Skip to main content

Aisa Impianti SpA è una società a prevalente partecipazione pubblica – i soci pubblici sono il Comune di Arezzo e altri 10 Comuni della provincia, mentre i soci privati sono Iren Ambiente e Termo Meccanica Ecologia –, che lavora per restituire all’ambiente ciò che le attività umane sottraggono: energia e materie prime, sostenendo un sistema economico circolare.

Aisa Impianti porta avanti la propria mission gestendo dal 2013 l’impianto di recupero integrale dei rifiuti urbani di San Zeno (AR) che, nella nuova configurazione approvata nel 2020 dalla Regione Toscana, sarà in grado di soddisfare l’intero fabbisogno impiantistico per il recupero dei rifiuti urbani della provincia di Arezzo

Il polo tecnologico di San Zeno è quindi in grado di recuperare compost e biometano dai rifiuti organici, avviare a riciclo le frazioni secche da raccolta differenziata (come carta vetro, plastica, lattine) e recuperare energeticamente un massimo di 75.000 tonnellate annue di scarti provenienti dagli altri reparti del medesimo polo tecnologico (selezione, compostaggio, fabbrica di materia).

Aisa Impianti lavora seguendo la filosofia Zero Spreco, che si fonda sul principio di utilizzare il meglio da tutti i tipi di tecnologia presenti sul mercato per recuperare i rifiuti, salvaguardare l’ambiente e ridurre gli sprechi il più possibile.

In quest’ottica è stata costituita nel 2013 anche la società partecipata Gestione Ambientale Srl, al fine di gestire tutte quelle attività non regolamentate, connesse direttamente o indirettamente al ciclo dei rifiuti. Infatti, mentre Aisa Impianti ha quale attività prevalente il recupero dei rifiuti urbani sotto forma di materia ed energia, Gestione Ambientale si occupa per le Amministrazioni comunali dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti urbani che, pur essendo secondari rispetto alla raccolta e al trattamento, consentono una migliore qualità della gestione della raccolta, con una conseguente riduzione dei costi sia di raccolta che di trattamento.

Gestione Ambientale Srl è anche una società di ingegneria specializzata nel settore ambientale e impiantistico, e la commerciale a cui fare riferimento per il conferimento dei rifiuti extra ambito alla centrale di recupero totale di San Zeno.


Ultime news da "Aisa Impianti SpA"

22 Nov, 2023
L’Assessore Francesco Frenos “Questi risultati sono positivi se li guardiamo dal punto di vista del funzionamento delle telecamere e dei controlli, ma negativi se, al contrario li vediamo dal punto di vista del senso civico di alcune persone. Da parte nostra, ovvero come amministratori, abbiamo voluto dare un segnale forte e inequivocabile: non possiamo ma soprattutto non vogliamo più tollerare coloro che, senza rispetto per la comunità, per il prossimo e per l’ambiente, abbandonano i rifiuti a fronte di un servizio molto efficiente messo a disposizione da Sei Toscana, per il ritiro gratuito…

10 Nov, 2023
Ci sarà anche “Zero Spreco” tra i protagonisti della terza edizione del “Premio Scudo”, in programma domani, sabato 11 novembre al PalaMontepaschi di Chianciano Terme. Un prestigioso riconoscimento che celebra i valori della solidarietà, la giustizia, la cultura della legalità e quest’anno anche l’impegno green di cui si sono fatti promotori i protagonisti del mondo della tv, del cinema, del giornalismo, della scienza e dell’imprenditoria nazionale. Alle ore 21 si terrà la cerimonia di assegnazione del premio, condotta da Giancarlo Magalli, e vedrà salire sul palco l’attore e presentatore tel…

6 Ott, 2023
Siamo lieti di poter comunicare il raggiungimento di un altro importante traguardo che consente a tutto il sistema di gestione e recupero dei rifiuti solidi urbani un risparmio economico rilevante e l’abbattimento di una consistente quantità di trasporti di scarti e smaltimento in discarica. Si tratta infatti del mantenimento in attività della linea di termovalorizzazione L45 (quella attuale, da 45.000 tonnellate annue), già performante, che ha consentito di raggiungere i parametri necessari alla trasformazione da inceneritore in centrale di recupero dell’intero polo tecnologico di San Zeno…

4 Ott, 2023
La Settimana Nazionale della Dislessia edizione 2023 ad Arezzo sarà ancora all’insegna dell’internazionalità. L’obiettivo è affrontare, nell’ottica di un maggior approfondimento, le problematiche connesse ai DSA ed alle tecniche di studio ed insegnamento, oltre a creare una rete di rapporti con scuole ed università europee. Così, grazie al lavoro svolto nel 2022 con Helen Taylor, ricercatrice a Cambridge, quest’anno nuovi esperti internazionali parteciperanno ad eventi ed incontri con insegnanti e ragazzi aretini. Un impegno che vede in prima linea l’istituto capofila Convitto Nazionale “Vitt…

29 Set, 2023
Da Settembre 2023 il Comune di Siena ha affidato a Gestione Ambientale i controlli sull'espletamento dei servizi svolti dal gestore in modo da valutare ciascun disservizio sulla base dei parametri della numerosità e della rilevanza dello stesso. I controlli saranno articolati su tre turni settimanali di tre ore ciascuno svolti da un ispettore ambientale opportunamente formato che dovrà valutare il corretto svolgimento dei servizi affidati al gestore. Tale attività sarà inoltre utile per comprendere in quale misura le criticità riscontrate siano da imputare a disservizi di 6Toscana e quanto a…

20 Set, 2023
Scienza, salute, ambiente e la promozione della cultura della parità di genere, sono stati gli ingredienti di una mattinata speciale nel parco verde dell’impianto di recupero integrale di San Zeno. “Zero Spreco EDU” ha accolto mille giovani studenti da molte  scuole aretine per coinvolgerli in attività di gioco e formazione. Oltre ad offrire loro l’opportunità di assistere al monologo di Grabriella Greison, scienziata, divulgatrice scientifica e scrittrice, “Donne che hanno cambiato il mondo”. Il programma delle attività, a cui ragazzi hanno preso parte suddivisi in gruppi a rotazione, ha pre…

15 Set, 2023
L’impianto di recupero integrale Zero Spreco e il suo parco verde si confermano location ideale per grandi eventi culturali. E dopo il successo della decima edizione del Warehouse Decibel Fest, arriva il grande teatro. Il 20 settembre alle ore 18 presso gli spazi verdi di San Zeno arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison con il monologo, tratto dal suo libro, “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, organizzato nell’ambito della rassegna “Alti Scaffali”. Il ciclo di incontri è organizzato dalla Biblioteca Biblioteca Città di Arezzo e Fondazione Guido d’Are…

11 Set, 2023
Per contrastare gli abbandoni indiscriminati di materiali anche ingombranti nelle isole ecologiche e nei luoghi dove sono sistemati i contenitori dell’immondizia, sarà potenziato sia il monitoraggio continuo che la vigilanza da parte degli ispettori ambientali. Il cammino verso la tariffa puntuale dei rifiuti, quella per la quale ogni utente pagherà in base a quanto effettivamente conferito nel cassonetto, a Montevarchi passa anche dall’attivazione di una serie di «buone pratiche». Questione da sempre al centro di iniziative della Giunta comunale, ma ora il Dup, il documento unico di programm…