Skip to main content

Ovunque in Toscana in bus

La campagna di Autolinee Toscane per incentivare il mezzo pubblico anche in estate, dal mare ai centri storici
 |  Toscana

Se la vostra destinazione in Toscana è il mare, una città d’arte o un borgo c’è un autobus che vi aspetta. È la promessa di Autolinee Toscane, il gestore unico del trasporto pubblico su gomma, che con l’operazione “destination Tuscany”, presentata stamani in conferenza stampa alla presenza - tra gli altri -dell’assessore ai trasporti della Regione Toscana Stefano Baccelli, lancia un’offerta specifica proprio per i mesi estivi e le principali località turistiche.

“Un’alternativa all’auto, ha detto l’assessore, che in Toscana possiamo proporre perché qui il servizio pubblico funziona come testimoniano le indagini sul gradimento”. Da parte sua AT conferma che sono 37.000 le fermate degli autobus in Toscana, dove possiamo contare su mille linee, un servizio che permette di andare “ovunque con l’autobus”. La campagna illustra nel dettaglio i servizi predisposti che vanno dai bus elettrici della linea C, che attraverseranno il centro di Firenze fino a mezzanotte, o la linea 31 come i chilometri che separano San Gimignano da Volterra o la linea notturna che collega Marina di Carrara a Torre del Lago. 

Linee e servizi specifici per le località balneari, per convincere i villeggianti a non usare l’auto per andare in spiaggia; a Livorno è addirittura offerta dal Comune, ma anche da Castiglioncello a Cecina si potrà andare in bus, così come si potrà attraversare la Val di Cornia e girare l’Isola d’Elba con biglietti da uno a tre giorni. Ovviamente molti servizi sono pensati con l’obiettivo dell’intreccio tra i mezzi di trasporto pubblico, così a Pisa partendo dal centro si arriva a Calambrone ma in senso inverso si potrà accedere ai servizi ferroviari.

Qualche esempio? La fermata per il Parco di San Rossore è a tre minuti, quella dal centro di Santa Fiora a un minuto e quella dal pontile di Forte dei Marmi a tre minuti.

Più facile anche accedere al servizio con informazioni dettagliate sul rinnovato sitohttps://www.at-bus.it/it e su quello specifico per la stagione estivahttps://www.at-bus.it/en/destinationtuscany. Biglietti disponibili, oltre che in biglietteria, anche sul sito, sulla app e con carta elettronica direttamente sui mezzi. Obiettivo: fare meglio dell’anno scorso, quando 161.622 persone hanno acquistato un biglietto per la linea del litorale pisano, 16.963 quelli che hanno usufruito del servizio “Lungomare by night” e 3.484 i vacanzieri all’Elba che hanno fatto a meno dell’auto.

“Il servizio c’è ora, mettetelo alla prova”, ha detto Tommaso Rosa, direttore marketing e comunicazione di AT, pensandolo come un servizio che ha già dimostrato di essere all’avanguardia, per esempio, sulle modalità di pagamento e informatizzazione non solo in Italia ma anche in Europa. Risparmiare viaggiando più sicuri e dando una mano all’ambiente in una stagione che dal punto di vista climatico si presenta sicuramente problematica.

autolinee toscana estate 2

Maurizio Izzo

Giornalista, responsabile comunicazione di una azienda che si occupa di produzioni video, organizzazione di eventi, multimedia. Ho prodotto numerosi documentari sulla cooperazione internazionale.