Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

15 Lug, 2024
9 proposte su sicurezza, innovazione e partecipazione. Riconoscimento come Geoparco Globale dell'UNESCO
Blitz di Goletta Verde al largo della costa dell’area Flegrea per dire “Stop al consumo di suolo e alla cementificazione nei Campi Flegrei”, sulla storica imbarcazione di Legambiente lo striscione “No al cemento” per lanciare un messaggio forte e chiaro al Governo e chiedere interventi seri e strutturati a livello regionale, insieme ad una nuova strategia di governo del territorio che garantisca a tutti sicurezza e sviluppo sostenibile.   A 10 mesi dall’acuirsi dell’emergenza bradisismica alla quale il 2 luglio è seguita l’approvazione del nuovo Decreto-legge per affrontare il risc…

11 Lug, 2024
Giani: «Il lavoro nel primo tratto, potenzialmente considerato il più critico, si è sviluppato positivamente»
Oltre duecento treni in più al giorno per i pendolari e il trasporto locale. Come dire che l’impatto positivo su chi ogni giorno si muove in treno si potrà toccare subito con mano. Questo perché il flusso dei treni veloci sarà separato da quello dei regionale. Non a caso in questo momento viene ritenuta l’opera più imponente e importante del nostro Paese: si tratta del Passante fiorentino dell’Alta velocità con la nuova stazione disegnata da Norman Foster da Ove Arup & Partners, realizzata da Rfi, Italfer, Infrarail e Consorzio Florentia, sotto il controllo dell’Osservatorio ambientale, n…

27 Giu, 2024
Su 15.051 controlli effettuati sono stati riscontrati 1.669 reati di abuso edilizio, 402 cantieri sequestrati
Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) i ha reso noto l’esito dei controlli nei cantieri edili effettuati tra gennaio 2023 e febbraio 2024 dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi, riscontrando «Un cospicuo numero di reati relativi ad abusi edilizi». I Carabinieri spiegano che «Su 15051 controlli effettuati, infatti, sono 1669 quelli in cui sono state riscontrate violazioni alle norme urbanistiche per costruzioni o ristrutturazioni di immobili mentre i cantieri posti sotto sequestro sono stati 402. Tra i reati riscontrati, quello degli…

26 Giu, 2024
I dati aggiornati dell’Ispra pubblicati sul portale della linea di costa
Secondo il censimento Ispra aggiornato sulle spiagge, che quest'anno integra i dati costieri del 2020, completando le informazioni già elaborate gli scorsi anni per la Linea di costa e la Linea di retrospiaggia, «In Italia, la superficie complessiva delle spiagge misura meno del territorio del solo municipio di Ostia, a Roma: 120 km2, una superficie che comprende le grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive "pocket beach" tra le scogliere dell'Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le nostre città d…

17 Giu, 2024
Al via il concorso fotografico dell’EEA sul verde urbano
L’European Environment Agency (EEA) ha lanciato un appello a tutti i cacciatori di tesori: «Prepara le vostre fotocamere per andare in città per catturare momenti verdi positivi e stimolanti che ci danno gioia e speranza per un domani più sostenibile». Il concorso fotografico "Urban Treasures" EEA di quest'anno Vuole infatti «Celebrare attraverso le immagini i progressi che stiamo facendo per rendere più verdi e migliorare i nostri quartieri urbani». l’EEA si rivolge ad ogni fotografo europeo: «Ti invitiamo a mostrare il tuo talento fotografico nel nostro concorso fotografico annuale che segn…

13 Giu, 2024
Il rischio per la tutela ambientale e (dunque) della salute «è altissimo»
La riforma sul regionalismo differenziato proposta dal ministro Calderoli si appresta ad essere approvata alla Camera dopo che il ddl ha già ricevuto un primo via libera dal Senato, un percorso legislativo fortemente criticato dal Wwf in quanto le nuove forme di autonomia riguarderanno anche la tutela dell’ambiente. Il ddl consente infatti alle Regioni a statuto ordinario di avere particolari forme di autonomia, previa specifica intesa approvata dal Parlamento: le materie di competenza esclusiva dello Stato (come la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema) vengono trattate in modo identico al…

11 Giu, 2024
In un anno circa 700 cittadini-volontari, guidati da Gianpiero Bertolazzo e Carlo Volpone, uniscono le forze contro il littering
I cittadini-volontari del gruppo OperosiPerosi, che da un anno esatto si armano di pazienza e ramazza per tenere pulite strade, giardini e altre aree comuni della città di Tortona, sono i nuovi protagonisti de La plastica è cambiata, il progetto di educazione ambientale messo in campo dalla multinazionale austriaca del packaging Alpla – che proprio a Tortona ha la sua sede italiana. Anche greenreport sostiene l’impegno civico degli OperosiPerosi: ecco chi sono! In un’epoca in cui le sfide ambientali e sociali sembrano talvolta insormontabili, la storia del gruppo “OperosiPerosi” emerge come…

31 Mag, 2024
Gli ambientalisti: «Vedremo le motivazioni che hanno portato a superare i limiti evidenti della sua formazione»
Nonostante le ampie quanto fondate polemiche degli ultimi mesi, sarà il 72enne architetto Roberto Rossetto a presiedere per primo l’Autorità per la laguna di Venezia, rimasta senza guida per i primi quattro anni dalla sua istituzione. Nonostante i rilievi sollevati ad aprile, la Corte dei conti ha infatti dato il suo visto di conformità permettendo a Rossetto di restare in carica per almeno tre anni (rinnovabili per un altro triennio). «Era abbastanza scontato che la Corte dei conti non potesse rappresentare l’unico baluardo alla competenza o meno nel merito della gestione della laguna – co…