Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

14 Mag, 2024
Olimpiadi invernali di Milano Cortina: 5 miliardi e 720 milioni di euro per 79 opere
Secondo il report "Open Olympics 2026", presentato oggi congiuntamente da un'ampia rete di associazioni* sono «oltre 5 miliardi e 720 milioni di euro. Un miliardo e 600 milioni per la realizzazione dei Giochi e altri 4 miliardi e 120 milioni per le opere connesse (il 68% assorbite da 45 opere stradali per un costo che supera i 2 miliardi e 816 milioni di euro totali). La Lombardia da sola assorbe circa la metà delle opere (il 52%) e dei relativi costi (47%); il Veneto si contraddistingue per ospitare le 13 opere (16% del totale) dal costo complessivamente superiore (il 33%dei costi totali);le…

10 Mag, 2024
A Genova manifestazione contro le grandi opere in piena bufera giudiziaria
Sabato 11 a Genova, con partenza ore 14 in Via Fanti d’Italia – Metro Principe, ci sarà una manifestazione regionale indetta da numerosi comitati ed associazioni impegnate da anni nella difesa del territorio ed a salvaguardia dell’ambiente. Aderisce anche Legambiente Liguria  che dice: «Manifestiamo uniti per dire no a progetti calati dall’alto, alle grandi opere che impattano sull’ambiente e sui cittadini. Vogliamo condivisione nelle scelte e partecipazione. Vogliamo che la salute, l’ambiente il territorio vengano tutelati. Queste sono da quarant’anni le battaglie di Legambiente. Per questo…

10 Mag, 2024
Venneri: gli ultimi due sono stati solo gli ennesimi anni di ignavia totale
Ieri, alla sala stampa della Camera dei Deputati il Coordinamento nazionale Mare Libero ha presentato le prossime azioni contro le proroghe illegittime delle concessioni balneari. L’associazione sottolinea che «dopo la sentenza del Consiglio di Stato n.3940 dello scorso 30 Aprile, è ormai innegabile che gli stabilimenti stiano attualmente occupando illegittimamente le spiagge: da oggi, chiunque volesse andare al mare, anche nelle aree occupate dalle concessioni, potrà quindi farlo senza dover pagare alcun servizio, e nessuno potrà impedirglielo. Si prospetta dunque un caos difficilmente gesti…

7 Mag, 2024
«Per molti capi di imputazione sono evidenti le attinenze a problematiche di carattere ambientale e di tutela del territorio»
Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dominus del centro-destra ligure quasi allo scadere del suo secondo mandato, è stato arrestato nell’ambito di un’inchiesta per voto di scambio e corruzione e atti contrari ai doveri di ufficio e, per alcuni casi, di agevolazione dell’attività mafiosa. Al momento, Toti è agli arresti domiciliari. Il governatore era atteso a Ventimiglia dove doveva incontrare Flavio Briatore e inaugurare un nuovo Twiga in riviera. E’ finito agli arresti anche il capo di gabinetto di Toti, Matteo Cozzani. E’ stato arrestato anche l’ex presidente del Livorno e d…

22 Apr, 2024
Mirabelli: «Ha spiegato in Parlamento che non serve a trovare soluzioni abitative per chi ha bisogno, ma semplicemente a sanare le irregolarità e gli abusi edilizi»
Da mesi, ogni volta che si sollecita la destra di governo ad affrontare l’emergenza abitativa e a considerare una priorità la risposta al diffuso bisogno di casa, il ministro competente rimanda tutto a un “Piano casa” a cui starebbe lavorando. Di fronte ad una situazione che vede oltre 600mila famiglie in lista per una casa popolare, il caro affitti nelle grandi città che costringe a sopportare costi insostenibili per chi ha un reddito da lavoro dipendente e domande come quelle degli studenti fuori sede o delle giovani coppie che non trovano risposte, è chiaro che servirebbero politiche e inv…

4 Apr, 2024
Al contrario dell'Italia, l'isola ha capito l'importanza della prevenzione. Doglioni (Ingv): «L'edilizia antisismica di Taiwan si è dimostrata molto avanzata»
Almeno 10 persone sono morte a causa del terremoto che ha colpito ieri l’isola di Taiwan, altre decine sono ancora disperse e si conta un migliaio di feriti. Si tratta di un bilancio drammatico, ma che avrebbe potuto comportare risvolti ben peggiori considerando che la scossa di magnitudo 7.4 – la più intensa per Taiwan da un quarto di secolo – è stata circa 30 volte più forte di quella che nel 2009 ha colpito L’Aquila. Il terremoto che ha colpito l’Abruzzo arrivò infatti a magnitudo 6.3, una differenza che può sembrare piccola ma in realtà è enorme, dato che quella Richter è una scala logari…

19 Mar, 2024
Si fa spazio la volontà di inibire un’accurata analisi del progetto, oltre alla partecipazione pubblica
La Commissione Via-Vas è l’organo indipendente che, in seno al ministero dell’Ambiente, esamina tutti i progetti per la realizzazione delle principali infrastrutture nel Paese, verificandone l’impatto in termini ambientali. Si tratta di un organismo cronicamente sotto organico seppur centrale per governare la transizione ecologica italiana, che si trova adesso a vivere uno scottante paradosso. La Commissione è stata infatti chiamata a valutare il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, denominato “Collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria”, un progetto fortemente criticato da tut…

13 Mar, 2024
Giani: «Ci sono numerosissime opere di investimento per la difesa del suolo»
Il Governo nazionale e la Regione Toscana hanno sottoscritto oggi a Firenze il nuovo accordo per l’assegnazione delle risorse previste dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) per il periodo 2021-27. Per la Toscana si parla di 531 milioni di euro – tra risorse nazionali ed europee – che si aggiungono ai 151 già assegnati in anticipazione nel 2021 e nel 2023, per un totale di oltre 680. «Ci sono numerosissime opere di investimento per la difesa del suolo», spiega il presidente Eugenio Giani, in una precisazione che si sposa con «l’accorato appello» per avere risorse destinate ai ristori p…