciò che i più recenti studi di psicologia e neuroscienze sostengono ci renda davvero felici. Il team aveva già potuto osservare…

23 Feb, 2024
Studio italiano: potenziali applicazioni mediche e un minor impatto degli scarti di melagrana sull’ambiente
Lo studio “Improved Cardiovascular Effects of a Novel Pomegranate Byproduct Extract Obtained through Hydrodynamic Cavitation” pubblicato su Nutrients da un team guidato da Giada Benedetti a dell’università di Pisa e che ha visto impegnato anche il Consiglio nazionale delle ricerche (Cn r) e altre università e istituzioni scientifiche italiane, ha rivelato che «I residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione». La ricerca in vivo condotta su un modello murino dimostra che «Un estratto di bucce e semi di melagrana completa…