Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

29 Mag, 2024
Il futuro dipende dall’evoluzione del sistema, in termini sia di afflusso di gas che di terremoti, riapertura e richiusura delle fratture nel blocco impermeabile
I CAMPI FLEGREI NON SONO UN SUPERVULCANO. Innanzitutto, a dispetto di una opinione comune, i Campi Flegrei non sono un supervulcano. Questo termine apparve la prima volta in un lavoro di Rampino e Self (1992), in cui due fra i più illustri “maestri” del rapporto fra vulcani e clima, evidenziarono come i vulcani possano produrre occasionalmente eruzioni esplosive gigantesche, molto più grandi di quelle documentate durante la breve storia umana scritta, ad esempio l’eruzione del Toba a Sumatra di 74.000 anni fa. Introdussero così il termine supereruzione, ripreso nel 2000 in un documentario d...

24 Mag, 2024
E il mondo dell’edilizia critica il governo per il no alla direttiva Ue case green
Dopo un lungo tira e molla tra i partiti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Salva-Casa, fortemente voluto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini con «L’obiettivo è “liberare” gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida e frammentata che ne ostacola la commerciabilità e talora preclude l’accesso a mutui, sovvenzioni e contributi». Siamo lontani mille miglia dalla Lega bossiana che (a volte e secondo l’umore) si opponeva ai condoni “meridionalisti” di Berlusconi. Ma il decreto nasce depotenziato rispetto alle int...

22 Mag, 2024
Solo nella zona rossa abitano 500mila persone, da far evacuare in 72 ore in caso d’allarme
Sono oltre 150 i terremoti che continuano a scuotere l’area dei Campi Flegrei, dove è in corso uno sciame sismico che ha fatto registrare una scossa di magnitudo 4.4 – la più forte da quarant’anni e dunque la più intensa da quando nel 2005 è iniziata l’attuale crisi bradisismica –, seguita stamani da un’altra di magnitudo 3.6. L’Osservatorio vesuviano dell'Ingv continua le attività di monitoraggio ma «la sismicità non è un fenomeno prevedibile, pertanto non può essere escluso che si possano verificare altri eventi sismici, anche di energia analoga con quanto già registrato durante lo sciam...

21 Mag, 2024
L’ultimo condono edilizio del 2003 ha avuto un gettito pari al 34,5% delle somme attese. E milioni di pratiche inevase
Il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini sembra essere riuscito nel suo pressing sul governo per far approvare il cosiddetto “Decreto Salvacasa” prima delle elezioni europee e, in vista dell’approdo del testo venerdì in Consiglio dei Ministri il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, denuncia che «Nonostante le limitazioni e modifiche dell’ultima ora, almeno a leggere le indiscrezioni pubblicate dai media, il cosiddetto decreto salva casa si preannuncia come l’ennesimo condono, inutile e pericoloso. Se vuole davvero mettere in sicurezza il mercato dell’...

21 Mag, 2024
Fiore: «La sicurezza sismica, geoidrologica, vulcanica deve costituire obiettivo strategico nazionale»
L’ennesima scossa di terremoto ai Campi Flegrei, invita ad una profonda riflessione. La sicurezza sismica, geoidrologica, vulcanica deve costituire obiettivo strategico nazionale e si deve attuare mediante misure di prevenzione, strutturali e non strutturali, tese alla salvaguardia della vita umana, della sicurezza del patrimonio edilizio e del territorio, del sistema produttivo e delle infrastrutture. Per fare questo chiediamo una prevenzione dei rischi geologici, attraverso politiche e programmi pluriennali di interventi strutturali sugli immobili di proprietà pubblica e la promozione di...

21 Mag, 2024
All'Elba liste uniche a Marciana e Capoliveri e tre liste a Portoferraio
Legambiente Arcipelago Toscano prende atto della progressiva perdita di vitalità del confronto politico e programmatico all’interno dei Comuni elbani che ha portato alla presentazione di due liste uniche a Marciana e Capoliveri. Portoferraio è la sola situazione nella quale esiste un minimo di confronto politico che permetterà di scegliere dei candidati in base a linee politico-programmatiche, quindi è ai soli candidati sindaco delle tre liste del Comune di Portoferraio che Legambiente Arcipelago Toscano pone 10 domande su temi ambientali che - dal governo o dall’opposizione – gli eletti si...

16 Mag, 2024
L’inchiesta che in Liguria ha portato all’arresto del presidente Toti ha coinvolto in pieno i vertici dell’Adsp, ma il MIT non li ha ancora rinnovati
Il porto di Genova, riconosciuto unanimemente baricentro dell’economia marittima italiana e tra i principali centri nevralgici della marittimità del Mediterraneo, si trova ad essere al centro di una tempesta perfetta e, per colmare la misura, senza un nocchiero capace di reggere saldamente la barra del timone, parafrasando il Sommo Poeta. È sotto gli occhi di tutti il caos generalizzato che ha investito la Liguria e il suo scalo commerciale, attualmente senza presidente e retto da un commissario – Paolo Piacenza, dall’8 settembre 2023 – peraltro già segretario generale ai tempi della passa...

14 Mag, 2024
Il 94,9% apprezza la qualità del servizio, e aumenta la richiesta dei servizi digitali
Il gestore dei servizi d’igiene urbana nei 58 Comuni dell’Ato centro, Alia Multiutility, si è avvalso dell’Istituto Piepoli per condurre un’indagine di customer satisfaction sulla cittadinanza servita, dal quale emerge un quadro più che soddisfacente nonostante alcune criticità. Il 94,9% degli utenti è soddisfatto del servizio offerto da Alia Multiutility per la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle città. Il dato è in crescita rispetto al 90,4% registrato lo scorso anno e si distribuisce in modo omogeneo sui territori in cui opera l’azienda. In particolare, fra i titolari di utenze dome...