Skip to main content

Firenze: spostamento postazioni causa cantieri in centro storico

 |  Alia Servizi Ambientali SpA

Nel centro storico di Firenze, dove sono attivi i cantieri per la realizzazione della nuova linea tranviaria, Alia Servizi Ambientali da lunedì 8 gennaio provvederà a chiudere, temporaneamente, due postazioni ubicate in via XXVII Aprile angolo San Gallo, e via Santa Reparata angolo via Guelfa.   Al fine di ridurre il disagio per i cittadini, nella fase di cantiere, ed evitare ripercussioni sui servizi di raccolta, dall’8 gennaio saranno allestite postazioni alternative in Via XXVII Aprile angolo Santa Reparata e via Santa Reparata a fronte civ 21. Si informa che tali spostamenti saranno in vigore, salvo proroghe e necessità diverse per i cantieri, fino al 06 febbraio 2024 per quella in S. Reparata, fino a tutto marzo per quella in via XXVII Aprile.  

  Le nuove postazioni saranno composte da 4 contenitori affiancati, destinati ai diversi materiali: organico dove conferire gli scarti di cibo, sfalci, verde e potature; imballaggi dove inserire contenitori in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak compreso il vetro; carta e cartone per i rifiuti composti da tale materiale (giornali, riviste, scatole, etc..) ed il contenitore per il residuo non differenziabile, dove gettare i rifiuti non riciclabili che non sono ammessi nelle altre raccolte (mozziconi di sigarette, spugne, rasoi, oggetti rotti o stracci, guanti da cucina, etc..).   

Per ulteriori informazioni, è a disposizione il servizio di call center, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30, con i tre numeri 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 0571.196 93 33 (da rete fissa e rete mobile), ed il portale, www.aliaserviziambientali.it. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.