Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

19 Gen, 2017
Ancora una volta in prima fila per contrastare l’emergenza con 12 squadre, 7 bobcat e 3 automezzi
Come già accadde immediatamente dopo il terremoto del 24 agosto, anche stavolta la Toscana davanti all’emergenza che ha colpito i territori e le popolazioni vicine risponde presente e invia aiuti.  «È partita stamani alle 5.30 la Colonna mobile della Protezione civile toscana diretta – informano dalla Regione – nella provincia di Macerata per fornire il servizio di spalatura neve nelle zone colpire dal terremoto. In particolare, le squadre toscane andranno nei comuni di Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina e Fiordimonte». Appena giunti sul posto, condizioni meteo e logistiche permettendo, pr…

17 Gen, 2017
Non è durante l’estate ma nel bel mezzo dei mesi inverali che per la Liguria comincia l’assedio degli incendi. I roghi attivi nei dintorni di Genova – per i quali almeno in un caso, a Pegli, si dà per certa la natura dolosa – lo ricordano in queste ore, con autostrade chiuse e centinaia di cittadini sfollati. E dal 1987 al 2014 i roghi che si sono accesi nei mesi di gennaio febbraio e marzo sono stati quelli più pericolosi, avendo registrato 7270 incendi con una superficie percorsa dal fuoco, tra boscata e non boscata, di 77.783 ettari. I mesi estivi, al contrario, hanno registrato invece in…

16 Gen, 2017
In un incontro con il ministro Franceschini sono tornato a proporre l’idea di destinare per almeno 10 anni ai beni culturali colpiti dal terremoto la quota dello Stato dell'8x1000. Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali si è dichiarato favorevole e si è impegnato a verificare se esistono gli strumenti per attuare tale proposta. Sono oltre 5 mila i siti di alto valore artistico, storico e culturale colpiti dal terremoto che dallo scorso 24 agosto sta facendo tremare Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Agli edifici storici si aggiungono le opere d’arte di enorme valore: tele, affreschi, s…

9 Gen, 2017
Da una decina d’anni la Commissione europea ha introdotto la strategia di protezione del suolo. Da cosa lo si vuol proteggere? Dall’occupazione edificatoria, in specie dall’impermeabilizzazione che ne consegue. In ciò consiste il suo “consumo”. L’Europa intende azzerarlo entro il 2050. Varie scienze ipotizzano una molteplicità di effetti negativi sull'ambiente. Annientarli è lo scopo della direttiva. Almeno due riflessioni, con intento di chiarificazione, s’impongono. La prima. Non c’è cosa che non s’appoggi, in ultimo, sul suolo. Esso è perciò necessario – a livello materiale – nel medesimo…

3 Gen, 2017
Realacci: «Oltre 5 mila i siti di alto valore artistico, storico e culturale colpiti dal sisma in Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo»
I beni culturali sono una risorsa preziosa per il Paese, lo si vede nella grande affluenza di questi giorni, ma lo sono ancora di più per le zone colpite dal sisma. Essi devono costituire uno dei motori per la ripresa delle zone del cratere dove, oltre a ricostruire gli edifici, occorre riattivare i processi produttivi per dare un futuro alle comunità. Sono oltre 5 mila i siti di alto valore artistico, storico e culturale colpiti dal terremoto che ha fatto tremare Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Agli edifici storici si aggiungono le opere d’arte di enorme valore: tele, affreschi, sculture. U…

2 Gen, 2017
Al di là dei contenuti specifici del contenzioso (si veda l’articolo pubblicato dal Corriere Fiorentino) , «piano a volumi zero» mi è sempre suonato come ossimoro. L'urbanistica del piano soffre di un eccesso retorico, l'ossimoro è il più frequente. Altra notazione. Il piano in questione è stato portato a compimento dal Sindaco Renzi. Ricevette le solite critiche di menzognero, proprio per lo slogan «volumi zero». A quanto pare, se pesanti imprenditori hanno fatto pesanti ricorsi e vittoriosi, «volumi zero» non era poi così menzognero. Se mai dovremmo dire che Renzi ha ceduto alla retorica de…

29 Dic, 2016
Riceviamo e pubblichiamo come contribuito al dibattito sulla legge del 10 novembre 2014, n. 65. In allegato l'intervento integrale
L’analisi critica è focalizzata sulla concezione di fondo della legge che ne determina finalità e struttura e quindi è limitata ai contenuti degli articoli 1 e 3. il primo verte sullo scopo primario e sul concetto di «bene comune». Il terzo sul concetto, sulla definizione e sui contenuti del «patrimonio territoriale» che la legge intende «salvaguardare». 1.     Lo scopo primario dichiarato Uno degli scopi all’art. 1, oltre a «evitare nuovo consumo di suolo» è «la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio territoriale inteso come bene comune e l'uguaglianza di diritti all'uso e al godime…

30 Nov, 2016
Simoncini: «Dare continuità all'attività aziendale nel rispetto delle compatibilità ambientali»
Le prospettive delle Cave di Campiglia Marittima, dove era stata ipotizzata la presenza di dieci esuberi, sono state al centro dell'incontro al Comune Campiglia e al quale hanno partecipato il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, la sindaca di Campiglia Rossana Soffritti, il vicesindaco Jacopo Bertocchi, i rappresentanti dell'azienda Cave di Campiglia, Cna, Fillea-Cgil, Cgil Livorno, Cgil Toscana, Feneal-Uil LivornoCisl, RSU- Uil Cave di Campiglia, RSU Cisl Cave di Campiglia, RSU Cgil Cave di Campiglia, Filca - Cisl Livorno. La Regione spiega che «Nell'incontro sono…